SCIENZE FISICO-STATISTICHE

Fabrizio BARONE SCIENZE FISICO-STATISTICHE

1012500001
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA
TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA)
2017/2018

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2017
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1SCIENZE FISICO-STATISTICHE - MOD FISICA GENERALE
336LEZIONE
2SCIENZE FISICO-STATISTICHE - MOD. MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
224LEZIONE
3SCIENZE FISICO-STATISTICHE - MOD. STATISTICA MEDICA
224LEZIONE
4SCIENZE FISICO-STATISTICHE - MOD. SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
224LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO INTRODUCE GLI ELEMENTI DI BASE DI FISICA GENERALE, STATISTICA MEDICA, MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE E SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI. IN PARTICOLARE, OLTRE AGLI ELEMENTI DI BASE, SARANNO ANALIZZATI GLI ASPETTI COLLEGATI ALLA DIAGNOSTICA PER INMAGINI.
Prerequisiti
LO STUDENTE DEVE AVERE ACQUISITO LE CONOSCENZE DI BASE DI FISICA E MATEMATICA FORNITE DAI NORMALI PROGRAMMI DI STUDIO DELLE SCUOLE SUPERIORI.
Contenuti
L’INSEGNAMENTO È ARTICOLATO SU 4 MODULI: FISICA GENERALE CON 3 CFU, STATISTICA MEDICA CON 2 CFU, MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE CON 2 CFU E SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI CON 2 CFU. L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI IN CUI SARANNO AFFRONTATI I SEGUENTI ARGOMENTI:
GRANDEZZE FISICHE E LORO MISURA.
MECCANICA. MECCANICA DEI LIQUIDI.
TERMODINAMICA.
ANALISI DEI DATI. INDICI DI VARIABILITÀ.
RAPPRESENTAZIONI.
DISTRIBUZIONI.
REGRESSIONE.
ANALISI DELLA VARIANZA E T-TEST.
TEST DEL CHI QUADRO. ANALISI MULTIVARIATA.
ANALISI DI SOPRAVVIVENZA.
ELEMENTI DI ELETTROTECNICA.
TEORIA DELLE MISURAZIONI.
STRUMENTAZIONE DI BASE.
INFORMATICA ED ELABORAZIONE DATI.
HARDWARE E SOFTWARE.
SISTEMI OPERATIVI E PROGRAMMI APPLICATIVI PRINCIPALI.
INTERNET.
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI PER UN NUMERO COMPLESSIVO DI 108 ORE.
LA FREQUENZA DELLE LEZIONI IN AULA E DELLE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO È OBBLIGATORIA. PER POTER SOSTENERE L’ESAME FINALE LO STUDENTE DEVE AVER FREQUENTATO ALMENO IL 75% DELLE ORE PREVISTE DALL’INSEGNAMENTO. LA MODALITÀ DI VERIFICA DELLA PRESENZA È RESA NOTA DAL DOCENTE ALL’INIZIO DELLE LEZIONI.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. LA PROVA NEL SUO INSIEME CONSENTE DI ACCERTARE LA CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE, LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE COMPETENZE ACQUISITE, LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE E LA CAPACITÀ DI APPRENDERE E DI ELABORARE SOLUZIONI IN AUTONOMIA DI GIUDIZIO. I DOCENTI TITOLARI DEI MODULI COORDINATI PARTECIPANO ALLA VALUTAZIONE COLLEGIALE COMPLESSIVA DEL PROFITTO DELLO STUDENTE.
Testi
R.A. SERWAY, J.W. JEWEITT, PRINCIPI DI FISICA, ED. EDISES, NAPOLI.

D. M.BURNS, S. G.G. MACDONALD, FISICA PER STUDENTI DI BIOLOGIA E MEDICINA, ZANICHELLI.

CURTIN, FOLEY, SEN, MORIN, INFORMATICA DI BASE, ED. ITALIANA A CURA DI A. MARENGO

DISPENSE DALLE LEZIONI.
Altre Informazioni
PER INFORMAZIONI PIÙ DETTAGLIATE SUL PROGRAMMA, AVVISI E COMUNICAZIONI RELATIVE AL CORSO DI FISICA GENERALE, FARE RIFERIMENTO AL SITO WEB DEL DOCENTE:

PROF. FABRIZIO BARONE

HTTP://WWW.UNISA.IT/DOCENTI/FABRIZIOBARONE/INDEX


PER INFORMAZIONI PIÙ DETTAGLIATE SUL PROGRAMMA, AVVISI E COMUNICAZIONI RELATIVE AL CORSO DI MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE E SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI FARE RIFERIMENTO AL SITO WEB DEL DOCENTE:

PROF. FABRIZIO ESPOSITO

HTTP://WWW.UNISA.IT/DOCENTI/FABRIZIOESPOSITO/INDEX
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]