NOZIONI DI FISICA, BIOCHIMICA E BIOLOGIA APPLICATA

Fabrizio BARONE NOZIONI DI FISICA, BIOCHIMICA E BIOLOGIA APPLICATA

1012400002
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA
OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROF. SANIT. DI OSTETRICA/O)
2015/2016

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2013
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1NOZIONI DI FISICA, BIOCHIMICA E BIOLOGIA APPLICATA - MOD FISICA APPLICATA
112LEZIONE
2NOZIONI DI FISICA, BIOCHIMICA E BIOLOGIA APPLICATA - MOD BIOLOGIA
112LEZIONE
3NOZIONI DI FISICA, BIOCHIMICA E BIOLOGIA APPLICATA - MOD BIOCHIMICA
224LEZIONE
Obiettivi
LO STUDENTE ACQUISIRÀ LA CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI TEMATICHE DI FISICA, BIOCHIMICA E BIOLOGIA APPLICATA COMPRENDENDONE, IN MODO CRITICO, ANCHE LIMITI DI VALIDITÀ ED APPLICABILITÀ IN CONTESTI REALI (CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE).

LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI APPLICARE CORRETTAMENTE I MODELLI ED I METODI DI FISICA, BIOCHIMICA E BIOLOGIA APPLICATA ALLA DESCRIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA DI CASI REALI NEI CONTESTI INTERDISCIPLINARI DI INTERESSE PER IL CORSO DI STUDI, ANCHE IN RELAZIONE ALLE LORO INTRINSECHE APPROSSIMAZIONI (CONOSCENZE APPLICATE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE).

LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI INTEGRARE LE CONOSCENZE NECESSARIE E GESTIRE LA COMPLESSITÀ DELLE INFORMAZIONI NELL’APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE DI FISICA, BIOCHIMICA E BIOLOGIA APPLICATA (AUTONOMIA DI GIUDIZIO).

LO STUDENTE ACQUISIRÀ CAPACITÀ DI ESPORRE LE TEMATICHE DI FISICA. BIOCHIMICA E BIOLOGIA APPLICATA TRATTATE NEL CORSO CON PROPRIETÀ E SEMPLICITÀ DI LINGUAGGIO, FINALIZZATA ANCHE AD UNA CHIARA ED EFFICACE TRASMISSIONE DEI CONTENUTI E DEI RISULTATI IN CONTESTI INTERDISCIPLINARI (COMUNICAZIONE).

LO STUDENTE ACQUISIRÀ CAPACITÀ DI AMPLIARE ED APPROFONDIRE LE TEMATICHE DI FISICA, BIOCHIMICA E BIOLOGIA APPLICATA E LE LORO APPLICAZIONI INTERDISCIPLINARI IN MODO AUTONOMO (CAPACITÀ DI APPRENDERE).
Prerequisiti
CONOSCENZE DI BASE DI MATEMATICA
Contenuti
MODULO - FISICA

INTRODUZIONE: IL METODO SCIENTIFICO; GRANDEZZE FISICHE; SISTEMI DI UNITÀ DI MISURA.

MECCANICA DEI SOLIDI: VELOCITÀ ED ACCELERAZIONE; MOTO RETTILINEO; MOTO CIRCOLARE; PRINCIPI DELLA DINAMICA; FORZA GRAVITAZIONALE; FORZA PESO; FORZA ELASTICA; VINCOLI E REAZIONI VINCOLARI; FORZE DI ATTRITO; LAVORO; ENERGIA; TEOREMA DELL’ENERGIA CINETICA; ENERGIA MECCANICA E SUA CONSERVAZIONE.

MECCANICA DEI LIQUIDI: PROPRIETÀ; PRESSIONE; LEGGE DI STEVINO; PRINCIPIO DI ARCHIMEDE; PRINCIPIO DI PASCAL; EQUAZIONE DI CONTINUITÀ; TEOREMA DI BERNOULLI; TEOREMA DI TORRICELLI; LIQUIDI REALI.

MECCANICA DEI GAS: TEMPERATURA E CALORE; MECCANISMI DI TRASMISSIONE DEL CALORE; LEGGE DEI GAS PERFETTI; PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA; ONDE ACUSTICHE; VELOCITÀ DI PROPAGAZIONE; EFFETTO DOPPLER, ULTRASUONI.

ELETTROMAGNETISMO: CARICA ELETTRICA; LEGGE DI COULOMB; CAMPO ELETTRICO; LINEE DI CAMPO; DIELETTRICI; POLARIZZAZIONE ELETTRICA; MAGNETI; CAMPI MAGNETICI; FORZE SU CARICHE IN MOTO; FORZA DI LORENTZ; ONDE ELETTROMAGNETICHE.

OTTICA: OTTICA GEOMETRICA; RIFLESSIONE E RIFRAZIONE; INDICI DI RIFRAZIONE; RIFLESSIONE TOTALE ED ANGOLO LIMITE; SPECCHI E LENTI; LENTI SOTTILI; LEGGE DEI PUNTI CONIUGATI.

APPLICAZIONI: APPLICAZIONI DEGLI ARGOMENTI TRATTATI ALLE PRINCIPALI TEMATICHE DEL CORSO.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI
Verifica dell'apprendimento
MODULO - FISICA

L’ESAME FINALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO ORALE FINALIZZATO ALLA VALUTAZIONE DELLA CONOSCENZA DELLO STUDENTE DELLE TEMATICHE TRATTATE NEL CORSO E DELLA SUA CAPACITÀ ESPOSITIVA.
Testi
MODULO - FISICA

R.A. SERWAY, J.W. JEWETT, PRINCIPI DI FISICA, ED. EDISES, NAPOLI.

DESMOND M.BURNS, SIMON G.G. MACDONALD, FISICA PER STUDENTI DI BIOLOGIA E MEDICINA, ZANICHELLI.

APPUNTI DELLE LEZIONI.
Altre Informazioni
MODULO - FISICA

PER INFORMAZIONI PIÙ DETTAGLIATE SUL PROGRAMMA, AVVISI E COMUNICAZIONI RELATIVE AL CORSO DI FISICA, FARE RIFERIMENTO AL SITO WEB DEL DOCENTE:

PROF. FABRIZIO BARONE

HTTP://WWW.UNISA.IT/DOCENTI/FABRIZIOBARONE/INDEX
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]