Ornella MALANDRINO | ANALISI DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI E QUALITY SYSTEMS
Ornella MALANDRINO ANALISI DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI E QUALITY SYSTEMS
cod. 0222500004
ANALISI DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI E QUALITY SYSTEMS
0222500004 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
TECNOLOGIE INFORMATICHE E MANAGEMENT | |
2015/2016 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
ANALISI DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI | |||||
SECS-P/10 | 6 | 36 | LEZIONE | ||
QUALITY SYSTEMS | |||||
SECS-P/13 | 6 | 36 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI CONOSCENZE SPECIALISTICHE IN TEMA DI ANALISI E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI, IN UN’OTTICA DI MIGLIORAMENTO CONTINUO E SOSTENIBILE DELLA QUALITÀ. IN PARTICOLARE, GLI STUDENTI MATURERANNO LA CAPACITÀ DI INDIVIDUARE I PROCESSI CORE E I PROCESSI PERIFERICI CHE CARATTERIZZANO L’ATTIVITÀ AZIENDALE, DI SCEGLIERE OPPORTUNAMENTE LE TECNICHE E I METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI QUESTI ULTIMI E DI OPERARE LE CONSEGUENTI SCELTE DI RE-INGEGNERIZZAZIONE IN UNA PROSPETTIVA DI OTTIMIZZAZIONE DELL'EFFICIENZA E DELL'EFFICACIA GESTIONALE. IL DISCENTE, INOLTRE, ACQUISIRÀ DIMESTICHEZZA CON LE TEMATICHE CONCETTUALI E OPERATIVE RELATIVE AI SISTEMI E AGLI STRUMENTI DI CERTIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI. LE CONOSCENZE ACQUISITE SARANNO INQUADRATE NELL’INNOVATIVO APPROCCIO AL MANAGEMENT BASATO SULLA COMPLESSITÀ. IL DISCENTE, COMPRENDENDO IN CHE MODO I PRINCIPI DELLA COMPLESSITÀ SI APPLICANO AL MANAGEMENT, AVRÀ LA POSSIBILITÀ DI ARRICCHIRE IL PROPRIO BAGAGLIO DI CONOSCENZE E COMPETENZE IN TEMA DI ANALISI DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
GLI STUDENTI ACQUISIRANNO FAMILIARITÀ CON LE NOZIONI DI BASE DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E, IN PARTICOLARE, DELL’ANALISI DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI. PRENDENDO LE DISTANZE DALLA CLASSICA IMPOSTAZIONE FUNZIONALISTA, SI TRACCERÀ UNA DEMARCAZIONE TRA I CONCETTI DI STRUTTURA ORGANIZZATIVA E DI PROCESSO ORGANIZZATIVO. SULLA BASE DI TALE APPROCCIO, SI PERVERRÀ A UNA PROPOSTA DI CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI E DEGLI APPROCCI DI RE-INGEGNERIZZAZIONE DEI PROCESSI. TRAENDO SPUNTO DALLA PREVALENTE DOTTRINA, SI INDAGHERÀ SIA IL PERCORSO DI CAMBIAMENTO RADICALE (HARD) CHE IL PERCORSO DI CAMBIAMENTO INCREMENTALE (SOFT). FORTE ATTENZIONE SARÀ DEDICATA AL MIGLIORAMENTO CONTINUO DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI E ALLE TEMATICHE LEGATE ALLA QUALITÀ TOTALE. INFINE, GLI STUDENTI SARANNO GUIDATI IN UN APPROFONDIMENTO TEORICO E PRATICO CIRCA LA CERTIFICAZIONE DELLA QUALITÀ DEI PROCESSI AZIENDALI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
ALLE LEZIONI FRONTALI SARANNO ACCOMPAGNATE LEZIONI DI APPROFONDIMENTO DI CARATTERE INTERATTIVO E APPLICATIVO. IN PARTICOLARE, DURANTE IL CORSO GLI STUDENTI SARANNO COINVOLTI IN ATTIVITÀ DI ANALISI DI CASI DI STUDIO, SESSIONI DI IN-BASKET E ROLE-PLAYING, MOMENTI DI PROBLEM SOLVING LEARNING E PROJECT WORK. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PROVA INDIVIDUALE DI CARATTERE TEORICO; PROJECT WORK COLLETTIVO. |
Testi | |
---|---|
GIUSEPPE CALABRESE (2008), INNOVAZIONE DEI PROCESSI D'IMPRESA, EDIZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE, NAPOLI. MATERIALE DIDATTICO A CURA DEL DOCENTE |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]