ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE GRECA E ROMANA CON LABORATORIO

Eliana MUGIONE ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE GRECA E ROMANA CON LABORATORIO

0312800002
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DEI BENI CULTURALI
2020/2021



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2017
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1260LEZIONE


Obiettivi
IL CORSO INTENDE TRACCIARE LE LINEE FONDAMENTALI DELLO SVILUPPO STORICO-ARTISTICO DEL MONDO GRECO E ROMANO ATTRAVERSO LE PRINCIPALI TIPOLOGIE RELATIVE ALLE TESTIMONIANZE ARCHITETTONICHE E URBANISTICHE. ALLA PITTURA, CERAMICA E SCULTURA
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE.
GLI STUDENTI RICEVERANNO UNA CONOSCENZA DI BASE DELLA DOCUMENTAZIONE ARCHEOLOGICA DEL MONDO CLASSICO IN ETÀ GRECA E ROMANA, CONSIDERATA NELLE SUE DIVERSE MANIFESTAZIONI; SVILUPPERANNO LA CAPACITÀ DI IDENTIFICARE ED INQUADRARE, NEL LORO CONTESTO STORICO ED ARTISTICO, LE PRODUZIONI MATERIALI;
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
SARANNO IN GRADO DI UTILIZZARE FORNIRE IDONEI STRUMENTI METODOLOGICI PER LA LETTURA E L’INTERPRETAZIONE DEL DOCUMENTO ARCHEOLOGICO COME STRUMENTO DI INTERPRETAZIONE STORICA, NONCHÉ DI SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI RIFERIRLI CORRETTAMENTE AD UN CONTESTO TOPOGRAFICO, CRONOLOGICO E STORICO ARTISTICO, SIA PER UNA RICADUTA IN UN CONTESTO LAVORATIVO, SIA COME BASE PER UNA FORMAZIONE DI CARATTERE PIÙ AVANZATO.
Prerequisiti
PER LA PREPARAZIONE DELL'ESAME SONO RICHIESTE BUONE CONOSCENZE DELLA STORIA GRECA E DELLA STORIA ROMANA, NONCHÉ LA CAPACITÀ DI INQUADRARE EVENTI E FATTI CULTURALI NEL TEMPO E NELLO SPAZIO.
Contenuti
ATTRAVERSO L’ACQUISIZIONE DI IDONEI STRUMENTI METODOLOGICI PER LA LETTURA DEL DOCUMENTO ARCHEOLOGICO COME STRUMENTO DI INTERPRETAZIONE STORICA SARÀ FORNITA UNA CONOSCENZA DI BASE DELLA DOCUMENTAZIONE ARCHEOLOGICA DEL MONDO CLASSICO IN ETÀ GRECA E ROMANA, CONSIDERATA NELLE SUE DIVERSE MANIFESTAZIONI, E SVILUPPATA LA CAPACITÀ DI IDENTIFICARE ED INQUADRARE NEL LORO CONTESTO STORICO ED ARTISTICO LE PRODUZIONI MATERIALI.
IL CORSO SI ARTICOLA IN DUE MODULI E IN UN'INTRODUZIONE GENERALE ALLA DISCIPLINA: INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL’ARCHEOLOGIA CLASSICA; MODULO I - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE GRECA; MODULO II - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE ROMANA.

L'INTRODUZIONE FORNIRÀ LE CONOSCENZE DI BASE DELL’ARCHEOLOGIA CLASSICA E I METODI E GLI STRUMENTI PER UN CORRETTO APPROCCIO ALLO STUDIO DELL’ARCHEOLOGIA.
NEI DUE MODULI SARANNO APPROFONDITE IN PARTICOLARE LE PRODUZIONI ARTISTICHE, ARCHITETTONICHE E URBANISTICHE DEL MONDO GRECO E DEL MONDO ROMANO CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI CONTESTI DI PROVENIENZA.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI (ESCURSIONI IN MUSEI E IN AREE ARCHEOLOGICHE) E LABORATORI DIDATTICI INTEGRATIVI DA DEDICARE ALLA DESCRIZIONE/LETTURA DI UN MANUFATTO (ESEMPI ARCHITETTONICI, SCULTOREI, PITTORICI) E AL COMMENTO DI PIANTE E PLANIMETRIE. DURANTE LE LEZIONI FRONTALI SARANNO FORNITI E COMMENTATI I PRINCIPALI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI, ANCHE CON L'AUSILIO DI POWER-POINT, IMMAGINI ETC. CHE COSTITUIRANNO PARTE INTEGRANTE DEL PROGRAMMA E SARANNO LA BASE PER ESERCITAZIONI E LABORATORI.
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE LA PROVA INTENDE MISURARE I SEGUENTI ASPETTI:
CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEGLI ASPETTI BASILARI DELL’INSEGNAMENTO;
SUFFICIENTE CAPACITÀ DI APPROFONDIMENTO;
CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE.
Testi
A SUPPORTO DELLE SLIDES SU POWER-POINT MOSTRATE E COMMENTATE DURANTE LE LEZIONI (DA ACQUISIRE DI VOLTA IN VOLTA DURANTE LE LEZIONI) SONO PARTE DEL PROGRAMMA I SEGUENTI MANUALI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI ARGOMENTI TRATTATI:

I MODULO (MONDO GRECO): A SCELTA TRA G. BEJOR, M. CASTOLDI, G. LAMBRUGO, ARTE GRECA. DAL X AL I SEC. A.C., MONDADORI, MILANO 2013 (NUOVA EDIZIONE) E C. TARDITI, ARCHEOLOGIA CLASSICA. IL MONDO GRECO. PRODUZIONE ARCHITETTONICA E FIGURATIVA DAL X AL I SEC. A.C., VITA E PENSIERO, MILANO 2018

II MODULO (MONDO ROMANO): M. TORELLI, M. MENICHETTI, G. GRASSIGLI, ARTE E ARCHEOLOGIA DEL MONDO ROMANO, BIBLIOTECA DI ARCHEOLOGIA, LONGANESI MILANO 2008.

LETTURE:
C. RENFREW - P. BAHN, ARCHEOLOGIA. TEORIA, METODI E PRATICA, TERZA EDIZIONE ITALIANA, ZANICHELLI, BOLOGNA 2018. IN PARTICOLARE: INTRODUZIONE: PP. XV-XXII; CAP. 1: PP. 1-32; CAP. 4: PP. 120-166; CAP. 4: PP. 559-575; CAP. 15, PP. 576-596
Altre Informazioni
È VIVAMENTE CONSIGLIATA LA FREQUENZA AL CORSO DURANTE IL QUALE SARANNO FORNITE INDICAZIONI E SPECIFICATI I PRINCIPALI ARGOMENTI OGGETTO DI ESAME. PER LO STUDIO A CASA SI CONSIGLIA L’USO DI UN ATLANTE STORICO, DI UN DIZIONARIO DI ANTICHITÀ CLASSICA (AD ES. LA GARZANTINA, ETÀ CLASSICA, GARZANTI 2000) E LA CONSULTAZIONE DELL’ENCICLOPEDIA DELL’ARTE ANTICA CLASSICA E ORIENTALE (TRECCANI; ANCHE ON-LINE: WWW.TRECCANI.IT) SUGLI ARGOMENTI DEL CORSO.

GLI STUDENTI IMPOSSIBILITATI A FREQUENTARE SONO CALDAMENTE INVITATI A CONTATTARE I DOCENTI PER CONCORDARE IL PROGRAMMA.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]