ANALISI DEL TESTO TEATRALE

Isabella INNAMORATI ANALISI DEL TESTO TEATRALE

4322200067
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE
2025/2026

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2020
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO FORMATIVO:
PER AFFRONTARE L'ANALISI DEL TESTO-SPETTACOLO, L’INSEGNAMENTO PROPONE A STUDENTESSE E STUDENTI UN APPROCCIO METODOLOGICO APERTO A VARI RIFERIMENTI DISCIPLINARI (STORICI, SEMIOLOGICI E SOCIALI) ALLO SCOPO DI DECIFRARE LA STRATIFICAZIONE DEI SIGNIFICATI E INTERPRETARE I CODICI ESPRESSIVI DELLA PRODUZIONE TEATRALE.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE IMPARERANNO A CONOSCERE LE PRINCIPALI METODOLOGIE DI APPROCCIO CRITICO ALLA COMPRENSIONE DI UNO SPETTACOLO, OSSIA:
-SEMIOLOGICO
-SOCIOLOGICO
-ANTROPOLOGICO
-STORIOGRAFICO

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
STUDENTESSE E STUDENTI IMPARERANNO AD APPLICARE LE PROPRIE CONOSCENZE NELL'INTERPRETAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI DELLO SPETTACOLO E COMPRENDERANNO LE PRINCIPALI FASI DELL’EVOLUZIONE DEL LINGUAGGIO TEATRALE E LE DINAMICHE DELL'INTERAZIONE FRA LE ARTI.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
STUDENTI E STUDENTESSE SVILUPPERANNO STRUMENTI CONCETTUALI E CAPACITÀ CRITICHE UTILI PER ANALIZZARE AUTONOMAMENTE QUESTIONI METODOLOGICHE E STORICHE IN RELAZIONE ALL'UTILIZZO DELLE FONTI DELLA RICERCA.


ABILITÀ COMUNICATIVE:
STUDENTESSE E STUDENTI SARANNO IN GRADO DI COMUNICARE LE PROPRIE CONOSCENZE A DIFFERENTI TIPOLOGIE DI DESTINATARI (SIA AD UN PUBBLICO DI ESPERTI CHE AD UNO DI NON SPECIALISTI) ESPRIMENDOLE CON LE COMPETENZE SPECIFICHE ACQUISITE E UTILIZZANDO IL REGISTRO PIÙ ADEGUATO PER OGNI CIRCOSTANZA.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
STUDENTI E STUDENTESSE SARANNO IN GRADO DI COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI E SAPRANNO UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI PIÙ IDONEI - SIA TRADIZIONALI CHE DIGITALI - PER CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI DI RICERCA E L’ACCRESCIMENTO DELLE PROPRIE CONOSCENZE.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
IL CORSO SI ARTICOLA IN DUE PARTI: LA PRIMA, TEORICA, INTRODUCE STUDENTESSE E STUDENTI ALL’IDEA DEL TESTO COME PROCESSO ARTISTICO E COMUNICATIVO LEGGIBILE MEDIANTE QUATTRO APPROCCI METODOLOGICI LEGATI ALLA STORIA, ALLE SCIENZE SEMIOLOGICHE E SOCIALI. LA SECONDA, DESTINATA AD UNA CONCRETA ESEMPLIFICAZIONE METODOLOGICA, PRESENTA E COMMENTA LA VIDEOREGISTRAZIONE DI CELEBRI SPETTACOLI CHE VERRANNO ANALIZZATI CRITICAMENTE.
Metodi Didattici
LEZIONI, SEMINARI, PROIEZIONI DI SPETTACOLI VIDEOREGISTRATI, DISCUSSIONI.
Verifica dell'apprendimento
PROVA INTERCORSO: ENTRO IL TERMINE DEL CORSO, STUDENTESSE E STUDENTI DOVRANNO PRODURRE UNA PRESENTAZIONE ORALE IN CUI ANALIZZERANNO UNO SPETTACOLO TEATRALE VISIONATO DAL VIVO.

ESAME ORALE: STUDENTI E STUDENTESSE DOVRANNO PRODURRE UN ELABORATO SCRITTO DI DIECI PAGINE IN CUI ANALIZZERANNO LO SPETTACOLO TEATRALE PRESENTATO DURANTE LA PROVA INTERCORSO. SARANNO INOLTRE INTERROGATI SULLA BIBLIOGRAFIA D’ESAME. VERRANNO VALUTATI SIA IL LIVELLO DELLE CONOSCENZE ACQUISITE, SIA LA PROPRIETÀ DELL'ESPOSIZIONE.
Testi
STUDENTESSE E STUDENTI FREQUENTANTI:

1) MARCO DE MARINIS, CAPIRE IL TEATRO. LINEAMENTI DI UNA NUOVA TEATROLOGIA, BULZONI, ROMA 2008, PP. 35-69.

2) PATRICE PAVIS, L’ANALISI DEGLI SPETTACOLI. TEATRO, MIMO, DANZA, TEATRO-DANZA, CINEMA, CUE PRESS, IMOLA 2023.

3) STEFANO BAJMA GRIGA, LA TEMPESTA DI SHAKESPEARE PER GIORGIO STREHLER, EDIZIONI ETS, PISA 2003.

4) CLAUDIO LONGHI, ORLANDO FURIOSO DI ARIOSTO-SANGUINETI PER LUCA RONCONI, EDIZIONI ETS COLLANA: NARRARE LA SCENA. ESERCIZI DI ANALISI DELLO SPETTACOLO, PISA 2006.

5) ALBERTO BENTOGLIO, SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE DI PIRANDELLO PER GIORGIO DE LULLO, EDIZIONI ETS, PISA 2007.

6) GRAZIA D’ARIENZO, RIMEDIAZIONI. L'EREDITÀ BECKETTIANA NEL TEATRO DIGITALE (1995-2009), ACCADEMIA UNIVERSITY PRESS, TORINO 2024, PP. 80-105.


STUDENTESSE E STUDENTI NON FREQUENTANTI.

AI TESTI PREVISTI PER GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE FREQUENTANTI SI AGGIUNGA IL TESTO SEGUENTE:

FRANCESCA SIMONCINI, ROSMERSHOLM DI IBSEN PER ELEONORA DUSE, EDIZIONI ETS, PISA 2005.

Altre Informazioni
È FORTEMENTE CONSIGLIATA LA REGOLARE FREQUENZA AL CORSO E LA PARTECIPAZIONE ALLE DISCUSSIONI.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-04]