Alessandra AMENDOLA | METODI QUANTITATIVI
Alessandra AMENDOLA METODI QUANTITATIVI
cod. 0212400015
METODI QUANTITATIVI
0212400015 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA | |
ECONOMIA E COMMERCIO | |
2016/2017 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
METODI QUANTITATIVI MODULO 1 | |||||
SECS-S/01 | 5 | 30 | LEZIONE | ||
METODI QUANTITATIVI MODULO 2 | |||||
SECS-S/06 | 5 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO DI METODI QUANTITATIVI PROMUOVE L’APPROFONDIMENTO DI STRUMENTI QUANTITATIVI PER LE ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIE FORNENDO ALLO STUDENTE CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE INTEGRATE CON QUANTO PREVISTO DAL CORSO DI LAUREA DI RIFERIMENTO. AL TERMINE DEL PERCORSO FORMATIVO, LO STUDENTE AVRÀ MATURATO CONOSCENZE IN MERITO AI METODI E AI MODELLI PER L’ANALISI E LA PREVISIONE DI GRANDEZZE FINANZIARIE CON PARTICOLARE ATTENZIONE AGLI ASPETTI OPERATIVI E PRATICO APPLICATIVI. FACENDO LEVA SULL’APPRENDIMENTO ESPERIENZIALE, LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PREVEDONO ESERCITAZIONI, LABORATORI, E APPLICAZIONI A CASI REALI NELL’OTTICA DEL LEARNING BY DOING. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE SPECIFICHE DELL’INSEGNAMENTO SONO VOLTE A TRASFERIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE PIÙ RILEVANTI RIGUARDANTI SIA L’ANALISI ESPLORATIVA DELLE SERIE TEMPORALI E LA GENERAZIONE DI PREVISIONI, CHE LO STUDIO DELLA GESTIONE ED DEL CONTROLLO DEI CAPITALI NEL MERCATO FINANZIARIO IN UNA DINAMICA TEMPORALE. GLI STUDENTI ACQUISIRANNO, TRAMITE ESEMPLIFICAZIONI E APPLICAZIONI CON SOFTWARE DEDICATO, CAPACITÀ DI UTILIZZO EMPIRICO IN CONTESTI REALI DEGLI STRUMENTI APPRESI. |
Prerequisiti | |
---|---|
METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA STATISTICA |
Contenuti | |
---|---|
ELEMENTI DI BASE DEL CALCOLO FINANZIARIO: CAPITALIZZAZIONE ED ATTUALIZZAZIONE, REGIMI FINANZIARI, TASSI D’INTERESSE. APPLICAZIONI: RENDITE, AMMORTAMENTI, VALUTAZIONE DI CONVENIENZA DI PROGETTI FINANZIARI. STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI. TITOLI OBBLIGAZIONARI. DURATION E VOLATILITÀ. CENNI ALL’IMMUNIZZAZIONE FINANZIARIA. UN’ESEMPIO DI TITOLO DERIVATO: IL FUTURE. APPLICAZIONI INFORMATICHE SUGLI ARGOMENTI TRATTATI. ANALISI ESPLORATIVA DELLE SERIE STORICHE. INTRODUZIONE AI PROCESSI STOCASTICI. LA FUNZIONE DI AUTOCOVARIANZA E LA FUNZIONE DI AUTOCORRELAZIONE GLOBALE E PARZIALE. PROCESSI A MEDIA MOBILE (MA), AUTOREGRESSIVI (AR) E AUTOREGRESSIVI A MEDIA MOBILE (ARMA). PROCESSI ARIMA E ARIMA STAGIONALI. CENNI ALL’ANALISI NON-LINEARE. APPLICAZIONI SU SERIE STORICHE OSSERVATE MEDIANTE SOFTWARE STATISTICO DEDICATO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI, LABORATORIO |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PROVA SCRITTA E DISCUSSIONE ORALE, PROVE INTERCORSO, PROVA PRATICA |
Testi | |
---|---|
CASTAGNOLI E., PECCATI L. – MATEMATICA IN AZIENDA 1 - CALCOLO FINANZIARIO CON APPLICAZIONI – IV EDIZIONE – EGEA, MILANO – 2010 ESTELA BEE DAGUM, ANALISI DELLE SERIE STORICHE, SPRINGER VERLAG ITALIA, 2002 DOMENICO PICCOLO, INTRODUZIONE ALL'ANALISI DELLE SERIE STORICHE, CAROCCI, 1990 |
Altre Informazioni | |
---|---|
ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO A CURA DEI DOCENTI SARÀ MESSO A DISPOSIZIONE SULLE PAGINE WEB. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]