Giovannina ALBANO | Curriculum
Curriculum Docente
Laureata cum laude in Matematica presso l’Università “Federico II” di Napoli, Dottore di Ricerca in Matematica Applicata e Informatica, è Professore Associato presso l’Università di Salerno. È in possesso dell'Abilitazione Scientifica Nazionale per Professore di I fascia nel settore concorsuale 01/A1 (tornata 2018- 2020).
È componente della Commissione Scientifica dell'Unione Matematica Italiana, per il trienno 2021-2024
I suoi interessi di ricerca riguardano il problema dell’integrazione tra la tecnologia, in particolare l’e-learning, e la ricerca in Educazione Matematica, che l'hanno vista autrice di numerosi articoli scientifici su riviste, atti di convegno e libri internazionali.
In tale ambito è stata ed è:
- vincitrice come coordinatrice nazionale di un progetto Prin 2015 dal titolo “Digital Interactive Storytelling in Mathematics: a competence-based social approach”; la valutazione ottenuta dal progetto rispetto ai tre criteri (Qualità del progetto di ricerca: innovatività e metodologia, Qualità del gruppo di ricerca, fattibilità e congruità del progetto, Impatto del progetto) è “Eccellente” in tutti e tre i casi;
- Presidente dell'AIRDM (Associazione Italiana di Ricerca in Didattica della Matematica) che raccoglie tutti i membri della Comunità Accademica e Scientifica Italiana che si occupano di ricerca in didattica della matematica, da marzo 2022 a tutt'oggi;
- responsabile del Gruppo UMI "DIGiMATH", che unisce esperti d didattica della matematica ed esperti dei diversi ambiti matematici e coinvolge 20 istituzioni culturali (18 università, CNR e Accademia Navale di Livorno), dislocate su tutto il territorio nazionale
- relatrice plenaria dell'edizione 2022 del Seminario Nazionale di Ricerca in Didattica della Matematica e coordinatrice di una presentazione a più voci su “Digital Interactive Storytelling in Matematica";
- relatrice plenaria dell'edizione 2013 del Seminario Nazionale di Ricerca in Didattica della Matematica e coordinatrice di una presentazione a più voci su “La ricerca in e-learning e in didattica della matematica: integrazione, esperienze e riflessioni";
- membro del COS N (Comitato Organizzatore del Seminario Nazionale) dell’AIRDM (Associazione Italiana di Ricerca in Didattica della Matematica) da aprile 2013 al 2019;
- responsabile area matematica del Polo di Salerno nell’ambito del Progetto “I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale”, promosso dall’Accademia Nazionale dei Lincei e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dal dicembre 2017 a tutt’oggi.
- responsabile scientifico o membro di vari progetti di ricerca, nazionali e internazionali, tra cui Centro di Eccellenza “Metodi e sistemi per l’apprendimento e la conoscenza”;
- coordinatrice dell’area Learning & Knowledge del Consorzio Centro di Eccellenza su Metodi e Sistemi per Aziende Competitive(CEMSAC) dal 2003 fino a tutto il 2005;
- delegata italiana per il Working Party on Education & Training, IST in FP5;
- responsabile del Comitato Scientifico-Organizzatore della Giornata di Studio "E-LEARNING E MATEMATICA NELLA FORMAZIONE UNIVERSITARIA E POST-UNIVERSITARIA: DA BUONE PRATICHE A LINEE DI RICERCA", svoltasi presso il DIEM, Università di Salerno, nei giorni 11-12 dicembre 2019.
Ha avuto e ha numerosi incarichi di insegnamento, sia su corsi universitari (Geometria, Geometria-Algebra-Logica, Matematica 0, I, II, III) sia post-universitari (SICSI, Percorsi Formativi 24 CFU e Dottorato in Matematica, nei settori MAT/04 e MAT/03, con riferimento all’uso delle tecnologie). È stata responsabile scientifico di varie tesi di dottorato riguardanti i temi dell'integrazione della tecnologia nella didattica della matematica.