Loredana CASO | MATEMATICA E STATISTICA
Loredana CASO MATEMATICA E STATISTICA
cod. 0512800024
MATEMATICA E STATISTICA
0512800024 | |
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI" | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE BIOLOGICHE | |
2016/2017 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
MAT/05 | 10 | 80 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO DEL CORSO È QUELLO DI FORNIRE UNA SOLIDA CONOSCENZA DEI PRINCIPI MATEMATICI CHE SONO ALLA BASE DI ALTRE DISCIPLINE PERTINENTI, VALE A DIRE, LA CHIMICA, FISICA E BIOLOGIA. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: IL CORSO INTENDE FORNIRE, IN MODO CONCISO E ADATTO ALLE APPLICAZIONI, I PRINCIPALI STRUMENTI MATEMATICI NECESSARI PER LO STUDIO DELLE DISCIPLINE FISICHE E CHIMICHE E PER LE APPLICAZIONI IN CAMPO BIOLOGICO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: IL CORSO HA COME OBIETTIVO QUELLO DI RENDERE LO STUDENTE CAPACE DI ASSIMILARE LE CONOSCENZE TEORICHE ACQUISITE. INOLTRE, ATTRAVERSO GLI STRUMENTI MATEMATICI, LO STUDENTE DEVE SAPER DESCRIVERE UN "IDEALE MODELLO TEORICO" DI UN FENOMENO ANALIZZANDO LE RELAZIONI TRA I DATI. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE ACQUISITE NEI CORSI DI SCUOLA SUPERIORE. IN PARTICOLARE, SI RICHIEDE LA CONOSCENZA DELL’ALGEBRA ELEMENTARE, DELLA TRIGONOMETRIA, DEI METODI RISOLUTIVI DELLE EQUAZIONI E DELLE DISEQUAZIONI DI PRIMO E DI SECONDO GRADO. |
Contenuti | |
---|---|
NOTAZIONE SCIENTIFICA. PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI. PERCENTUALI. PROBABILITÀ DISCRETA: DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ; PROBABILITÀ CONDIZIONATA; TASSO D’INCIDENZA, SPECIFICITÀ, SENSIBILITÀ E VALORI PREDITTIVI; CALCOLO COMBINATORIO; APPLICAZIONI ALLA BIOLOGIA. RAPPRESENTAZIONI DEI DATI. MEDIA, VARIANZA, DEVIAZIONE STANDARD, COEFFICIENTE DI VARIAZIONE. FUNZIONI ALGEBRICHE, FUNZIONI TRASCENDENTI. METODO DEI MINIMI QUADRATI. CALCOLO DIFFERENZIALE. CALCOLO INTEGRALE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI ESERCITAZIONI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO AVVIENE ATTRAVERSO UNA PROVA SCRITTA E PREVEDE UNA EVENTUALE PROVA ORALE FINALE, AD INTEGRAZIONE DELLA PROVA SCRITTA. IN PARTICOLARE, SULLA BASE DELLE METODOLOGIE, DEGLI STRUMENTI E DEI CONTENUTI IMPARTITI DURANTE LE LEZIONI, LO STUDENTE DEVE DIMOSTRARE DI ESSERE IN GRADO DI: COMPRENDERE IL PROBLEMA, TROVARNE LA CORRETTA INTERPRETAZIONE MATEMATICO-QUANTITATIVA, RICONOSCERE LE METODOLOGIE APPLICABILI, SVILUPPARE IL CONTESTO DI CALCOLO APPROPRIATO, COMPRENDERE LE RISPOSTE DEDOTTE DAL METODO E LE SUE INFERENZE. |
Testi | |
---|---|
MATEMATICA E STATISTICA (LE BASI PER LE SCIENZE DELLA VITA) – MARCO ABATE, MCGRAW-HILL MATEMATICA PER LE SCIENZE DELLA VITA – D. BENEDETTO – M. DEGLI ESPOSTI – C. MAFFEI, CASA EDITRICE AMBROSIANA CALCOLO (FUNZIONI DI UNA VARIABILE) – JAMES STEWART, APOGEO |
Altre Informazioni | |
---|---|
LORCASO@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]