SCIENZE FISICO-STATISTICHE

Fabrizio BARONE SCIENZE FISICO-STATISTICHE

1012500001
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA
TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA)
2015/2016

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2014
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1SCIENZE FISICO-STATISTICHE - MOD FISICA GENERALE
336LEZIONE
2SCIENZE FISICO-STATISTICHE - MOD MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
224LEZIONE
3SCIENZE FISICO-STATISTICHE - MOD STATISTICA MEDICA
224LEZIONE
4SCIENZE FISICO-STATISTICHE - MOD SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
224LEZIONE
Obiettivi
NODULO: FISICA

LO STUDENTE ACQUISIRÀ LA CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI TEMATICHE DI FISICA COMPRENDENDONE, IN MODO CRITICO, ANCHE LIMITI DI VALIDITÀ ED APPLICABILITÀ IN CONTESTI REALI (CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE).

LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI APPLICARE CORRETTAMENTE I MODELLI ED I METODI DI FISICA ALLA DESCRIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA DI CASI REALI NEI CONTESTI INTERDISCIPLINARI DI INTERESSE PER IL CORSO DI STUDI, ANCHE IN RELAZIONE ALLE LORO INTRINSECHE APPROSSIMAZIONI (CONOSCENZE APPLICATE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE).

LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI INTEGRARE LE CONOSCENZE NECESSARIE E GESTIRE LA COMPLESSITÀ DELLE INFORMAZIONI NELL’APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE DI FISICA (AUTONOMIA DI GIUDIZIO).

LO STUDENTE ACQUISIRÀ CAPACITÀ DI ESPORRE LE TEMATICHE DI FISICA TRATTATE NEL CORSO CON PROPRIETÀ E SEMPLICITÀ DI LINGUAGGIO, FINALIZZATA ANCHE AD UNA CHIARA ED EFFICACE TRASMISSIONE DEI CONTENUTI E DEI RISULTATI IN CONTESTI INTERDISCIPLINARI (COMUNICAZIONE).

LO STUDENTE ACQUISIRÀ CAPACITÀ DI AMPLIARE ED APPROFONDIRE LE TEMATICHE DI FISICA E LE LORO APPLICAZIONI INTERDISCIPLINARI IN MODO AUTONOMO (CAPACITÀ DI APPRENDERE).



MODULO: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

LO STUDENTE ACQUISIRÀ LA COMPRENSIONE DEI CONCETTI DI BASE DELLE MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE NECESSARI A COMPLETARE LA FORMAZIONE DI BASE DI UN FUTURO LAUREATO IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA. IN PARTICOLARE ACQUISIRÀ I FONDAMENTI DELLA TEORIA DELLA MISURA E DEI CIRCUITI E COMPONENTI ELETTRICI ED ELETTRONICI DI INTERESSE PER LE STRUMENTAZIONI DI MISURA. IN CONNESSIONE CON LEGGI DELLA FISICA SU CUI SONO BASATI, LO STUDENTE SARA’ IN GRADO DI COMPRENDERE IN MODO CRITICO ANCHE I LIMITI DI VALIDITÀ ED UTILIZZO IN CONTESTI REALI DI QUESTI STRUMENTI E LE EVENTUALI ALTERNATIVE ESISTENTI (CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE).



LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI COMPRENDERE LA DIVERSITA’ DELLE STRUMENTAZIONI PER LE MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE PIU’ DIFFUSE IN CONTESTI REALI E INTERDISCIPLINARI DI INTERESSE PER IL CORSO DI STUDI, ANCHE MEDIANTE VERIFICA CONDIZIONI IN CUI TALI STRUMENTI POSSONO ESSERE UTILIZZATI. LO STUDENTE SARÀ, INOLTRE, IN GRADO DI VALUTARE I VANTAGGI E GLI SVANTAGGI DELLE SOLUZIONI STUDIATE E LA QUALITÀ DEI RISULTATI ATTESI IN RELAZIONE AGLI ERRORI DI MISURA (CONOSCENZE APPLICATE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE).



LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI INTEGRARE LE CONOSCENZE NECESSARIE NELL’ACQUISIZIONE E NELL’UTILIZZO DEGLI STRUMENTI PER LE MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE, IN MODO DA POTER FORMULARE GIUDIZI E QUESITI, ANCHE SULLA BASE DI INFORMAZIONI LIMITATE O INCOMPLETE, E SUGLI EFFETTI E RESPONSABILITÀ LEGATE ALL’ADOZIONE ED APPLICAZIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA (AUTONOMIA DI GIUDIZIO).



LO STUDENTE ACQUISIRÀ CAPACITÀ DI ESPORRE LE TEMATICHE DI MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE TRATTATE NEL CORSO CON PROPRIETÀ E SEMPLICITÀ DI LINGUAGGIO, FINALIZZATA ANCHE AD UNA CHIARA ED EFFICACE TRASMISSIONE DEI CONTENUTI E DEI RISULTATI IN CONTESTI INTERDISCIPLINARI, IN PRESENZA DI INTERLOCUTORI NON ESPERTI NEL SETTORE (COMUNICAZIONE).



LO STUDENTE ACQUISIRÀ CAPACITÀ DI AMPLIARE ED APPROFONDIRE LE TEMATICHE DI MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE E LE SUE APPLICAZIONI INTERDISCIPLINARI IN MODO AUTONOMO (CAPACITÀ DI APPRENDERE).


Prerequisiti
CONOSCENZA DI BASE DI MATEMATICA
Contenuti
MODULO 1 - FISICA

INTRODUZIONE: IL METODO SCIENTIFICO; GRANDEZZE FISICHE; SISTEMI DI UNITÀ DI MISURA.

MECCANICA DEI SOLIDI: VELOCITÀ ED ACCELERAZIONE; MOTO RETTILINEO; MOTO CIRCOLARE; PRINCIPI DELLA DINAMICA; FORZA GRAVITAZIONALE; FORZA PESO; FORZA ELASTICA; VINCOLI E REAZIONI VINCOLARI; FORZE DI ATTRITO; LAVORO; ENERGIA; TEOREMA DELL’ENERGIA CINETICA; ENERGIA MECCANICA E SUA CONSERVAZIONE.

MECCANICA DEI LIQUIDI: PROPRIETÀ; PRESSIONE; LEGGE DI STEVINO; PRINCIPIO DI ARCHIMEDE; PRINCIPIO DI PASCAL; EQUAZIONE DI CONTINUITÀ; TEOREMA DI BERNOULLI; TEOREMA DI TORRICELLI; LIQUIDI REALI.

MECCANICA DEI GAS: TEMPERATURA E CALORE; MECCANISMI DI TRASMISSIONE DEL CALORE; LEGGE DEI GAS PERFETTI; PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA; ONDE ACUSTICHE; VELOCITÀ DI PROPAGAZIONE; EFFETTO DOPPLER, ULTRASUONI.

ELETTROMAGNETISMO: CARICA ELETTRICA; LEGGE DI COULOMB; CAMPO ELETTRICO; LINEE DI CAMPO; DIELETTRICI; POLARIZZAZIONE ELETTRICA; MAGNETI; CAMPI MAGNETICI; FORZE SU CARICHE IN MOTO; FORZA DI LORENTZ; ONDE ELETTROMAGNETICHE.

OTTICA: OTTICA GEOMETRICA; RIFLESSIONE E RIFRAZIONE; INDICI DI RIFRAZIONE; RIFLESSIONE TOTALE ED ANGOLO LIMITE; SPECCHI E LENTI; LENTI SOTTILI; LEGGE DEI PUNTI CONIUGATI.

APPLICAZIONI: APPLICAZIONI DEGLI ARGOMENTI TRATTATI ALLE PRINCIPALI TEMATICHE DEL CORSO.



MODULO: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
ELEMENTI DI TEORIA DELLA MISURA: CONCETTO DI MISURA, GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA, ANALISI DEGLI ERRORI, INCERTEZZA DI UNA MISURA, VERIFICHE DI CONFORMITÀ, CARATTERISTICHE DEGLI STRUMENTI DI MISURA.
MISURE ELETTRICHE: FENOMENI ELETTRICI, CARICA, CORRENTE, TENSIONE, RESISTENZA, ANALISI DEI CIRCUITI ELETTRICI IN CORRENTE CONTINUA, CAPACITÀ ELETTRICA E CONDENSATORI, CARICA E SCARICA DI UN CONDENSATORE (CIRCUITO RC), TENSIONI E CORRENTI ALTERNATE, FENOMENI MAGNETICI: CAMPO MAGNETICO E FLUSSO DI INDUZIONE, AUTOINDUZIONE ELETTRICA E INDUTTORI, CARICA E SCARICA DI UN INDUTTORE (CIRCUITO RL), CIRCUITO RLC RISONANTE, CIRCUITI ELETTRICI IN REGIME DI CORRENTE ALTERNATA (IMPEDENZE), MUTUA INDUZIONE E TRASFORMATORI.
MISURE ELETTRONICHE: MATERIALI SEMICONDUTTORI, CARATTERISTICHE E DROGAGGIO, DIODO A GIUNZIONE, CARATTERISTICA ELETTRICA DEL DIODO, CIRCUITI RADDRIZZATORI (SINGOLA E DOPPIA ONDA), TRANSISTOR A GIUNZIONE BIPOLARE, CARATTERISTICHE ELETTRICHE DEI TRANSISTOR, AMPLIFICATORI, INTERRUTTORI E CIRCUITI DIGITALI, AMPLIFICATORE OPERAZIONALE (CONFIGURAZIONI).
STRUMENTI: OSCILLOSCOPIO, MULTIMETRO ANALOGICO (GALVANOMETRO), VOLTMETRO E AMPEROMETRO ANALOGICO, MULTIMETRO DIGITALE PER MISURE DI TENSIONE, CORRENTE E RESISTENZA, CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE.

MODULO: SISTEMI DI ELABORAZIONE

INFORMATICA (DEFINIZIONI E CENNI DI TEORIA): ALGORITMI, DATI, CODIFICA, LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE, BASI DI DATI, SEGNALI ED IMMAGINI DIGITALI.



HARDWARE & SOFTWARE: TIPOLOGIE DI COMPUTER, ARCHITETTURA DEL COMPUTER, SISTEMA OPERATIVO E SOFTWARE DI BASE.



APPLICATIVI E DOCUMENTI DI USO COMMUNE: FUNZIONI BASE ED AVANZATE DEL FOGLIO ELETTRONICO, USO DEL FOGLIO ELETTRONICO PER LA STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE E PER L’ ANALISI DEI DATI.



RETI DI COMPUTER: ARCHITETTURE E PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE, INTERNET E POSTA ELETTRONICA, MOTORI DI RICERCA.



SISTEMI INFORMATIVI: GESTIONE ED INTERROGAZIONE DELLE BASI DI DATI, RICERCHE BIBLIOGRAFICHE IN BIOMEDICINA.


Metodi Didattici
LEZIONI TEORICHE E PRATICHE
Verifica dell'apprendimento
PROVA SCRITTA E ORALE
Testi
MODULO 1 - FISICA

R.A. SERWAY, J.W. JEWETT, PRINCIPI DI FISICA, ED. EDISES, NAPOLI.

DESMOND M.BURNS, SIMON G.G. MACDONALD, FISICA PER STUDENTI DI BIOLOGIA E MEDICINA, ZANICHELLI.

APPUNTI DALLE LEZIONI.


APPUNTI DEL CORSO

INFORMATICA DI BASE
CURTIN, FOLEY, SEN, MORIN
EDIZIONE ITALIANA A CURA DI AGOSTINO MARENGO
Altre Informazioni
MODULO 1 - FISICA

PER INFORMAZIONI PIÙ DETTAGLIATE SUL PROGRAMMA, AVVISI E COMUNICAZIONI RELATIVE AL CORSO DI FISICA, FARE RIFERIMENTO AL SITO WEB DEL DOCENTE:

PROF. FABRIZIO BARONE

HTTP://WWW.UNISA.IT/DOCENTI/FABRIZIOBARONE/INDEX
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]