STATISTICA

Maria Lucia PARRELLA STATISTICA

0212700010
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS
CORSO DI LAUREA
ECONOMIA E MANAGEMENT
2016/2017



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2014
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1060LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
- ACQUISIRE I FONDAMENTI DELLA STATISTICA DESCRITTIVA E DELL'INFERENZA STATISTICA
- ACQUISIRE CONOSCENZE STATISTICHE UTILI PER ASSUMERE DECISIONI IN AMBITO AZIENDALE
- CONOSCERE ALCUNI MODELLI STATISTICI E LA LORO APPLICAZIONE IN CONTESTI REALI

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
DURANTE L'INSEGNAMENTO SONO PROPOSTI CASI STUDIO MEDIANTE I QUALI GLI STUDENTI POSSONO APPREZZARE I VANTAGGI DERIVANTI DALL'IMPIEGO DEGLI STRUMENTI STATISTICI IN CONTESTI AZIENDALI.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
GLI STRUMENTI STATISTICI PROPOSTI NELL'AMBITO DELL'INSEGNAMENTO SONO OGGETTO DI LARGO IMPIEGO NELLO STUDIO DI FENOMENI ECONOMICI E NELLA PRATICA AZIENDALE. ALLO STUDENTE È DATA EVIDENZA DI COME SELEZIONARE ED APPLICARE OPPORTUNAMENTE TALI STRUMENTI NONCHÉ DI COME COMMENTARE I RISULTATI DELLE ANALISI STATISTICHE EFFETTUATE SU DATI REALI.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
GLI STRUMENTI STATISTICI PROPOSTI SONO PRESENTATI CHIARENDO I POTENZIALI CONTESTI APPLICATIVI. PARTICOLARE ENFASI È DATA ALLA PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLE INDAGINI STATISTICHE ATTRAVERSO INDICI STATISTICI SINTETICI E STRUMENTI GRAFICI.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
GLI ARGOMENTI PRESENTATI SI PROPONGONO DI SOLLECITARE LA CAPACITÀ CRITICA DELLO STUDENTE NELLA SELEZIONE DEGLI STRUMENTI STATISTICI DA UTILIZZARE IN OPPORTUNI CONTESTI APPLICATIVI. TALE INSEGNAMENTO FORNISCE ALLO STUDENTE I PRINCIPALI STRUMENTI DI BASE CHE POTRÀ APPLICARE IN DIVERSI AMBITI DISCIPLINARI E APPROFONDIRE IN CORSI DI STATISTICA PIÙ SPECIFICI.
Prerequisiti
METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA (PROPEDEUTICO)
Contenuti
CHE COS'È LA STATISTICA. L'INDAGINE STATISTICA. TIPI DI INFORMAZIONE E SCALE DI MISURA. CENSIMENTI E CAMPIONAMENTO. ERRORI DI CAMPIONAMENTO E POTENZIALI FONTI DI DISTORSIONI. ORGANIZZARE I DATI IN TABELLA. DISTRIBUZIONI DI FREQUENZE ASSOLUTE E RELATIVE. RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE: DIAGRAMMI A BARRE, TORTE, ISTOGRAMMI, GRAFICI PER SERIE STORICHE. LA POSIZIONE E LA SUA MISURA: MEDIA ARITMETICA, MEDIA ARITMETICA PONDERATA, MEDIANA E MODA. LA VARIABILITÀ E LA SUA MISURA: RANGE, VARIANZA, DEVIAZIONE STANDARD. TRASFORMAZIONE DEI DATI. Z-SCORES. INDICI DI POSIZIONE E DI VARIABILITÀ PER DATI RAGGRUPPATI. IL PROBLEMA DEGLI OUTLIERS. INDICI DI POSIZIONE ROBUSTI: MEDIANA, QUARTILI ED ALTRI PERCENTILI. INDICI DI VARIABILITÀ ROBUSTI. SINTESI A CINQUE E BOXPLOT. BOXPLOT PARALLELI. CENNI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ. DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ PER VARIABILI DISCRETE. VALORE ATTESO E VARIANZA DI UNA VARIABILE CASUALE DISCRETA. PRINCIPALI MODELLI DI VARIABILI CASUALI DISCRETE: UNIFORME, BINOMIALE, POISSON, IPERGEOMETRICA. VARIABILI CASUALI CONTINUE. LA VARIABILE CASUALE NORMALE. LA VARIABILE CASUALE NORMALE STANDARDIZZATA. LA VARIABILE CASUALE T DI STUDENT E CHI-QUADRATO. TRASFORMAZIONI DI VARIABILI CASUALI NORMALI. IL TEOREMA LIMITE CENTRALE. LA LOGICA INFERENZIALE. PARAMETRI E STATISTICHE. LA DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA. EFFETTO DELLA DIMENSIONE CAMPIONARIA SULLA DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA. STIMATORI CORRETTI, EFFICIENTI E CONSISTENTI. STIMATORI DELLA MEDIA, DELLA VARIANZA E DELLA PROPORZIONE. INTERVALLO DI CONFIDENZA PER UNA PROPORZIONE. INTERVALLO DI CONFIDENZA PER LA MEDIA, PER LA VARIANZA E PER LA PROPORZIONE. SCELTA DELLA DIMENSIONE CAMPIONARIA. LA LOGICA DEL TEST DELLE IPOTESI. VERIFICA DI IPOTESI SULLA MEDIA, VARIANZA E PROPORZIONE. IL LEGAME TRA VERIFICA DI IPOTESI E INTERVALLI DI CONFIDENZA. VERIFICA DI IPOTESI SUL CONFRONTO TRA PROPORZIONI. IL CONFRONTO TRA PROPORZIONI DIPENDENTI. INTERVALLO DI CONFIDENZA PER IL CONFRONTO TRA PROPORZIONI. CONFRONTO TRA MEDIE PER POPOLAZIONI INDIPENDENTI. IL CASO DI DATI DIPENDENTI. DIAGRAMMI SCATTER. COVARIANZA. IL COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE LINEARE. LA REGRESSIONE LINEARE. STIMA DEI COEFFICIENTI. IL COEFFICIENTE DI DETERMINAZIONE. IL PROBLEMA DEGLI OUTLIERS NELLA REGRESSIONE. USO DEL MODELLO DI REGRESSIONE: STIMA DEL TREND, INTERPOLAZIONE E PREVISIONE.
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO SI COMPONE DI 60 ORE DI DIDATTICA FRONTALE. CIASCUNA LEZIONE È STRUTTURATA IN UNA PARTE TEORICA ED UNA PARTE DI APPLICAZIONI A CASI STUDI. LA FREQUENZA ALL'INSEGNAMENTO, PUR NON OBBLIGATORIA, È VIVAMENTE CONSIGLIATA PER LE CARATTERISTICHE DELLA DISCIPLINA. LO STUDENTE NON FREQUENTANTE DEVE PREPARARE AUTONOMAMENTE IL PROGRAMMA PREVISTO.
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE DEL PROFITTO CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA ED UNA PROVA ORALE. LA PROVA SCRITTA (PROPEDEUTICA ALL'ORALE) CONTIENE DOMANDE DI TEORIA (40%) ED ESERCIZI NUMERICI (60%). CIASCUNA DELLE DUE PARTI È COMPOSTA DA DOMANDE DA 1-8 PUNTI. LA PROVA SCRITTA È SUPERATA QUANDO SI CONSEGUE ALMENO IL 60% DEL PUNTEGGIO COMPLESSIVO. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UNA DISCUSSIONE APPROFONDITA DELLA PROVA SCRITTA.
Testi
P. NEWBOLD, W.L. CARLSON, B. THORNE - STATISTICA - PEARSON/PRENTICE HALL, MILANO (2010, 2A ED.)


TESTI ALTERNATIVI:
C. VITALE - INTRODUZIONE ALLA STATISTICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE, VOL. I E II - E.S.I. (2002)

S. BORRA, A. DI CIACCIO - STATISTICA. METODOLOGIA PER LE SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI - MCGRAW-HILL EDUCATION (2008, 2A ED)
Altre Informazioni
ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO SARÀ MESSO A DISPOSIZIONE SULLA PAGINA WEB DEL DOCENTE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]