MARKETING E COMUNICAZIONE

Alfonso SIANO MARKETING E COMUNICAZIONE

0312200016
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
2016/2017

CFUOREATTIVITÀ
960LEZIONE
Obiettivi
L'INSEGNAMENTO MIRA A FORNIRE AGLI STUDENTI LE BASI CONOSCITIVE PER LA COMPRENSIONE DEI FATTORI SOCIALI, TECNOLOGICI, ECONOMICI, CONCORRENZIALI E DI CONSUMO ALLA BASE DEI PROCESSI DI MARKETING. L’INSEGNAMENTO INTENDE SVILUPPARE LE FONDAMENTALI CONOSCENZE AI FINI DI UN EFFICACE ED EFFICIENTE PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT, A LIVELLO STRATEGICO ED OPERATIVO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE ANALISI, ALLE VALUTAZIONI E ALLE DECISIONI IN MATERIA DI COMUNICAZIONE DI MARKETING.
ALLA LUCE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- COMPRENDERE IL SIGNIFICATO E IL VALORE DI NOZIONI, PRINCIPI, TECNICHE E STRUMENTI DI MARKETING E COMUNICAZIONE;
- UTILIZZARE CORRETTAMENTE I PRINCIPI, LE TECNICHE E GLI STRUMENTI DI RICERCA, DI ANALISI, DI VALUTAZIONE, DI DECISIONE E DI CONTROLLO DEI RISULTATI IN MATERIA DI MARKETING E COMUNICAZIONE;
- ESPRIMERE ATTITUDINI CRITICHE E AUTONOMIA DI GIUDIZIO, AL FINE DI SAPER CORRETTAMENTE ASSUMERE SCELTE NELL’AMBITO DI UN VENTAGLIO DI DIVERSE OPZIONI;
- ESPRIMERE ADEGUATE CAPACITÀ DI PROBLEM SOLVING IN MATERIA DI MARKETING E COMUNICAZIONE.
Prerequisiti
LA PIENA COMPRENSIONE DELLA DISCIPLINA PRESUPPONE LA CONOSCENZA DELLE NOZIONI DI BASE DI MANAGEMENT (ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE).
Contenuti
- MISSION E VISION.
- PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT (FASI E ATTIVITÀ).
- COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE.
- SEGMENTAZIONE DEL MERCATO.
- SCELTA DEL MERCATO OBIETTIVO (TARGETING).
- ANALISI E DECISIONI DI POSIZIONAMENTO COMPETITIVO (POSITIONING).
- RELAZIONE TRA MARKETING STRATEGICO E MARKETING OPERATIVO.
- LEVE DEL MARKETING-MIX.
- ANALISI, VALUTAZIONI E DECISIONI DI PRODOTTO.
- ANALISI, VALUTAZIONI E DECISIONI DI PREZZO.
- ANALISI, VALUTAZIONI E DECISIONI DI DISTRIBUZIONE.
- ANALISI, VALUTAZIONI E DECISIONI DI COMUNICAZIONE DI MARKETING.
- COMUNICAZIONE DI MARKETING: FINALITÀ, OGGETTO E PUBBLICI DESTINATARI.
- COMMUNICATION-MIX (FORME, MEZZI E VEICOLI) NELL'AMBITO DELLA COMUNICAZIONE DI MARKETING.
- PIANO DI MARKETING.
- PIANO DI COMUNICAZIONE.
- RELAZIONE TRA PIANO DI MARKETING E PIANO DI COMUNICAZIONE.
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA È ATTUATO ATTRAVERSO LEZIONI FRONTALI DESTINATE TUTTAVIA A STIMOLARE LA PARTECIPAZIONE E LA CAPACITÀ PROPOSITIVA DEGLI STUDENTI, NELLA PROSPETTIVA DI UN DIBATTITO E DI UN CONFRONTO CONTINUO SUI TEMI TRATTATI CHE MOTIVI E COINVOLGA I PARTECIPANTI. SI INTENDE, IN TAL MODO, EVITARE CHE LE LEZIONI SIANO VISSUTE IN MODO PASSIVO DA QUESTI ULTIMI.
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO AVVIENE ATTRAVERSO ESAME SCRITTO/ORALE SUI CONTENUTI DEL PROGRAMMA DELLA DISCIPLINA.
Testi
MATTIACCI A., PASTORE A., MARKETING. IL MANAGEMENT ORIENTATO AL MERCATO, HOEPLI, MILANO, 2013.
Altre Informazioni
IL CORSO PREVEDE LA POSSIBILITÀ PER GLI STUDENTI DI FREQUENTARE IL LABORATORIO DI MARKETING, PER UN TOTALE DI 20 ORE, CHE DÀ DIRITTO AI FREQUENTATI DI MATURARE 2 CFU.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]