Alfonso SIANO | LABORATORIO DI HERITAGE MARKETING AND PLACE BRANDING
Alfonso SIANO LABORATORIO DI HERITAGE MARKETING AND PLACE BRANDING
cod. 1222800015
LABORATORIO DI HERITAGE MARKETING AND PLACE BRANDING
1222800015 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
MANAGEMENT DEI SISTEMI TURISTICI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE | |
2024/2025 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2022 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/08 | 6 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO MIRA A CONSENTIRE AGLI STUDENTI L’ADEGUATA COMPRENSIONE DEI FENOMENI DI HERITAGE MARKETING E DI PLACE BRANDING, TENUTO CONTO DEI FATTORI TECNOLOGICI, SOCIALI, ECONOMICI, CONCORRENZIALI E DI CONSUMO CHE AGISCONO . AI FINI DELL’APPRENDIMENTO, L’INSEGNAMENTO INTENDE TRATTARE LO HERITAGE MARKETING E IL PLACE BRANDING IN UNA PROSPETTIVA COMPIUTAMENTE MANAGERIALE, COSÌ DA FORNIRE AGLI STUDENTI UN ADEGUATO CORPUS DI PRINCIPI, TECNICHE E STRUMENTI DI ANALISI, DI VALUTAZIONE E DI DECISIONE IN MATERIA. L'INSEGNAMENTO SI AVVALE DI CASE STUDY E DI CASE HISTORY. ALLA LUCE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - COMPRENDERE IL SIGNIFICATO, LE POTENZIALITÀ E IL VALORE DELLE NOZIONI, DEI PRINCIPI, DELLE TECNICHE E DEGLI STRUMENTI DI HERITAGE MARKETING E DI PLACE BRANDING; - APPLICARE CORRETTAMENTE I PRINCIPI, LE TECNICHE E GLI STRUMENTI DI RICERCA, DI ANALISI, DI VALUTAZIONE, DI DECISIONE (PIANIFICAZIONE) IN MATERIA DI HERITAGE MARKETING E DI PLACE BRANDING; - ESPRIMERE SENSO CRITICO E AUTONOMIA DI GIUDIZIO, AL FINE DI SAPER CORRETTAMENTE VALUTARE OPZIONI E ASSUMERE DECISIONI (SCELTE) NELL’AMBITO DI UN VENTAGLIO DI DIVERSE OPZIONI IN MATERIA; - COMUNICARE FINALITÀ E OBIETTIVI (QUANTITATIVI), STRATEGIE E TATTICHE E RISULTATI CONSEGUITI IN AMBITO DI HERITAGE MARKETING E PLACE BRANDING - UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI E LE METODOLOGIE DI RICERCA QUALI-QUANTITATIVE, NEI CAMPI DELLO HERITAGE MARKETING E DEL PLACE BRANDING. SARÀ IN GRADO DI PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DEL PROPRIO BAGAGLIO DI CONOSCENZE IN MATERIA, ESPRIMENDO CAPACITÀ DI RICORSO IN MODO SELETTIVO ALLA LETTERATURA SCIENTIFICA E TECNICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
LA PIENA COMPRENSIONE DELLA DISCIPLINA PRESUPPONE LA CONOSCENZA DELLE NOZIONI DI BASE DI MANAGEMENT (ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE) E DI MARKETING. |
Contenuti | |
---|---|
LE RELAZIONI ESISTENTI TRA PRODOTTO, MARCA E TERRITORIO: L'EVOLUZIONE DEI CONTENUTI DEL MARKETING TERRITORIALE; LE PROSPETTIVE TEORICHE NEGLI STUDI DI MARKETING DEL TERRITORIO; UNA PRIMA RIFLESSIONE SUL TEMA DELLA MARCA TERRITORIALE; ALLA RICERCA DI UN TERRITORIO COMUNE TRA MARCA E TERRITORIO. RILEGGERE LA MARCA NELLA PROSPETTIVA DEL MARKETING TERRITORIALE: LE BASI RELAZIONALI DELLA MARCA; IL VALORE DELLA MARCA; LA BRAND EXPERIENCE E L'ECONOMIA DELL'ESPERIENZA; DALLE COMPONENTI DELLA MARCA ALLE COMUNITÀ DI MARCA; LA MARCA E LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO. RILEGGERE IL TERRITORIO NELLA PROSPETTIVA DEL BRANDING: ESTENSIONE, VISIBILITÀ E RICONOSCIBILITÀ DEL TERRITORIO; LE RELAZIONI TERRITORIALI: NUMEROSITÀ E ARTICOLAZIONE DEGLI STAKEHOLDER; LE RISORSE TANGIBILI E INTANGIBILI DEL TERRITORIO; RELAZIONI E TERRITORIO SI INCONTRANO NELLA MARCA.IL BRANDING TERRITORIALE: LA CENTRALITÀ DEL PLACE BRAND; LE DIMENSIONI RILEVANTI DELLA MARCA TERRITORIALE; SPECIFICITÀ DELLA COMUNICAZIONE DELLA MARCA TERRITORIALE; MARKETING TERRITORIALE, PLACE BRANDING E TECNOLOGIE DIGITALI; LIMITI E PROSPETTIVE EVOLUTIVE DEL BRANDING TERRITORIALE. LEGAMI DI VALORE TRA PRODOTTI E TERRITORI: DAL COUNTRY OF ORIGIN AL REGION OF ORIGIN EFFECT; DALLE INDICAZIONI GEOGRAFICHE AI MARCHI TERRITORIALI; LE INTERSEZIONI DI VALORE TRA PRODOTTI E TERRITORIO; IL PLACE BRAND: UNA RETE DI ASSOCIAZIONI VALORIALI. POLITICHE DI COMUNICAZIONE E AZIONI A SOSTEGNO DEL VALORE DEL TERRITORIO: LE AREE DI INTERVENTO DEL PLACE BRANDING; IL COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER; LE DIFFICOLTÀ DI UNA COMUNICAZIONE TERRITORIALE INTEGRATA; LA VALORIZZAZIONE DEL CULTURAL HERITAGE; LA VALORIZZAZIONE DEI LEGAMI TRA TERRITORIO E PRODOTTI TIPICI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA È ATTUATO ATTRAVERSO LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI DESTINATE A STIMOLARE LA PARTECIPAZIONE E LA CAPACITÀ PROPOSITIVA DEGLI STUDENTI, NELLA PROSPETTIVA DI UN DIBATTITO E DI UN CONFRONTO CONTINUO SUI TEMI TRATTATI CHE MOTIVI E COINVOLGA I PARTECIPANTI. SI INTENDE, IN TAL MODO, EVITARE CHE LE LEZIONI SIANO VISSUTE IN MODO PASSIVO DA QUESTI ULTIMI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL'INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI, SVOLTO IN CORRISPONDENZA DELLE DATE DEGLI ESAMI CALENDARIZZATE DAL DIPARTIMENTO. L’ESAME DI PROFITTO CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA CON TEST A RISPOSTA MULTIPLA, DELLA DURATA DI 40 MINUTI. LO SVOLGIMENTO E LA SUCCESSIVA PRESENTAZIONE IN AULA DI PROJECT WORK DI GRUPPO, DURANTE IL CORSO, CONSENTONO AGLI STUDENTI DI SVOLGERE UNA PROVA ORALE, AD INTEGRAZIONE DELLA PROVA SCRITTA. IL SUPERAMENTO DI QUEST’ULTIMA, CON UN VOTO MINIMO DI 18/30, PREVEDERE L’ATTRIBUZIONE DI UN’INTEGRAZIONE DI VOTO (BONUS) A FAVORE DEGLI STUDENTI, PER AVER SVOLTO E PRESENTATO I PROJECT WORK. L’ESAME MIRA A VERIFICARE CHE GLI STUDENTI ABBIANO SVILUPPATO UN’ADEGUATA PREPARAZIONE IN MATERIA, ATTITUDINI CRITICHE E AUTONOMIA DI GIUDIZIO, OLTRECHÉ UN’ADEGUATA PADRONANZA DEL LINGUAGGIO (TERMINOLOGIA), DELLE TECNICHE E DEGLI STRUMENTI PROPOSTI ATTRAVERSO L’INSEGNAMENTO. |
Testi | |
---|---|
SABRINA LATUSI, PRODOTTO, MARCA, TERRITORIO. COMUNICAZIONE, VALORI DEL TERRITORIO E SISTEMA DI OFFERTA. FRANCOANGELI, MILANO, 2020. |
Altre Informazioni | |
---|---|
- |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-07-16]