Paola ADINOLFI | ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Paola ADINOLFI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
cod. 0212600014
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
0212600014 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA | |
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE | |
2014/2015 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2011 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE MOD 1 | |||||
SECS-P/10 | 5 | 30 | LEZIONE | ||
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE MOD 2 | |||||
SECS-P/10 | 5 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO INTRODUCE GLI STUDENTI ALLA TEORIA ORGANIZZATIVA, ANALIZZATA ALLA LUCE DELL'ATTUALE CONTESTO ECONOMICO, SOCIALE E TECNOLOGICO. AI DISCENTI SARANNO FORNITI GLI ELEMENTI NECESSARI PER ANALIZZARE E COMPRENDERE IL FENOMENO ORGANIZZATIVO SOTTO IL PROFILO STRUTTURALE E PROCESSUALE, NONCHÉ PER GESTIRE LE DETERMINANTI PRINCIPALI DEL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO. I DISCENTI SARANNO IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE SULL'ANALISI E LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA A TUTTE LE TIPOLOGIE DI AZIENDE, PROFIT E NO PROFIT. I DISCENTI SARANNO CHIAMATI A CONFRONTARSI CON PROBLEMATICHE REALI E AD INTERAGIRE, SIA TRA DI LORO CHE CON IL DOCENTE, DURANTE APPOSITE SESSIONI DI PROBLEM SOLVING LEARNING. ESSI SVILUPPERANNO, IN QUESTO MODO, LA CAPACITÀ DI FORMULARE GIUDIZI AUTONOMI E CONSAPEVOLI SULLE TEMATICHE DI PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA, GESTIONE RISORSE UMANE E CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO. IL CORSO SI PROPONE DI VALORIZZARE LE CAPACITÀ COMUNICATIVE DEI DISCENTI, ATTRAVERSO LA PRESENTAZIONE IN PUBBLICO DI PROJECT WORK DA ESSI CURATI, SIA INDIVIDUALMENTE CHE IN TEAM. DURANTE LE LEZIONI, INOLTRE, I DISCENTI SARANNO GUIDATI NELLA SCOPERTA DEL POTENZIALE COMUNICATIVO CHE I DIVERSI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE POSSONO FORNIRE ALL’ORGANIZZAZIONE E ALL’INDIVIDUO. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO AFFRONTA LE ISSUE PRINCIPALI DELLA TEORIA ORGANIZZATIVA E DELLA PROGETTAZIONE AZIENDALE, IN UNA PROSPETTIVA DI COMPLESSITÀ E DI ANALISI CRITICA DELLA DOTTRINA DI RIFERIMENTO. IL PRIMO MODULO CONCERNE LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE E TRATTA LE DINAMICHE DI VITA DELLE AZIENDE, LE LORO INTERAZIONI CON L’AMBIENTE ESTERNO, IL PROCESSO DI FORMAZIONE DELLA CULTURA ORGANIZZATIVA, LA CREAZIONE DI CONOSCENZA, IL PROCESSO DI DECISION MAKING E LA GESTIONE DEI CONFLITTI. IL SECONDO MODULO AFFRONTA LE TEMATICHE DELLA PROGETTAZIONE: ESSO PROPONE UN QUADRO DI SINTESI SULLE PRINCIPALI STRUTTURE ORGANIZZATIVE E SUI PIÙ DIFFUSI MECCANISMI OPERATIVI. L’ANALISI DELLE CONFIGURAZIONI ORGANIZZATIVE ELABORATE DA MINTZBERG COSTITUISCE OGGETTO DELLA SECONDA PARTE DEL PERCORSO FORMATIVO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, ANALISI DI CASI DI STUDIO, IN-BASKET, ROLE-PLAYING, PROBLEM SOLVING LEARNING |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PROVA SCRITTA E ORALE, PROJECT WORK |
Testi | |
---|---|
H. MINTZBERG, LA PROGETTAZIONE DELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE, IL MULINO, 1996. MORGAN, G., IMAGES. LE METAFORE DELL'ORGANIZZAZIONE, IL MULINO, 2012 - PARTE II: CAPITOLI 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9. |
Altre Informazioni | |
---|---|
IL RICEVIMENTO STUDENTI È PREVISTO, OGNI MARTEDÌ E MERCOLEDÌ, DALLE ORE 10:30 ALLE ORE 12:30. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]