EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Loredana CASO EQUAZIONI DIFFERENZIALI

0512300025
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA
CORSO DI LAUREA
MATEMATICA
2016/2017

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2010
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
648LEZIONE
Obiettivi
L'INSEGNAMENTO HA L'OBIETTIVO DI INTRODURRE GLI STUDENTI ALLA TEORIA CLASSICA DELLE EQUAZIONI E DEI SISTEMI DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE APPLICAZIONI.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: IL CORSO TRATTA VARI ASPETTI LEGATI ALLO STUDIO DELLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI. UNO DEGLI OBIETTIVI È QUELLO DI OTTENERE CHE LO STUDENTE ABBIA UN BUON LIVELLO DI COMPRENSIONE E DI CONOSCENZA DELLE TEMATICHE TRATTATE.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: SCOPO DEL CORSO È QUELLO DI OTTENERE CHE LO STUDENTE SVILUPPI UNA CAPACITÀ DI SINTESI CHE LO AIUTI AD AFFRONTARE LE PROBLEMATICHE CHE INCONTRA NEL CORSO DEI SUOI STUDI E AD APPLICARE I RISULTATI STUDIATI.
Prerequisiti
CONTENUTI BASE DEI CORSI DI ANALISI MATEMATICA DEI PRIMI DUE ANNI. ARGOMENTI DI BASE DELLA TEORIA DELLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE.
Contenuti
CONCETTI E TEOREMI FONDAMENTALI DELLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE. DIPENDENZA DAI DATI INIZIALI. SISTEMI AUTONOMI. STABILITÀ. METODO DI LINEARIZZAZIONE. APPLICAZIONI: MODELLI DI CRESCITA DI POPOLAZIONE. MODELLI DI CRESCITA LOGISTICA. MODELLI PER LE REAZIONI BIOCHIMICHE. SISTEMI TIPO PREDA-PREDATORE.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI
ESERCITAZIONI
Verifica dell'apprendimento
PROVA SCRITTA E PROVA ORALE
Testi
C.D.PAGANI - S.SALSA, ANALISI MATEMATICA 2, ZANICHELLI EDITORE
J.STEWART, CALCOLO: FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI, APOGEO
F.CONTI - P.AQUISTAPACE - A.SAVOINI, ANALISI MATEMATICA: TEORIA E APPLICAZIONI, MCGRAW-HILL
Altre Informazioni
LORCASO@UNISA.IT
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]