Sonia PIACENTE | FITOCHIMICA E FARMACOGNOSIA
Sonia PIACENTE FITOCHIMICA E FARMACOGNOSIA
cod. 0760200019
FITOCHIMICA E FARMACOGNOSIA
0760200019 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE | |
2018/2019 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
FITOCHIMICA MODULO DI FITOCHIMICA E FARMACOGNOSIA | |||||
BIO/15 | 5 | 40 | LEZIONE | ||
FARMACOGNOSIA MODULO DI FITOCHIMICA E FARMACOGNOSIA | |||||
BIO/15 | 5 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
ALLA FINE DEL CORSO, LO STUDENTE DEVE DIMOSTRARE DI CONOSCERE LE PRINCIPALI VIE METABOLICHE SECONDARIE, LE CARATTERISTICHE CHIMICHE E GLI ASPETTI BIOSINTETICI DELLE PRINCIPALI CLASSI DI METABOLITI SECONDARI VEGETALI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A QUELLI DI INTERESSE FARMACEUTICO, NUTRACEUTICO E COSMETICO. DEVE INOLTRE DIMOSTRARE DI CONOSCERE LA CLASSIFICAZIONE DELLE DROGHE VEGETALI, L’ATTIVITÀ BIOLOGICA AD ESSE ASCRITTA ED I PRINCIPI ATTIVI IN ESSE CONTENUTE NONCHÈ I FATTORI DI VARIABILITÀ NELL’ATTIVITÀ DELLE DROGHE VEGETALI. LO STUDENTE, APPLICANDO LE COMPETENZE ACQUISITE, DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI POTER ELABORARE I CRITERI GENERALI DA SEGUIRE NEL RICONOSCIMENTO DELLE DROGHE VEGETALI E DI VALUTARE LE PROBLEMATICHE CONNESSE AL LORO USO. |
Prerequisiti | |
---|---|
SONO RICHIESTE CONOSCENZE DI BIOLOGIA VEGETALE E DI CHIMICA ORGANICA |
Contenuti | |
---|---|
MODULO DI FARMACOGNOSIA NOMENCLATURA DEGLI ORGANISMI VEGETALI E SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE. DROGHE ORGANIZZATE E NON ORGANIZZATE, METODICHE DI CONSERVAZIONE E DI ESTRAZIONE, CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI PRODOTTI DI ORIGINE VEGETALE. PER CIASCUNA DROGA VEGETALE: CONOSCENZA DELLE FONTI BOTANICHE, DESCRIZIONE DEI CARATTERI MACROSCOPICI E MICROSCOPICI PIÙ DISTINTIVI (MORFOLOGICI, CHIMICO-FISICI, BIOLOGICI), CONOSCENZA QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEI SUOI COSTITUENTI CHIMICI, CONOSCENZA DELLE ATTIVITÀ BIOLOGICHE DEI METABOLITI SECONDARI E DELLA DROGA NEL SUO COMPLESSO. IMPIEGO TERAPEUTICO DELLE DROGHE PRESENTI IN FARMACOPEA -DROGHE CONTENENTI CARBOIDRATI. DROGHE CONTENENTI RESINE, OLEO-GOMMO-RESINE E BALSAMI. DROGHE A PREVALENTE CONTENUTO LIPIDICO. DROGHE CONTENENTI FENOLI E FENOL GLICOSIDI. DROGHE CONTENENTI COMPOSTI TERPENOIDICI (OLI VOLATILI, SESQUITERPENI, DITERPENI, SAPONINE E GLICOSIDI CARDIOATTIVI). DROGHE CONTENENTI ALCALOIDI (ALCALOIDI DERIVATI DALLA ORNITINA, DALLA LISINA, DA FENILALANINA E TIROSINA E DAL TRIPTOFANO. MODULO DI FITOCHIMICA CONCETTI DI METABOLISMO PRIMARIO E SECONDARIO. PRINCIPALI VIE METABOLICHE NELLE PIANTE SUPERIORI E STRUTTURA, PROPRIETÀ E CLASSIFICAZIONE DEI METABOLITI SECONDARI. CENNI SUI PRINCIPALI METODI DI ESTRAZIONE ED ISOLAMENTO DEI METABOLITI SECONDARI. STRUTTURE E PROPRIETÀ DI MONOSACCARIDI, DISACCARIDI, OLIGOSACCARIDI, POLISACCARIDI. STRUTTURE E PROPRIETÀ DELLE PRINCIPALI CLASSI DI LIPIDI. VIA DELL’ACIDO SHIKIMICO. CARATTERISTICHE CHIMICHE DELLE DIVERSE CLASSI DI COMPOSTI FENOLICI. VIA BIOGENETICA DELL’ACETATO. CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ANTRACHINONI. CARATTERISTICHE CHIMICHE DI COMPOSTI A BIOGENESI MISTA. VIA DELL’ACIDO MEVALONICO. CARATTERISTICHE CHIMICHE DEI COMPOSTI TERPENOIDICI: MONOTERPENI, SESQUITERPENI, DITERPENI. CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI STEROLI, SAPONINE TRITERPENICHE, SAPONINE STEROIDICHE, GLICOSIDI CARDIOATTIVI. ALCALOIDI:RUOLO BIOLOGICO ED ECOLOGICO DEGLI ALCALOIDI NELLA PIANTA. STRUTTURA E CLASSIFICAZIONE. ALCALOIDI DERIVATI DALLA ORNITINA. ALCALOIDI DERIVATI DALLA LISINA. ALCALOIDI DERIVATI DALLA FENILALANINA E DALLA TIROSINA. ALCALOIDI DERIVATI DAL TRIPTOFANO. ALCALOIDI A BIOGENESI MISTA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, SEMINARI, TUTORIALS |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME SI ARTICOLA IN UNA PROVA SCRITTA E IN UNA PROVA ORALE DA SOSTENERE NELLO STESSO APPELLO E PREVEDE PER ENTRAMBE UNA VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. IL SUPERAMENTO DELLA PROVA SCRITTA CON UN PUNTEGGIO DI ALMENO 18/30 È NECESSARIO PER POTER SOSTENERE LA PROVA ORALE E CONSEGUIRE IL VOTO FINALE. LA PROVA SCRITTA, DELLA DURATA DI DUE ORE, CONSISTE NELLA SOMMINISTRAZIONE DI UN QUESTIONARIO A RISPOSTA APERTA SU ARGOMENTI DEL CORSO. OGNI DOMANDA E' VOLTA A VERIFICARE CONOSCENZE SIA DI FARMACOGNOSIA CHE DI FITOCHIMICA. LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE PENSIERO CRITICO E CONSAPEVOLEZZA DEGLI ARGOMENTI OGGETTO DI STUDIO. |
Testi | |
---|---|
DEWICK PAUL M., CHIMICA, BIOSINTESI E BIOATTIVITÀ DELLE SOSTANZE NATURALI 2/ED.- EDIZIONE ITALIANA A CURA DI ERNESTO FATTORUSSO [DEWICK - PICCIN EDITORE] MANN J. CHEMICAL ASPECTS OF BIOSYNTHESIS, CHEMISTRY PRIMERS, OXFORD. G. SAMUELSSON FARMACOGNOSIA - FARMACI DI ORIGINE NATURALE. SECONDA EDIZIONE ITALIANA A CURA DI: F. CAPASSO, R. DE PASQUALE, I. MORELLI, CASA EDITRICE EMSI, ROMA. F. CAPASSO, R. DE PASQUALE, G. GRANDOLINI, N. MASCOLO. FARMACOGNOSIA: FARMACI NATURALI, LORO PREPARAZIONI ED IMPIEGO TERAPEUTICO, CASA EDITRICE: SPRINGER-VERLAG |
Altre Informazioni | |
---|---|
SONIA PIACENTE HTTP://WWW.UNISA.IT/DOCENTI/SONIAPIACENTE/INDEX |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]