FARMACOGNOSIA E FITOCHIMICA

Sonia PIACENTE FARMACOGNOSIA E FITOCHIMICA

0712100014
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA
TECNICHE ERBORISTICHE
2014/2015

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2010
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1FARMACOGNOSIA MODULO DI FARMACOGNOSIA E FITOCHIMICA
540LEZIONE
2FITOCHIMICA MODULO DI FARMACOGNOSIA E FITOCHIMICA
540LEZIONE
Obiettivi
QUESTO INSEGNAMENTO È ORIENTATO A FORNIRE ALLO STUDENTE UN APPROCCIO LOGICO ALLA CLASSIFICAZIONE DELLE DROGHE VEGETALI E DEI METABOLITI SECONDARI, IN PARTICOLARE DELLE SOSTANZE BIOLOGICAMENTE ATTIVE, MEDIANTE IL CRITERIO BIOSINTETICO. ALLA FINE DEL CORSO, LO STUDENTE DEVE DIMOSTRARE DI CONOSCERE: LE CARATTERISTICHE CHIMICHE DELLE PRINCIPALI CLASSI DI METABOLITI SECONDARI VEGETALI CON PARTICOLARE INTERESSE A QUELLI DI USO ERBORISTICO, ALIMENTARE E COSMETICO; LE LORO VIE BIOSINTETICHE E LE PRINCIPALI ATTIVITÀ BIOLOGICHE. DEVE DIMOSTRARE DI CONOSCERE I CRITERI GENERALI DA SEGUIRE NEL RICONOSCIMENTO DELLE DROGHE VEGETALI, I FATTORI DI VARIABILITA', I METODI DI CONSERVAZIONE E DI ESTRAZIONE. DEVE, INOLTRE, CONOSCERE, PER CIASCUNA DROGA VEGETALE, LA FONTE BOTANICA, I CARATTERI MACROSCOPICI E MICROSCOPICI PIU' DISTINTIVI, I COSTITUENTI, L'ATTIVITA' BIOLOGICA E L'IMPIEGO TERAPEUTICO.
L'APPRENDIMENTO CRITICO COSTITUISCE UNO DEGLI OBIETTIVI PIÙ IMPORTANTI DI QUESTO INSEGNAMENTO ED È PERSEGUITO IN MODO SISTEMATICO MEDIANTE RISOLUZIONI DI QUESITI E PROBLEMI, DISCUSSIONI ED INTERAZIONI TRA IL DOCENTE E GLI STUDENTI. AL COMPLETAMENTO DEL CORSO LO STUDENTE DOVREBBE ESSERE IN GRADO DI METTERE IN RELAZIONE L’ATTIVITÀ BIOLOGICA DI UN FITOCOMPLESSO E DI UN FARMACO DI ORIGINE VEGETALE CON LE SUE PROPRIETÀ CHIMICO FISICHE, DOVREBBE AVER ACQUISITO CAPACITÀ DI PORRE DOMANDE, SVILUPPARE IPOTESI, TRARRE CONCLUSIONI E DIMOSTRARE SPIRITO CRITICO E AUTONOMIA DI GIUDIZIO.
LE ABILITÀ COMUNICATIVE SARANNO IMPLEMENTATE MEDIANTE UNA OPPORTUNA CONOSCENZA DELLE PROBLEMATICHE DELL’USO SALUTISTICO DI DROGHE E MOLECOLE NATURALI. LE CAPACITÀ COMUNICATIVE ACQUISITE POTRANNO ESSERE CONTROLLATE AGEVOLMENTE IN ITINERE E NEL CORSO DI ESAME.
L'IMPOSTAZIONE DIDATTICA DEL CORSO, CHE CONIUGA LE CONOSCENZE DI BASE DELLA CHIMICA E DELLA BIOLOGIA DEI METABOLITI SECONDARI, SVILUPPERÀ LE CAPACITÀ LOGICHE E ORGANIZZATIVE PER RENDERE POSSIBILE L'APPRENDIMENTO DEI FONDAMENTI E DEL LINGUAGGIO DI QUESTA DISCIPLINA. GLI STUDENTI SARANNO ADDESTRATI AD UTILIZZARE ED APPLICARE IL METODO SCIENTIFICO COME MECCANISMO FONDAMENTALE PER L'ANALISI CRITICA E LA SOLUZIONE DI PROBLEMI SPECIFICI. IL CORSO SI PROPONE DI INCORAGGIARE GLI STUDENTI A VALUTARE IL LORO APPRENDIMENTO PER AVERE INFORMAZIONI PIÙ PRECISE CIRCA L'ADEGUATEZZA DEL LORO STUDIO E DELLE CONOSCENZA ACQUISITE.
Prerequisiti
SONO RICHIESTE CONOSCENZE DI BIOLOGIA VEGETALE, BOTANICA FARMACEUTICA, CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA
Contenuti
DEFINIZIONE DI DROGA E PRINCIPIO ATTIVO, NOMENCLATURA E SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE. LE PIANTE E LE LORO STRUTTURE. DROGHE ORGANIZZATE E NON ORGANIZZATE. METODICHE ESTRATTIVE. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DI PREPARAZIONI OTTENUTE DA DROGHE VEGETALI. CONSERVAZIONE, STABILITÀ E VARIABILITÀ DELLE DROGHE VEGETALI E DI PREPARAZIONI DA ESSE OTTENUTE, CENNI SUL CONTROLLO DI QUALITÀ. PER CIASCUNA DROGA VEGETALE: FONTI BOTANICHE, DESCRIZIONE DEI CARATTERI MACROSCOPICI E MICROSCOPICI PIÙ DISTINTIVI (MORFOLOGICI, CHIMICO-FISICI, BIOLOGICI), PROFILO QUALITATIVO E QUANTITATIVO DEI COSTITUENTI CHIMICI E CENNI SULLE RELATIVE ORIGINI BIOGENETICHE, CONOSCENZA DELLE ATTIVITÀ FARMACOLOGICHE DI DROGA E PRINCIPI ATTIVI. SARANNO TRATTATE: DROGHE CONTENENTI CARBOIDRATI, DROGHE CONTENENTI RESINE, OLEO-RESINE, GOMMORESINE E BALSAMI, DROGHE A PRINCIPALE CONTENUTO LIPIDICO, DROGHE CONTENENTI FENOLI E FENOL GLICOSIDI, DROGHE CONTENENTI COMPOSTI TERPENOIDICI (OLI VOLATILI, MONOTERPENI, IRIDOIDI, DITERPENI), DROGHE CONTENENTI SAPONINE, DROGHE CONTENENTI GLICOSIDI CARDIOATTIVI, DROGHE CONTENENTI ALCALOIDI DERIVATI DALL’ORNITINA, DROGHE CONTENENTI ALCALOIDI DERIVATI DALLA LISINA, DROGHE CONTENENTI ALCALOIDI DERIVATI DALLA FENILALANINA E DALLA TIROSINA, DROGHE CONTENENTI ALCALOIDI DERIVATI DAL TRIPTOFANO.
INTRODUZIONE ALLA FITOCHIMICA. METABOLITI PRIMARI E SECONDARI: DEFINIZIONE E RUOLO FUNZIONALE. CONCETTI DI METABOLISMO PRIMARIO E SECONDARIO. STUDIO DEL METABOLISMO. PRINCIPALI VIE METABOLICHE NELLE PIANTE SUPERIORI E STRUTTURA, PROPRIETÀ E CLASSIFICAZIONE DEI METABOLITI SECONDARI. STRUTTURE E PROPRIETÀ DI MONOSACCARIDI, DISACCARIDI, OLIGOSACCARIDI, POLISACCARIDI. VIA DELL’ACIDO SHIKIMICO (FENOLI SEMPLICI, FENILPROPANI, CUMARINE, LIGNANI. VIA DELL’ACETATO. CARATTERISTICHE CHIMICHE DI ANTRACHINONI E FLAVONOIDI. BIOSINTESI DELL’UNITÀ ISOPRENICA: VIA DEL MVA E DEL DXP. LOCALIZZAZIONE DELLE DUE VIE. CARATTERISTICHE CHIMICHE DEI COMPOSTI TERPENOIDICI. CARATTERISTICHE CHIMICHE DI STEROLI, SAPONINE TRITERPENICHE E STEROIDICHE,GLICOSIDI CARDIOATTIVI. ALCALOIDI - CLASSIFICAZIONE. BIOSINTESI ALCALOIDI DELL’ORNITINA, DELLA TIROSINA (OPPIACEI E CURARI), ALCALOIDI INDOLICI (ALCALOIDI DELL’ERGOT, DELLA VINCA)
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, SEMINARI, TUTORIALS

Verifica dell'apprendimento
ESAME SCRITTO RIGUARDANTE I PRINCIPALI RISULTATI DI APPRENDIMENTO.
ESAME ORALE. LO STUDENTE DISCUTERÀ GLI ARGOMENTI PRINCIPALI DEL CORSO, CERCANDO DI DIMOSTRARE PENSIERO CRITICO E CONSAPEVOLEZZA DEGLI ARGOMENTI OGGETTO DI STUDIO.
Testi
DEWICK PAUL M., CHIMICA, BIOSINTESI E BIOATTIVITÀ DELLE SOSTANZE NATURALI 2/ED.- EDIZIONE ITALIANA A CURA DI ERNESTO FATTORUSSO [DEWICK - PICCIN EDITORE]
MANN J. CHEMICAL ASPECTS OF BIOSYNTHESIS, CHEMISTRY PRIMERS, OXFORD.
G. SAMUELSSON FARMACOGNOSIA - FARMACI DI ORIGINE NATURALE. SECONDA EDIZIONE ITALIANA A CURA DI: F. CAPASSO, R. DE PASQUALE, I. MORELLI, CASA EDITRICE EMSI, ROMA.
F. CAPASSO, R. DE PASQUALE, G. GRANDOLINI, N. MASCOLO.
FARMACOGNOSIA: FARMACI NATURALI, LORO PREPARAZIONI ED IMPIEGO TERAPEUTICO, CASA EDITRICE: SPRINGER-VERLAG
Altre Informazioni
NUNZIATINA DE TOMMASI
HTTP://WWW.UNISA.IT/DOCENTI/NUNZIATINADETOMMASI/INDEX
SONIA PIACENTE
HTTP://WWW.UNISA.IT/DOCENTI/SONIAPIACENTE/INDEX
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]