Curriculum

Curriculum Docente

Grazia D’Arienzo è Ricercatrice in Tenure Track (RTT) nel settore scientifico disciplinare PEMM-01/A - Discipline dello spettacolo presso l’Università degli Studi di Salerno, dove insegna Metodologia e critica dello spettacolo e Analisi del testo teatrale. Ha ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale a professoressa associata nel settore concorsuale 10/PEMM-01 - Arti Performative, Musicali, Cinematografiche e Mediali.

È componente del Senato Accademico dell'Università degli Studi di Salerno per il triennio 2025-2028 come Rappresentante eletta delle ricercatrici e dei ricercatori.

Laureata in Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale, ha effettuato soggiorni di studio presso il Wagner College di Staten Island (New York, USA) e il Royal Holloway-University of London (Regno Unito) e, nel 2009, ha vinto una borsa di studio europea “Erasmus” per un semestre presso la Universidad de Cádiz (Spagna). Ha conseguito il Dottorato in Metodi e Metodologie della Ricerca Archeologica e Storico-artistica, curriculum Linguaggi dell’Immagine, presso l'Università degli Studi di Salerno. Nel 2016 è stata Visiting Researcher alla Universidad de Zaragoza (Spagna) e nel 2019 è stata selezionata per presentare le sue ricerche alla University of Reading (Regno Unito), sede del Samuel Beckett Centre. Nel 2020 ha vinto una borsa di ricerca presso il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Salerno nell’ambito del Progetto VASARI-Valorizzazione Smart del Patrimonio Artistico delle città Italiane.

Sì è diplomata presso il Centro Internazionale di Ricerca sull’Attore-International Centre for the Research of the Actor diretto da Michele Monetta e Lina Salvatore e ha ottenuto la Qualifica Professionale di 2° livello come “Responsabile di Produzione per l'Area Spettacolo” riconosciuta dall'Unione Europea e dalla Regione Campania. Nel 2022 ha conseguito un Master in materie letterarie per l'Insegnamento negli Istituti di I e II grado e ha poi vinto un concorso come Ricercatrice a tempo determinato di tipo A, ruolo che ha ricoperto fino al 2024.

Nell'a.a. 2024/2025 ha frequentato il Percorso di Formazione in Faculty Development e sviluppo professionale dei docenti universitari erogato dal Centro dell’Alta Scuola per la Formazione degli insegnanti (ASFI) dell'Università degli Studi di Salerno.

È autrice di due monografie e una curatela: nel 2018 ha pubblicato "Renato Carpentieri. L’attore, il regista, il dramaturg" per Liguori; nel 2020 ha curato "Hypokritès Teatro Studio fra scena, performance e territorio" per Delta 3; nel 2024 ha pubblicato "Rimediazioni. L’eredità beckettiana nel teatro digitale (1995-2009)" per Accademia University Press, saggio già risultato finalista, nella sua versione inedita, al Premio Opera Critica 2021.

È membro dell'unità locale dell'Università degli Studi di Salerno del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale finanziato dal MUR nell’ambito del bando PRIN 2022 dal titolo "Actresses’ and actors’ writing between Italy and Europe: Art and Memory-Attrici e attori che scrivono tra Italia e Europa: arte e memoria" (Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi “G. D'Annunzio” Chieti-Pescara, Università degli Studi di Salerno). Fa parte del gruppo di ricerca nazionale ADV-Arti Digitali dal Vivo, osservatorio critico delle pratiche tecno-performative italiane e internazionali coordinato dalla prof.ssa Anna Maria Monteverdi (Università degli Studi di Milano) e dal prof. Antonio Pizzo (Università degli Studi di Torino).

Ha presentato relazioni a convegni, seminari e giornate di studio in Italia e all'estero. Fa parte del Comitato redazionale della rivista «Rifrazioni/Sinestesieonline» ed è autrice di saggi editi in volumi e riviste nazionali e internazionali. È socia della Consulta Universitaria del Teatro, della Samuel Beckett Society e della European Association for the Study of Theatre and Performance-EASTAP. I suoi interessi di ricerca vertono sul teatro di Samuel Beckett, sulla storia di attori e attrici tra XIX e XX secolo e sulle tangenze fra dispositivo scenico e tecnologia.

Responsabilità di studi e ricerche scientifiche

2022 – 2024: Principal Investigator del progetto di ricerca finanziato nell’ambito del PON React-EU “Ricerca e Innovazione” 2014-2020 dal titolo "Disseminazione delle nuove acquisizioni della ricerca scientifica relativa alla storia teatrale campana attraverso tecnologie abilitanti".

2022 – in corso: Responsabile scientifica del progetto di ricerca finanziato dall’Ateneo di Salerno dal titolo "Luoghi teatrali storici della Campania tra XVIII e XIX secolo".

2020 – in corso: Co-responsabile scientifica del progetto di Ateneo "Linguaggi e pratiche artistiche in età moderna e contemporanea. Teatro, letteratura, cinema e musica", finanziato dalla Regione Campania. Partnership con Napoli Teatro Festival/Fondazione Campania dei Festival, Teatro Ghirelli-Casa del Contemporaneo, Teatro Verdi (SA), Fondazione “Eduardo De Filippo”, Studio Azzurro, Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere, Teatro Stabile di Napoli, Galleria Paola Verrengia, Institut Peredova di Mosca, Centro Studi Opera Omnia Luigi Boccherini-Lucca, Conservatorio di Musica “Domenico Cimarosa” di Avellino, Conservatorio di Musica “Giuseppe Martucci” di Salerno. Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale.

Giugno 2020 – novembre 2020: Titolare di borsa di ricerca avente ad oggetto "Censimento, schedatura e indicizzazione della documentazione archivistica e multimediale relativa ai principali teatri e luoghi teatrali della città di Salerno al fine della realizzazione di un sistema informativo per la valorizzazione Smart della città di Salerno", finanziata nell’ambito del Progetto di Valorizzazione Smart del Patrimonio Artistico Italiano (Cultural Heritage) del PNR 2015-2020. Coordinatrice: prof.ssa Stefania Zuliani. Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale.

Partecipazione alle attività di gruppi di ricerca caratterizzati da collaborazioni a livello nazionale

2024 – in corso: Membro dell'unità locale dell'Università degli Studi di Salerno del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale finanziato dal MUR nell’ambito del bando PRIN 2022 dal titolo "Actresses’ and actors’ writing between Italy and Europe: Art and Memory-Attrici e attori che scrivono tra Italia e Europa: arte e memoria" (Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi “G. D'Annunzio” Chieti-Pescara, Università degli Studi di Salerno).

2021 – in corso: Componente del gruppo di ricerca ADV-Arti Digitali dal Vivo, osservatorio critico delle pratiche tecno-performative italiane e internazionali coordinato dalla prof.ssa Anna Maria Monteverdi (Università degli Studi di Milano) e dal prof. Antonio Pizzo (Università degli Studi di Torino).

Partecipazione alle attività di gruppi di ricerca

2024 – in corso: Componente dell’unità di ricerca del progetto scientifico finanziato dall’Ateneo di Salerno "Diffusione e disseminazione di teorie e tecniche performative nel teatro europeo". Coordinatrice: prof.ssa Aurora Egidio. Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale.

2024 – in corso: Componente dell’unità di ricerca del progetto scientifico finanziato dall’Ateneo di Salerno "Patrimonio culturale: dalla ricerca all’applicazione". Responsabile scientifico: prof. Luca Cerchiai. Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale.

2023 – in corso: Componente dell’unità di ricerca del progetto scientifico finanziato dall’Ateneo di Salerno "Drammaturgia d’attore nel teatro europeo dall’Ottocento a oggi". Coordinatrice: prof.ssa Annamaria Sapienza. Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale. Sottogruppo di ricerca: "Sulle tracce dei comici 'scavalcamontagne', fra Napoli e le province campane".

2022 – in corso: Componente dell’unità di ricerca del progetto scientifico finanziato dall’Ateneo di Salerno "Il patrimonio culturale come opportunità di ripresa e inclusione, tra ricerca di base e gestione innovativa". Responsabile scientifico: prof. Luca Cerchiai. Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale.

2022 – in corso: Componente dell’unità di ricerca del progetto scientifico finanziato dall’Ateneo di Salerno "Lo spazio scenico in Europa tra Ottocento e Novecento". Coordinatrice: prof.ssa Isabella Innamorati. Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale.

2021 – 2023: Componente dell’unità di ricerca del progetto scientifico interdipartimentale finanziato dall’Ateneo di Salerno "Genere e società: un approccio di ricerca multidisciplinare". Coordinatrice: prof.ssa Ornella Malandrino. Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems.

2021 – 2023: Componente dell’unità di ricerca del progetto scientifico finanziato dall’Ateneo di Salerno "Il teatro di regia nel secondo Novecento italiano. Stili e prospettive a confronto". Responsabile scientifica: prof.ssa Isabella Innamorati. Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale.

2017 – 2020: Componente dell’unità di ricerca del progetto scientifico finanziato dall’Ateneo di Salerno "La nuova Autorialità napoletana tra scena e pagina". Coordinatrice: prof.ssa Isabella Innamorati. Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale.

2017 – 2019: Componente del sottogruppo di ricerca GDL 2 "Linguaggi della moda attraverso le arti figurative, il cinema, il teatro, la letteratura, la lingua e il dialetto, la pubblicità" all’interno del progetto scientifico interdipartimentale finanziato dall’Ateneo di Salerno dal titolo "Moda e mode: linguaggi e sperimentazioni, spazi, imprese e mercati, contesti storici e giuridici, modelli culturali e pedagogici, stili di vita e aspetti tecnologici, rapporti internazionali (secc. XV-XXI)". Responsabile scientifica: prof.ssa Maria Rosaria Pelizzari. Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, Dipartimento di Studi Umanistici, OGEPO-Osservatorio Studi di Genere e Pari Opportunità.

2014 – 2015: Componente del sottogruppo di ricerca "Audiovisivi e comunicazione virale" all’interno del progetto scientifico finanziato dall’Ateneo di Salerno dal titolo "Arti e tecnologie. Sociologie della contemporaneità", coordinamento scientifico delle cattedre di Sociologia degli audiovisivi sperimentali e Tecniche di ricerca sociale sulla comunicazione. Partnership: “Linea d’Ombra” Festival Internazionale Culture Giovani-Sezione Videoarte&Web. Responsabili scientifici: prof. Alfonso Amendola e prof. Felice Addeo. Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione.

INCARICHI ISTITUZIONALI

Componente del Senato Accademico dell'Università degli Studi di Salerno come Rappresentante eletta delle Ricercatrici e dei Ricercatori (triennio 2025-2028).

Componente della Commissione didattica e approvazione piani di studio per il Consiglio didattico di Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (a.a. 2021/2022- presente).

Delegata alla Comunicazione e sito web per l’Area didattica di Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (a.a. 2022/2023).

Componente della Commissione del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale per le attività di supporto all’Osservatorio per la Reputazione e il Ranking Internazionale di Ateneo (2022).

ATTIVITÀ EDITORIALI

Membro del Comitato redazionale di «Rifrazioni/Sinestesieonline», rivista scientifica di arti e letteratura pubblicata dalle Edizioni Sinestesie.

Referee per «Drammaturgia», rivista (Classe A SSD L-ART/05) di studi teatrali dell’Università di Firenze.Referee per «Il Castello di Elsinore», rivista (Classe A SSD L-ART/05) di studi teatrali.

Referee per «Mimesis Journal. Scritture della performance», rivista (Classe A SSD L-ART/05) di teatro e arti sceniche dell’Università degli Studi di Torino.

Referee per «La Camera Blu. Journal of Gender studies» rivista di studi di genere dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.

RICONOSCIMENTI PER L’ATTIVITÀ SCIENTIFICA

Finalista al Premio “Opera Critica” Associazione Sigismondo Malatesta 2021 con il saggio inedito "Rimediazioni. L’eredità beckettiana nel teatro digitale (1995-2009)". Giudizio della Commissione sul lavoro [estratti]: “Il tema che Grazia D’Arienzo affronta nel suo lavoro […] richiede, oltre a una salda formazione nel campo delle scienze teatrali, un non irrilevante sapere tecnico che permetta di seguire e delineare, in campo teatrale, il transito dagli strumenti a codifica analogica a quelli fondati sul sistema di rappresentazione digitale. Affidandosi alla sicurezza e all’economia di linguaggio con cui D’Arienzo conduce l’argomentazione, il lettore osserva via via l’ottimo controllo di quella complessità e la cogenza con cui, alla fine, l’autrice risponde punto per punto alle domande poste nell’introduzione. […] Alle premesse metodologiche e al quadro teorico D’Arienzo dedica attenzione particolare; il lavoro sulle singole interpretazioni tecno-teatrali dialoga continuamente con la teoria, in un circolo argomentativo che si rivela sempre virtuoso”.

PUBBLICAZIONI

a) Monografie

1. Rimediazioni. L’eredità beckettiana nel teatro digitale (1995-2009), Accademia University Press, Torino 2024. ISBN: 9791255000952.

2. Renato Carpentieri. L’attore, il regista, il dramaturg, Liguori, Napoli 2018. ISBN: 9788820767716.

b) Curatele

3. Hypokritès Teatro Studio fra scena, performance e territorio, a cura di Grazia D'Arienzo, Prefazione di Ruggero Cappuccio, Delta 3, Grottaminarda-AV 2020. ISBN: 9788864367781.

c) Contributi in riviste, volumi, enciclopedie

4. Gaspare De Cenzo: Biografia; Famiglia; Interpretazioni/stile; Scritti/opere; Iconografia; Fonti d’archivio; Recensioni e cronache; Scritture; Teatrografia; Bibliografia, In «Archivio Multimediale degli Attori Italiani», Direzione di Siro Ferrone e Francesca Simoncini, Firenze University Press, Firenze 2025, pp. 1-62. eISBN: 9788866552345. Voce in enciclopedia

5. "A theatre of concrete visual images […], a theatre of poetic images", In Samuel Beckett’s Italian Modernisms. Tradition, Texts, Performance, edited by Michela Bariselli, Davide Crosara, Antonio Gambacorta, Mario Martino, Routledge, New York 2025, pp. 203-216. ISBN: 9781032363899. Contributo in volume

6. Dante in scena, In «Sinestesieonline. Periodico quadrimestrale di Letteratura e Arti della Modernità», n. 46, 2025, pp. 1-5. ISSN: 2280-6849. Articolo in rivista

7. Apparati, In Mariagabriella Cambiaghi, Aurora Egidio, Isabella Innamorati, Annamaria Sapienza, Storia del teatro. Scena e spettacolo in Occidente, Pearson, Milano-Torino, pp. 1-10 (in corso di pubblicazione). Voci in dizionario

8. Romeo Castellucci. Il paradosso del male, In Perseo. La scena del male, Marotta&Cafiero, Napoli 2024, pp. 37-41. ISBN: 9791281484443. Contributo in volume

9. Rarefazioni del logos e drammaturgia dell’immagine. L’impronta di Samuel Beckett, In Digital storytelling e racconto non lineare. Spazializzazione e fine del dramma, a cura di Matilde De Feo, Prefazione di Adolfo Fattori, Meltemi, Milano 2024, pp. 81-99, ISBN: 9791256150946. Contributo in volume

10. Per un teatro di figura post-umanista. Intorno a “Corvidae” di Marta Cuscunà, In «Sinestesieonline. Periodico quadrimestrale di Letteratura e Arti della Modernità», n. 43, 2024, pp. 1-5. ISSN: 2280-6849. Articolo in rivista

11. Declinazioni della coralità nell’opera di Samuel Beckett, In «SigMa. Rivista di Letterature Comparate, Teatro e Arti dello Spettacolo», n. 8, 2024, pp. 58-72. ISSN: 2611-3309. Articolo in rivista di Classe A

12. Rotte meridionali fra centro e periferia. Sulle tracce di un comico “scavalcamontagne”, In 1861/1961. Un secolo di circuitazione teatrale in Italia: compagnie, spettacoli, piazze, a cura di Leonardo Spinelli, Tab Edizioni, Roma 2024, pp. 23-51. ISBN: 9788892959156. Contributo in volume

13. The Staging of "Neither" by the Italian Video-Art Group Studio Azzurro, In Samuel Beckett’s Italian Modernisms, edited by Michela Bariselli, Davide Crosara, Antonio Gambacorta, Mario Martino, Taylor & Francis, Abingdon 2024, eISBN: 9781003335870, DOI: 10.4324/9781003335870-14 Contributo in volume con DOI

14. «The play is full of echoes». La vocazione registica di Samuel Beckett, In «Mimesis Journal. Scritture della performance», vol. 12, n. 1, 2023, pp. 27-42. ISSN: 2279-7203. Articolo in rivista di Classe A

15. La scrittura fono-iconica del Tam Teatromusica: il progetto “deForma” (2007-2009), In «Acting Archives Review», n. 23, 2022, pp. 46-62. ISSN: 2039-9766. Articolo in rivista di Classe A

16. Silvia Calderoni. Un’altra idea di fisicità sulla scena, In Perseo. Fragilità e teatro: corpo, scena, vita, Marotta&Cafiero, Napoli 2022, pp. 58-61. ISBN: 9788831379731. Contributo in volume

17. “Brevi interviste con uomini schifosi” di Daniel Veronese, In Perseo. Fragilità e teatro: corpo, scena, vita, Marotta&Cafiero, Napoli 2022, pp. 11-13. ISBN: 9788831379731. Traduzione in volume

18. Il teatro futurista, In «Sinestesieonline. Periodico quadrimestrale di Letteratura e Arti della Modernità», n. 37, 2022, pp. 1-4. ISSN: 2280-6849. Recensione

19. Samuel Beckett on Italian Stages. Intermedial Performances Inspired by his Prose and Poems, In «Skenè. Journal of Theatre and Drama Studies», vol. 7, n. 1, 2021, pp. 151-168. ISSN: 2421-4353. Articolo in rivista di Classe A

20. Diffrazioni beckettiane. Il plesso teatro-schermico di Atom Egoyan, In «Sinestesieonline. Periodico quadrimestrale di Letteratura e Arti della Modernità», n. 32, 2021, pp. 1-13. ISSN: 2280-6849. Articolo in rivista

21. Maria Paiato. Il teatro come esperienza vitale, In Perseo. Il mestiere dell’attore, Marotta&Cafiero, Napoli 2021, pp. 70-74. ISBN: 9788831379410. Contributo in volume

22. “Avviso ai naviganti” di Renato Carpentieri: una variazione su “La tempesta” shakespeariana, In Theatrum Mundi. Shakespeare e Napoli, a cura di Antonella Piazza e Silvia Spera, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2020, pp. 113-131. ISBN: 9788849541519. Contributo in volume

23. “Neither” secondo Studio Azzurro: un atlante iconografico beckettiano, In «Sinestesieonline. Periodico quadrimestrale di Letteratura e Arti della Modernità», n. 28, 2020, pp. 11-27. ISSN: 22806849. Articolo in rivista

24. Decifrare lo spettacolo multimediale, In «Mimesis Journal. Scritture della performance», vol. 9, n. 1, 2020, pp. 173-179. ISSN: 22797203. Articolo in rivista di Classe A

25. Scena, corpo, schermo. Per una trilogia del bíos, da Samuel Beckett ad Albert Caraco, In Hypokritès Teatro Studio fra scena, performance e territorio, a cura di Grazia D'Arienzo, Prefazione di Ruggero Cappuccio, Delta 3, Grottaminarda-AV 2020, pp. 21-30. ISBN: 9788864367781. Contributo in volume

26. Introduzione, In Hypokritès Teatro Studio fra scena, performance e territorio, a cura di Grazia D'Arienzo, Prefazione di Ruggero Cappuccio, Delta 3, Grottaminarda-AV 2020, pp. 7-8. ISBN: 9788864367781. Introduzione

27. Autori e trame: Eschilo; Sofocle; Euripide; Aristofane; Aristotele; Terenzio; Vitruvio; Ariosto; il Ruzante; Tasso; Shakespeare; Molière; Metastasio; Goldoni; Alfieri; Lessing; Ibsen; Strindberg; Artaud; Beckett; Bausch; Living Theatre; Grotowski; Brook; Kantor; Barba; “Agamennone”, “Coefore”, “Eumenidi” di Eschilo; “Edipo re” di Sofocle; “Medea” di Euripide; “Trilogia della villeggiatura” di Goldoni; “Saul” di Alfieri; “Minna Von Barnhelm” di Lessing; “Faust” di Goethe; “Ernani” di Hugo;” La signora delle camelie” di Dumas; “Spettri” di Ibsen; “Verso Damasco” di Strindberg, In Mariagabriella Cambiaghi, Aurora Egidio, Isabella Innamorati, Annamaria Sapienza, Storia del teatro. Scena e spettacolo in Occidente, Pearson, Milano-Torino 2020, pp. 1-10. ISBN: 9788891909800. Voci in dizionario

28. La questione autoctona e l'eredità coloniale del Canada. Appunti su “Kanata” di Robert Lepage, In «Mimesis Journal. Scritture della performance», vol. 8, n. 2, 2019, pp. 167-174. ISSN: 22797203. Articolo in rivista di Classe A

29. L’estetica performativa di David Bowie e Lady Gaga, tra moda, costume di scena e costruzione della stage persona, In MODA&MODE. Tradizioni e Innovazione (secoli XI-XXI), a cura di Maria Rosaria Pelizzari, Franco Angeli, Milano 2019, vol. I: Linguaggi, pp. 270-280. ISBN: 9788891780034. Contributo in volume

30. Rimediare lo spazio beckettiano. “Warten auf Godot” per Alexander Arotin, In «Arti dello Spettacolo/Performing Arts», n. 3, 2017, numero monografico New Frontiers: Live Performances, Archives and Digital Technology, a cura di Donatella Gavrilovich e Leila Zammar, pp. 40-48. ISSN: 24212679. Articolo in rivista

31. “Varius, multiplex, multiformis”: “Memorie di Adriano” nella lettura di Enzo Marangelo, In Il corpo sottile. Hypokritès Teatro Studio: scena, media e società, a cura di Vincenzo Del Gaudio, Cava de’ Tirreni-SA, Area Blu 2016, pp. 39-50. ISBN: 9788898660469. Contributo in volume

32. Interferenze. Il progetto mald’è tra scena e video, In «Antropologia e Teatro. Rivista di Studi», n. 5, 2014, pp. 162-190. ISSN: 20392281. Articolo in rivista

33. (con Novella Troianiello) 100 video per raccontare la comunicazione virale, In Linea d’Ombra-Festival Culture Giovani. Catalogo XIX edizione “Fiat lux”, Festival Culture Giovani Salerno, 2014, p. 1. Scheda di catalogo

34. Renato Carpentieri: Biografia; Formazione; Interpretazioni/Stile; Teatrografia; Cinema; Televisione; Fonti; Bibliografia; Iconografia; Video, In «Archivio Multimediale degli Attori Italiani», Direzione di Siro Ferrone, Firenze University Press, Firenze 2014, pp. 1-79. eISBN: 9788866552345. Voce in enciclopedia