Rosa FERRENTINO | MATEMATICA PER L'ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARIA
Rosa FERRENTINO MATEMATICA PER L'ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARIA
cod. 0212100006
MATEMATICA PER L'ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARIA
0212100006 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA | |
ECONOMIA AZIENDALE | |
2016/2017 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-S/06 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: GLI STUDENTI DISPORRANNO DI STRUMENTI MATEMATICI FONDAMENTALI PER UN OPPORTUNO APPROCCIO QUANTITATIVO ALLE TEMATICHE DI CARATTERE AZIENDALE E FINANZIARIO CHE SARANNO AFFRONTATE DURANTE IL CORSO DI LAUREA. AVRANNO INOLTRE LA CAPACITÀ DI SVILUPPARE E APPROFONDIRE LE LORO COMPETENZE, TRAMITE LA CONSULTAZIONE DI PUBBLICAZIONI IN TEMA DI FINANZA E INVESTIMENTI E LA CONSULTAZIONE DI INFORMAZIONI REPERIBILI DA BANCHE DATI O IN RETE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: GLI ALLIEVI SARANNO IN GRADO DI APPLICARE GLI STRUMENTI QUANTITATIVI APPRESI PER RISOLVERE ALCUNI PROBLEMI CLASSICI IN ECONOMIA E NELLE SCELTE FINANZIARIE. INOLTRE ACQUISIRANNO UNA PIENA CAPACITÀ APPLICATIVA E CONOSCENZA CRITICA DEI MODELLI QUANTITATIVI PER LE OPERAZIONI FINANZIARIE E PER LE TEMATICHE ECONOMICO-AZIENDALI. SARANNO IN GRADO DI PRESENTARE E COMUNICARE EFFICACEMENTE AD INTERLOCUTORI SPECIALISTI DEL SETTORE SU QUESTIONI DI CARATTERE MATEMATICO-FINANZIARIO; ARGOMENTARE LE LORO POSIZIONI E COMUNICARE, IN MODO CHIARO ED EFFICACE, SULLE TEMATICHE ECONOMICO-QUANTITATIVE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NOZIONI ELEMENTARI INTRODUTTIVE, EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI PRIMO E SECONDO GRADO, INTERE E FRAZIONARIE, ESPONENZIALI E LOGARITMICHE. |
Contenuti | |
---|---|
NOZIONI ELEMENTARI INTRODUTTIVE. FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE. LIMITI E CONTINUITÀ DI FUNZIONI REALI. ELEMENTI DI CALCOLO DIFFERENZIALE. ELEMENTI DI TEORIA DELL'INTEGRAZIONE. FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI. ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE. ELEMENTI DI MATEMATICA FINANZIARIA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, GRUPPI DI STUDIO, ESERCITAZIONI, INTERAZIONE CON IL DOCENTE IN AULA E MEDIANTE POSTA ELETTRONICA |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PROVE SCRITTE E ORALI |
Testi | |
---|---|
KNUT SYDSAETER, PETER HAMMOND, ARNE STRØM, “METODI MATEMATICI PER L'ANALISI ECONOMICA E FINANZIARIA. CON MYMATHLAB. CON ESPANSIONE ONLINE.” EDITORE: PEARSON, 2015 ALLEVI E.; BOSI G.; RICCARDI R.; ZUANON M., “MATEMATICA FINANZIARIA E ATTUARIALE”, EDITORE: PEARSON, 2012 |
Altre Informazioni | |
---|---|
DISPENSE ED ESERCIZI A CURA DEL DOCENTE |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]