ATTIVITA' INFORMATICHE

Fabrizio BARONE ATTIVITA' INFORMATICHE

0760200006
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
2015/2016

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2010
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
324LEZIONE
Obiettivi
LO STUDENTE ACQUISIRÀ LA CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI TEMATICHE DI INFORMATICA DI INTERESSE PER IL CORSO DI LAUREA. IN PARTICOLARE ACQUISIRÀ CONOSCENZE DEI PRINCIPALI MODELLI E TEOREMI DI INFORMATICA, IN CONNESSIONE CON LE IPOTESI SU CUI TALI MODELLI E TEOREMI SONO FONDATI, COMPRENDENDONE, QUINDI, IN MODO CRITICO, ANCHE LIMITI DI VALIDITÀ ED APPLICABILITÀ IN CONTESTI REALI (CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE).

LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI APPLICARE CORRETTAMENTE I MODELLI E TEOREMI DI INFORMATICA ALLA DESCRIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA DI CASI REALI ANCHE E, SOPRATTUTTO, NEI CONTESTI INTERDISCIPLINARI DI INTERESSE PER IL CORSO DI STUDI (CONOSCENZE APPLICATE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE).

LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI INTEGRARE LE CONOSCENZE NECESSARIE E GESTIRE LA COMPLESSITÀ DELLE INFORMAZIONI NELL’ACQUISIZIONE E NELL’APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE DI INFORMATICA, NONCHÉ DI FORMULARE GIUDIZI ED IPOTESI DI LAVORO, ANCHE SULLA BASE DI INFORMAZIONI LIMITATE O INCOMPLETE, E SUGLI EFFETTI E RESPONSABILITÀ LEGATE ALL’APPLICAZIONE PRATICA DELLE CONOSCENZE (AUTONOMIA DI GIUDIZIO).

LO STUDENTE ACQUISIRÀ CAPACITÀ DI ESPORRE LE TEMATICHE DI INFORMATICA TRATTATE NEL CORSO CON PROPRIETÀ E SEMPLICITÀ DI LINGUAGGIO, FINALIZZATA ANCHE AD UNA CHIARA ED EFFICACE TRASMISSIONE DEI CONTENUTI E DEI RISULTATI IN CONTESTI INTERDISCIPLINARI, IN PRESENZA DI INTERLOCUTORI NON ESPERTI NEL SETTORE (COMUNICAZIONE).

LO STUDENTE ACQUISIRÀ CAPACITÀ DI AMPLIARE ED APPROFONDIRE LE TEMATICHE DI INFORMATICA E LE SUE APPLICAZIONI INTERDISCIPLINARI IN MODO AUTONOMO (CAPACITÀ DI APPRENDERE).
Prerequisiti
CONOSCENZE DI BASE DI MATEMATICA
Contenuti
CONCETTI DI BASE DELLA TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE: CONCETTI GENERALI. HARDWARE. SOFTWARE. RETI INFORMATICHE. IL COMPUTER NELLA VITA DI OGNI GIORNO. SALUTE,SICUREZZA E AMBIENTE. SICUREZZA. DIRITTO D’AUTORE E ASPETTI GIURIDICI.

USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE: L’AMBIENTE DEL COMPUTER. DESKTOP. GESTIONE DEI FILE. VIRUS. GESTIONE STAMPE.

ELABORAZIONE TESTI CON MICROSOFT WORD: CONCETTI GENERALI. OPERAZIONI. FORMATTAZIONE. OGGETTI. STAMPA UNIONE. PREPARAZIONE DELLA STAMPA.

FOGLIO ELETTRONICO MICROSOFT EXCEL: CONCETTI GENERALI. CELLE. FOGLIO DI CALCOLO. FORMULE E FUNZIONI. FORMATTAZIONE. GRAFICI. PREPARAZIONE DELLA STAMPA.

DATABASE: USARE L’APPLICAZIONE. TABELLE. MASCHERE. CERCARE INFORMAZIONI. REPORT. PREPARAZIONE DELLA STAMPA.

STRUMENTI DI PRESENTAZIONE: CONCETTI GENERALI. SVILUPPARE UNA PRESENTAZIONE. TESTI E IMMAGINI. GRAFICI E OGGETTI. EFFETTI SPECIALI. PREPARAZIONE DELLA STAMPA.

RETI INFORMATICHE: INTERNET. NAVIGAZIONE NEL WEB. LA RICERCA NEL WEB. POSTA ELETTRONICA. MESSAGGI. GESTIONE DEI MESSAGGI.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI TENUTE NEL LABORATORIO DIDATTICO INFORMATICO DEL DIPARTIMENTO DI FARMACIA.
Verifica dell'apprendimento
L'ESAME FINALE CONSISTE IN:

UN TEST SCRITTO PER ACCEDERE ALLA PROVA ORALE FINALIZZATO ALL'ACCERTAMENTO DELLE CONOSCENZE DI BASE DA PARTE DELLO STUDENTE DEGLI ARGOMENTI PERESENTATI DURANTE IL CORSO;

UNA PROVA ORALE FINALIZZATA AD ACCERTARE LE CONOSCENZE DI BASE DELLO STUENTE IN CONNESSIONE CON LA SUA CAPACITA' DI DISCUSSIONE.
Testi
CERI S., MANDRIOLI D., SBATTELLA L., INFORMATICA – ARTE E MESTIERE, MCGRAW-HILL

PEZZONI S., PEZZONI P., LA PATENTE EUROPEA – GUIDA COMPLETA, MONDADORI INFORMATICA.
Altre Informazioni
PER INFORMAZIONI PIÙ DETTAGLIATE SUL PROGRAMMA, AVVISI E COMUNICAZIONI RELATIVE AL CORSO DI ATTIVITA' INFORMATICHE, FARE RIFERIMENTO AL SITO WEB DEL DOCENTE:

PROF. FABRIZIO BARONE

HTTP://WWW.UNISA.IT/DOCENTI/FABRIZIOBARONE/INDEX
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]