Paola ADINOLFI | LABORATORIO LEADERSHIP E INSERIMENTO NELLE ORGANIZZAZIONI
Paola ADINOLFI LABORATORIO LEADERSHIP E INSERIMENTO NELLE ORGANIZZAZIONI
cod. 0222100040
LABORATORIO LEADERSHIP E INSERIMENTO NELLE ORGANIZZAZIONI
0222100040 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE | |
2016/2017 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/08 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E COMPRENSIONE: L'INSEGNAMENTO FORNISCE UNA VISIONE COMPLESSIVA DELLE PRINCIPALI ABILITA’ GESTIONALI QUALI LEADERSHIP, NEGOZIAZIONE, TEAM MANAGEMENT, TIME MANAGEMENT, COMMITMENT. APPLICAZIONE DI CONOSCENZA E COMPRENSIONE: L'INSEGNAMENTO ATTRAVERSO SIMULAZIONI E LAVORI DI GRUPPO CONSENTIRA’ ALLO STUDENTE DI SVILUPPARE LE COMPETENZE NECESSARIE ALLA GESTIONE DELLE RELAZIONI IN UN CONTESTO LAVORATIVO. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI VALUTARE IN AUTONOMIA LE MODALITA’ DI ESERCIZIO DELLE PRINCIPALI SKILL GESTIONALI. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI PRESENTARE E COMUNICARE EFFICACEMENTE I RISULTATI DEL SUO LAVORO (ANALISI DOCUMENTALE), SAPRA’ ARGOMENTARE LE SUE POSIZIONI RELAZIONANDOSI CON IL PROPRIO CLIENTE/COMMITTENTE INTERNO. LO STUDENTE AVRA’ UNA CONOSCENZA COMPLESSIVA DELLE MODALITA’ DI ESERCIZIO DELLE FONDAMENTALI SKILL GESTIONALI(LEADERSHIP, TEAM MANAGEMENT, TIME MANAGEMENT, ECC.) |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
LE ATTIVITÀ LABORATORIALI PREVEDONO LA TRASFORMAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE NEI DIVERSI INSEGNAMENTI UNIVERSITARI IN ABILITA' E CAPACITA' PRATICHE. E' PREVISTA UNA COMPONENTE DI APPROFONDIMENTO TEORICO SU ALCUNE NOZIONI CARDINE QUALI LEADERSHIP, TEAMWORK, TIME MANAGEMENT. |
Metodi Didattici | |
---|---|
METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE ED ESPERENZIALI (PROJECT WORK, CASI, RICERCA D'AULA, ROLE PLAYING). SEMINARI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO SARA' EFFETTUATA CON ESAME FINALE NONCHE' CON DUE VERIFICHE INTERMEDIE. LA VALUTAZIONE FINALE SARA' ESPRESSA IN TRENTESIMI. LE VERIFICHE INTERMEDIE CONSISTONO NELL'OSSERVAZIONE DA PARTE DEL DOCENTE DI UN ROLE-PLAYING E NELLA VALUTAZIONE DEL RUOLO ATTRAVERSO LA VALUTAZIONE DEI COMPORTAMENTI SULLA BASE DI UNA GRIGLIA PREDEFINITA. L'ESAME FINALE E' ARTICOLATO SU UNA SOLA PROVA ORALE. LA PROVA ORALE VERTERA' SULL'ACCERTAMENTO DELLE CONOSCENZE TEORICHE ACQUISITE. |
Testi | |
---|---|
MATERIALE DIDATTICO A CURA DEL DOCENTE. NONCHÈ MACCIOCCA MASSIMO L., MASSIMO R., LEADERSHIP E TEAM BUILDING DI SUCCESSO. COME SI DIVENTA LEADER DI UNA SQUADRA VINCENTE, MAGGIOLI EDITORE 2011 |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]