Fabrizio BARONE | FISICA MATEMATICA
Fabrizio BARONE FISICA MATEMATICA
cod. 0712100031
FISICA MATEMATICA
0712100031 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA | |
TECNICHE ERBORISTICHE | |
2014/2015 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
FISICA MODULO DI FISICA MATEMATICA | |||||
FIS/07 | 5 | 40 | LEZIONE | ||
MATEMATICA E PRINCIPI DI STATISTICA MODULO DI FISICA MATEMATICA | |||||
MAT/07 | 5 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
LO STUDENTE ACQUISIRÀ LA CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI TEMATICHE DI FISICA E MATEMATICA DI INTERESSE PER IL CORSO DI LAUREA. IN PARTICOLARE ACQUISIRÀ CONOSCENZE DEI PRINCIPALI MODELLI E TEOREMI DI FISICA E MATEMATICA, IN CONNESSIONE CON LE IPOTESI SU CUI TALI MODELLI SONO FONDATI, COMPRENDENDONE, QUINDI, IN MODO CRITICO, ANCHE LIMITI DI VALIDITÀ ED APPLICABILITÀ IN CONTESTI REALI (CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE). LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI APPLICARE CORRETTAMENTE I MODELLI ED I TEOREMI DI FISICA E MATEMATICA ALLA DESCRIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA DI CASI REALI ANCHE E, SOPRATTUTTO, NEI CONTESTI INTERDISCIPLINARI DI INTERESSE PER IL CORSO DI STUDI, MEDIANTE VERIFICA DELLE IPOTESI E CONDIZIONI SU CUI TALI MODELLI E TEOREMI SONO FONDATI. LO STUDENTE SARÀ, INOLTRE, IN GRADO DI VALUTARE ANCHE LA QUALITÀ DEI RISULTATI ATTESI SIA IN RELAZIONE ALLE INTRINSECHE APPROSSIMAZIONI DEI MODELLI E TEOREMI FISICA E MATEMATICI ADOTTATI SIA IN RELAZIONE AGLI ERRORI DI MISURA (CONOSCENZE APPLICATE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE). LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI INTEGRARE LE CONOSCENZE NECESSARIE E GESTIRE LA COMPLESSITÀ DELLE INFORMAZIONI NELL’ACQUISIZIONE E NELL’APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE DI FISICA E MATEMATICA, NONCHÉ DI FORMULARE GIUDIZI ED IPOTESI DI LAVORO, ANCHE SULLA BASE DI INFORMAZIONI LIMITATE O INCOMPLETE, E SUGLI EFFETTI E RESPONSABILITÀ LEGATE ALL’APPLICAZIONE PRATICA DELLE CONOSCENZE (AUTONOMIA DI GIUDIZIO). LO STUDENTE ACQUISIRÀ CAPACITÀ DI ESPORRE LE TEMATICHE DI FISICA E MATEMATICA TRATTATE NEL CORSO CON PROPRIETÀ E SEMPLICITÀ DI LINGUAGGIO, FINALIZZATA ANCHE AD UNA CHIARA ED EFFICACE TRASMISSIONE DEI CONTENUTI E DEI RISULTATI IN CONTESTI INTERDISCIPLINARI, IN PRESENZA DI INTERLOCUTORI NON ESPERTI NEL SETTORE (COMUNICAZIONE). LO STUDENTE ACQUISIRÀ CAPACITÀ DI AMPLIARE ED APPROFONDIRE LE TEMATICHE DI FISICA E MATEMATICA E LE SUE APPLICAZIONI INTERDISCIPLINARI IN MODO AUTONOMO (CAPACITÀ DI APPRENDERE). |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE DI BASE DI ALGEBRA, DI GEOMETRIA E DI TRIGONOMETRIA. |
Contenuti | |
---|---|
UNITÀ DIDATTICA: FISICA INTRODUZIONE: IL METODO SCIENTIFICO; GRANDEZZE FISICHE; SISTEMI DI UNITÀ DI MISURA. MECCANICA DEI SOLIDI: VELOCITÀ ED ACCELERAZIONE; MOTO RETTILINEO; MOTO CIRCOLARE; MOTO ARMONICO; MOTO IN PIÙ DIMENSIONI; PRINCIPI DELLA DINAMICA; FORZA DI GRAVITAZIONE; FORZA PESO, FORZA ELASTICA; VINCOLI E REAZIONI VINCOLARI; FORZA DI ATTRITO; LAVORO; TEOREMA DELL’ENERGIA CINETICA; ENERGIA MECCANICA E SUA CONSERVAZIONE; QUANTITÀ DI MOTO E SUA CONSERVAZIONE; CENTRO DI MASSA; DINAMICA DEI SISTEMI DI PARTICELLE; MOTO ROTATORIO. MECCANICA DEI LIQUIDI: LIQUIDI E LORO PROPRIETÀ; PRESSIONE; LEGGE DI STEVINO; PRINCIPIO DI ARCHIMEDE; PRINCIPIO DI PASCAL; EQUAZIONE DI CONTINUITÀ; TEOREMA DI BERNOULLI; PRINCIPIO DI TORRICELLI; MOTO DEI LIQUIDI REALI. MECCANICA DEI GAS: TEMPERATURA E CALORE; TRASMISSIONE DEL CALORE; GAS E LORO PROPRIETÀ; LEGGE DEI GAS PERFETTI, GAS REALI; PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA; MACCHINE TERMICHE. ELETTROMAGNETISMO: ELETTRICITÀ STATICA; CARICA ELETTRICA, LEGGE DI COULOMB, CAMPO ELETTRICO; TEOREMA DI GAUSS; CONDUTTORI E DIELETTRICI; CORRENTE ELETTRICA; LEGGE DI OHM; MAGNETI; CAMPI MAGNETICI; FORZA DI LORENTZ; INDUZIONE MAGNETICA; LEGGI DI MAXWELL. OTTICA: OTTICA GEOMETRICA; LEGGI DELLA RIFLESSIONE E RIFRAZIONE; SPECCHI E LENTI; LENTI SOTTILI; FORMAZIONE DELLE IMMAGINI; LEGGE DEI PUNTI CONIUGATI; STRUMENTI OTTICI. UNITÀ DIDATTICA: MATEMATICA E PRINCIPI DI STATISTICA FUNZIONI ELEMENTARI (TRIGONOMETRICHE, LOGARITMO, ESPONENZIALE). SUCCESSIONI E SERIE (TEORIA ED ESERCIZI) LIMITE DI SUCCESSIONI E DI SERIE (TEORIA, TEOREMI ED ESERCIZI). LIMITE DI FUNZIONI (TEORIA, TEOREMI ED ESERCIZI)DERIVATA DI FUNZIONI (TEORIA, TEOREMI ED ESERCIZI), STUDIO DI FUNZIONI (TEORIA, TEOREMI ED ESERCIZI) INTEGRALE INDEFINITO E DEFINITO (TEORIA, TEOREMI ED ESERCIZI). EQUAZIONI DIFFERENZIALI ELEMENTARI (TEORIA, ESERCIZI) NUMERI COMPLESSI, EQUAZIONI CON NUMERI COMPLESSI (TEORIA, ESERCIZI). ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI NUMERICHE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
DURANTE IL CORSO SARANNO EFFETTUATE DELLE PROVE DI AUTOVALUTAZIONE. L’ESAME FINALE CONSISTE: IN UNA PROVA SCRITTA FINALIZZATA ALLA VALUTAZIONE DELLA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI APPLICARE I MODELLI, I TEOREMI E GLI STRUMENTI TRATTATI DURANTE IL CORSO ALLA RISOLUZIONE DI ESERCIZI NUMERICI; IN UN COLLOQUIO ORALE FINALIZZATO ALLA VALUTAZIONE DELLA CONOSCENZA DELLO STUDENTE DELLE TEMATICHE TRATTATE NEL CORSO E DELLA SUA CAPACITÀ ESPOSITIVA. |
Testi | |
---|---|
UNITÀ DIDATTICA: FISICA E. RAGOZZINO, PRINCIPI DI FISICA, ED. EDISES, NAPOLI. R.A. SERWAY, J.W. JEWETT, PRINCIPI DI FISICA, VOL.I, ED. EDISES, NAPOLI. D. HALLIDAY, R.RESNICK, J.WALKER, FONDAMENTI DI FISICA, CASA EDITRICE AMBROSIANA, MILANO. E. RAGOZZINO, M. GIORDANO, L. MILANO, FONDAMENTI DI FISICA, ED. EDISES, NAPOLI. UNITÀ DIDATTICA: MATEMATICA E PRINCIPI DI STATISTICA L'ESAME DI ANALISI MATEMATICA. EDIZIONI GIURIDICHE SIMONE ANALISI MATEMATICA SOARDI PAOLO M., CITTÀSTUDI STORIA E FILOSOFIA DELL'ANALISI... GEYMONAT LUDOVICO, BOLLATI BORINGHIERI ANALISI MATEMATICA DI BASE GILARDI GIANNI, MCGRAW-HILL COMPANIES ANALISI MATEMATICA. CAROCCI PASSIONE INTEGRALI AGNOLETTO GIUSEPPE, EDIZIONI ARTESTAMPA ELEMENTI DI ANALISI MATEMATICA. BAROZZI G. CESARE; DORE GIOVANNI; OBRECHT ENRICO, ZANICHELLI ANALISI MATEMATICA 1 BRAMANTI MARCO; PAGANI D. CARLO; SALSA SANDRO, ZANICHELLI ANALISI MATEMATICA 1 ANICHINI GIUSEPPE; CONTI GIUSEPPE, PEARSON ANALISI MATEMATICA DE ARCANGELIS ALFREDO, VALLARDI A. ANALISI MATEMATICA 1 DI FAZIO GIUSEPPE; ZAMBONI PIETRO, 2013, MONDUZZI |
Altre Informazioni | |
---|---|
PER INFORMAZIONI PIÙ DETTAGLIATE SUL PROGRAMMA, AVVISI E COMUNICAZIONI RELATIVE AL CORSO DI FISICA MATEMATICA, FARE RIFERIMENTO AI SITI WEB DEI DOCENTI: UNITÀ DIDATTICA: FISICA PROF. FABRIZIO BARONE HTTP://WWW.UNISA.IT/DOCENTI/FABRIZIOBARONE/INDEX UNITÀ DIDATTICA: MATEMATICA E PRINCIPI DI STATISTICA PROF. CARLO CATTANI HTTP://WWW.UNISA.IT/DOCENTI/CARLOCATTANI/INDEX |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]