Fabrizio BARONE | SCIENZE FISICO-STATISTICHE
Fabrizio BARONE SCIENZE FISICO-STATISTICHE
cod. 1012500001
SCIENZE FISICO-STATISTICHE
1012500001 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA | |
TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA) | |
2019/2020 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
SCIENZE FISICO-STATISTICHE - MOD. FISICA GENERALE | |||||
FIS/07 | 3 | 36 | LEZIONE | ||
SCIENZE FISICO-STATISTICHE - MOD. MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE | |||||
ING-INF/07 | 2 | 24 | LEZIONE | ||
SCIENZE FISICO-STATISTICHE - MOD. STATISTICA MEDICA | |||||
MED/01 | 2 | 24 | LEZIONE | ||
SCIENZE FISICO-STATISTICHE - MOD. SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI | |||||
ING-INF/05 | 2 | 24 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
Il corso di Scienze di Fisico-Statistiche si svolge nel I semestre del I anno. E’ articolato in 4 moduli Didattici: Fisica Generale con 3 CFU, Statistica Medica con 2 CFU, Misure elettriche ed elettroniche con 2 CFU e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni con 2 CFU, per un totale di 108 ore di lezione. Il corso ha la finalità di favorire l’acquisizione di conoscenze teoriche riguardanti gli elementi di base di Fisica Generale, Statistica Medica, Misure elettriche ed elettroniche e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. In particolare, oltre agli elementi di base saranno analizzati gli aspetti collegati alla Diagnostica per Immagini. Conoscenze e comprensione - Principi della Fisica Generale - Principi della Statistica Medica. - Elementi di Misure elettriche ed elettroniche. - Elementi di Sistemi di elaborazione delle informazioni. Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Capacità di applicare le conoscenze acquisite alla Diagnostica per Immagini Competenze trasversali - Capacità di aggiornamento attraverso gli strumenti bibliografici |
Prerequisiti | |
---|---|
Lo studente deve avere acquisito le conoscenze di base nel campo della Fisica e della Matematica fornite dai normali programmi di studio delle scuole superiori |
Contenuti | |
---|---|
L’insegnamento è articolato su 4 moduli: Fisica Generale con 3 CFU, Statistica Medica con 2 CFU, Misure elettriche ed elettroniche con 2 CFU e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni con 2 CFU. L’insegnamento prevede 108 ore di lezione in cui saranno affrontati gli argomenti: Modulo Fisica Generale (3 CFU- 36 ore) -Grandezze fisiche e loro misure. -Meccanica. -Meccanica dei liquidi. -Termodinamica. Modulo Statistica Medica (2 CFU-24 ore) -Analisi dei dati. indici di variabilità. -Rappresentazione. -Distribuzioni. -Regressione. -Analisi della varianza e test-t. -Test del Chi quadro -Analisi multivariata. -Analisi di sopravvivenza. Modulo Misure elettriche ed elettroniche (2 CFU-24 ore) -Elementi di elettrotecnica. -Teoria delle misurazioni e Strumentazione di base. Modulo Sistemi di elaborazione delle informazioni (2 CFU-24ore) -Informatica ed elaborazione dati. -Hardware e Software. -Sistemi operativi e programmi applicativi principali. -Internet. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’insegnamento prevede Lezioni frontali per 108 ore. La frequenza delle lezioni in aula e delle esercitazioni in laboratorio è obbligatoria. Per poter sostenere l’esame finale lo studente deve aver frequentato almeno il 75% delle ore previste dall’insegnamento. La modalità di verifica della presenza è resa nota dal docente all’inizio delle lezioni. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
Il raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento è certificato mediante il superamento di un esame con valutazione in trentesimi. La prova nel suo insieme consente di accertare sia la capacità di conoscenza e comprensione, sia la capacità di applicare le competenze acquisite, sia la capacità di esposizione, sia lo capacità di apprendere e di elaborare soluzioni in autonomia di giudizio. I docenti titolari dei moduli coordinati partecipano alla valutazione collegiale complessiva del profitto dello studente. |
Testi | |
---|---|
R.A. Serway, J.W. Jeweitt, Principi di Fisica, Ed. EDISES, NAPOLI. D. M.Burns, S. G.G. MacDonald, Fisica per Studenti di Biologia e Medicina, ZANICHELLI. Curtin, Foley, Sen, Morin, Informatica di Base, Ed. Italiana a cura di A. Marengo Dispense dalle lezioni |
Altre Informazioni | |
---|---|
Saranno prese in considerazione le possibili applicazioni in Diagnostica per Immagini |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]