PROPRIETÀ INTELLETTUALI NELLA RICERCA; BREVETTI E PROCEDURE PER LA BREVETTAZIONE

Fabrizio BARONE PROPRIETÀ INTELLETTUALI NELLA RICERCA; BREVETTI E PROCEDURE PER LA BREVETTAZIONE

8803100013
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
Corso di Dottorato (D.M.45/2013)
MEDICINA TRASLAZIONALE DELLO SVILUPPO E DELL'INVECCHIAMENTO ATTIVO
2023/2024

ANNO CORSO
ANNO ORDINAMENTO 2021
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
16LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO PRINCIPALE DEL CORSO È FORNIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE E LE COMPETENZE DI BASE RELATIVE ALLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE. DURANTE IL CORSO LO STUDENTE ACQUISIRÀ, IN PARTICOLARE:

CONOSCENZA DEI PRINCIPALI TEMI DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE, CON VALUTAZIONE CRITICA ANCHE I LIMITI DI VALIDITÀ ED APPLICABILITÀ IN CONTESTI REALI (CONOSCENZA E COMPRENSIONE).

CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE DI BASE RELATIVE ALLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE IN CASI REALI IN CONTESTI INTERDISCIPLINARI (CONOSCENZA E COMPRENSIONE APPLICATE).

CAPACITÀ DI INTEGRARE LE CONOSCENZE NECESSARIE E GESTIRE LA COMPLESSITÀ DELLE INFORMAZIONI NELL'APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE DI BASE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE (GIUDIZIO INDIPENDENTE).

CAPACITÀ DI PRESENTARE TEMI TRATTATI NEL CORSO DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE CON PROPRIETÀ E SEMPLICITÀ DEL LINGUAGGIO, FINALIZZATA ANCHE AD UNA CHIARA ED EFFICACE TRASMISSIONE DI CONTENUTI E RISULTATI IN CONTESTI INTERDISCIPLINARI (COMUNICAZIONE).

CAPACITÀ DI AMPLIARE E APPROFONDIRE IN MODO AUTONOMO I TEMI DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE E LE LORO APPLICAZIONI INTERDISCIPLINARI (CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO).

ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE AVRÀ ACQUISITO LE CONOSCENZE DI BASE SULLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE E SULLE PROCEDURE DI BASE NECESSARIE PER TRASFORMARE IDEE INNOVATIVE DI RICERCA APPLICATA IN BREVETTI.
Prerequisiti
NON SONO RICHIESTI PREREQUISITI.
Contenuti
- PROPRIETÀ INTELLETTUALE E SUA EVOLUZIONE STORICA.

- PROPRIETÀ INTELLETTUALE: INVENZIONE INDUSTRIALE; MODELLO DI UTILITÀ; MARCHIO; DISEGNO; ALTRE TIPOLOGIE.

- REQUISITI FONDAMENTALI DI BREVETTABILITÀ: NOVITÀ, ATTIVITÀ INVENTIVA, APPLICABILITÀ INDUSTRIALE, LICEITÀ.

- CATEGORIE DI INVENZIONI: INVENZIONE DI PRODOTTO; INVENZIONE DI PROCEDIMENTO; INVENZIONE DI USO.

- PERCEZIONE DI UN BREVETTO. REQUISITI TECNICI PER LA BREVETTAZIONE. COSA NON È BREVETTABILE. COSA PROTEGGE UN BREVETTO. LIMITI E DIRITTI DI USO. VANTAGGI E SVANTAGGI DELLA BREVETTAZIONE. RUOLO DEI BREVETTI NELLO SVILUPPO E NELLA RICERCA DI SOCIETÀ E DELL’UNIVERSITÀ. TRASFERIMENTO TECNOLOGICO. LEGISLAZIONE ITALIANA.

- PROCEDURA DI BREVETTAZIONE IN ITALIA. UIBM. PROCEDURA DI BREVETTAZIONE EUROPEA. EUROPEAN PATENT OFFICE (EPO). BREVETTAZIONE INTERNAZIONALE. PROCEDURA PCT.

- DALL’IDEA AL BREVETTO: RELAZIONE TECNICA DELL’INVENTORE; SCRITTURA DELLE RIVENDICAZIONI; REDAZIONE E DEPOSITO DELLA DOMANDA. CONSULENTI BREVETTUALI. ITER PROCEDURALE. RAPPORTO DI RICERCA. CONCESSIONE.

- UNIVERSITÀ DI SALERNO: STRUTTURA DEL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO. REGOLAMENTO BREVETTI. REGOLAMENTO SPIN-OFF; UFFICIO VALORIZZAZIONE DELLA RICERCA E TERZA MISSIONE. COMMISSIONE BREVETTI, SPIN-OFF E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO. PROCEDURA PER LA BREVETTAZIONE.
Metodi Didattici
IL CORSO (1 CFU) CONSISTE DI LEZIONI FRONTALI.

LA FREQUENZA AL CORSO È OBBLIGATORIA.
Verifica dell'apprendimento
IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL'INSEGNAMENTO È VERIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UNA PROVA SCRITTA COMPOSTA DI DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA.

LA PROVA SCRITTA È FINALIZZATA A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI APPLICARE CORRETTAMENTE LE CONOSCENZE TEORICHE E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE PROBLEMATICHE PROPOSTE.
Testi
APPUNTI DALLE LEZONI.
Altre Informazioni
PER INFORMAZIONI PIÙ DETTAGLIATE SUL PROGRAMMA, NOTIZIE E COMUNICAZIONI RELATIVE AL CORSO RIFERISI A

PROF. FABRIZIO BARONE

HTTP://WWW.UNISA.IT/DOCENTI/FABRIZIOBARONE/INDEX
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]