Progetti

Giovanna DELLA PORTA Progetti

8 Progetti di ricerca
Filtro
ASSEGNAZIONE PRIMA NOMINA DOTT.SSA DELLA PORTA GIOVANNA
StrutturaDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
ResponsabileDELLA PORTA Giovanna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo23 Ottobre 2017 - 23 Ottobre 2221
Dettaglio
Mesenchymal stem cells (MSC)-derived extracellular vesicles (EVs) remain a promising therapeutic tool thanks to their pro-regenerative properties and applicability as drug delivery systems, despite their drug loading limitations. Herein, we would like to developed MSC-EVs derived hybrid lipid nanoparticles (MSC-Hyb NPs) using a microfluidic technique as an alternative platform for the delivery of
StrutturaDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
ResponsabileDELLA PORTA Giovanna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.316,36 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
The therapeutic efficacy of systemic drug-delivery vehicles depends on their ability to evade the immune system, cross the biological barriers of the body and localize at target tissues. White blood cells of the immune systemâ¿¿known as leukocytesâ¿¿possess all of these properties and exert their targeting ability through cellular membrane interactions.The research activity will be focused on the dev
StrutturaDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
ResponsabileDELLA PORTA Giovanna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo4.434,50 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Microfluidic technology has achieved, recently, excellent results in term of liposome formation with a higher reproducible nano-sized vesicles, extremely narrow size distributions as well as nano-devices with SUV structure; furthermore, high protein loading and preserved biological activity were also reported.The goal of the research is to formulate with microfluidic technology a stable lipid na
StrutturaDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
ResponsabileDELLA PORTA Giovanna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo4.008,15 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
The advantages of transferring biological features from cells to synthetic nanoparticles for drug delivery purposes it has recently been reported.The aim of this project is to incorporate membrane proteins within the bilayer of biomimetic nanovesicles using a microfluidic-based platform.Indeed, microfluidics has offered a robust tool for the controlled synthesis of nanoparticles in a versatile
StrutturaDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
ResponsabileDELLA PORTA Giovanna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo4.518,03 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
Nanocarriers di acido poli-lattico-co-glicolico caricati con fattori di differenziamento cellulari (GDF-5 e TGFbeta1) saranno fabbricati con la tecnologia SEE per essere inclusi in scaffold cellularizzati e assicurare un preciso rilascio spazio-temporale del segnale biochimico. Tali nanoveicoli saranno fabbricati con una tecnologia innovativa e ottimizzati in relazione alla loro taglia, carica del
StrutturaDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
ResponsabileDELLA PORTA Giovanna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo4.735,62 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
Il progetto prevede la fabbricazione di microambienti tridimensionali bioingegnerizzati con cellule staminali umane da midollo e coltivati in dinamico funzionali all'ingegneria tissutale del sistema osteo-tendineo.In dettaglio, nanocarriers di acido poli-lattico e di acido poli-glicolico caricati con fattori di differenziamento cellulari (GDF-5 e BMP-2) saranno inclusi in scaffold cellularizzati
StrutturaDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
ResponsabileDELLA PORTA Giovanna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo4.958,45 euro
Periodo11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022
Dettaglio

  Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013