WEB ENGINEERING

Giuseppe POLESE WEB ENGINEERING

0522500028
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
INFORMATICA
2014/2015

CFUOREATTIVITÀ
756LEZIONE
224LABORATORIO
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONCETTI DI MODELLAZIONE DEI REQUISITI DI APPLICAZIONI AZIENDALI SU WEB, METODOLOGIE AGILI ED UML BASED PER LA PROGETTAZIONE ED IL TESTING, INCLUSO ASPETTI DI IMPLEMENTAZIONE, CON DEI CENNI SUGLI STRUMENTI CASE. LO STUDENTE ACQUISIRÀ INOLTRE LA CAPACITÀ DI ANALIZZARE DIFFERENZE E ANALOGIE RISPETTO A SIMILI CONCETTI DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI TRADIZIONALI, STUDIATI NELL’AMBITO DI UN CORSO DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE. INFINE, LO STUDENTE ACQUISIRÀ NOZIONI SU ALCUNI ASPETTI AVANZATI, NONCHÉ TEMATICHE EMERGENTI NEL SETTORE DEL WEB ENGINEERING, QUALI AD ESEMPIO TECNOLOGIE PER L’END USER DEVELOPMENT, SVILUPPO DI MASHUP E USER INTENT UNDERSTANDING.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:

LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI PIANIFICARE, ANALIZZARE, PROGETTARE E SVILUPPARE APPLICAZIONI AZIENDALI SU WEB, UTILIZZANDO UN FRAMEWORK METODOLOGICO AGILE E PRODUCENDO DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALLE VARIE FASI DEL PROCESSO SOFTWARE UTILIZZATO. INOLTRE, A SECONDA DEL PROGETTO DI CORSO SCELTO, LO STUDENTE SVILUPPA UNA O PIÙ DELLE SEGUENTI ABILITÀ:
• CONOSCENZA APPROFONDITA DI UN FRAMEWORK DI SVILUPPO
• CONOSCENZA APPROFONDITA DI UNA TEMATICA AVANZATA CONNESSA AL WEB ENGINEERING
• SAPER VALIDARE SPERIMENTALMENTE UNA TECNOLOGIA O UN METODO INNOVATIVO CONNESSO AL WEB ENGINEERING.

COMMUNICATION SKILLS:
GLI STUDENTI AFFINERANNO LA PADRONANZA DEI SOFT SKILL GIÀ ACQUISITI IN CORSI PRECEDENTI ED IN PARTICOLARE DEI MECCANISMI CHE CARATTERIZZANO LA COMUNICAZIONE NELL'AMBITO DI PROGETTI AZIENDALI, IN PARTICOLARE RELATIVI ALL'ANALISI E PROGETTAZIONE DI SISTEMI WEB AZIENDALI, COME LA CONDIVISIONE DI MODELLI E DOCUMENTI CON ALTRI MEMBRI DI UN TEAM DI PROGETTO E STAKEHOLDER AZIENDALI.

MAKING JUDGEMENTS:
LO STUDENTE DISPORRÀ DI UNA VISIONE DI INSIEME DELLE PROBLEMATICHE RELATIVE ALL'ANALISI, LA MODELLAZIONE E LA GESTIONE DEI SISTEMI WEB AZIENDALI E SARÀ IN GRADO DI VALUTARE LA QUALITÀ DI DIVERSE SCELTE PROGETTUALI. INOLTRE, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI CONFRONTARSI CON STAKEHOLDER NELL'AMBITO DI GRUPPI DI PROGETTO E DI VALUTARE LE IMPLICAZIONI DELLE MODIFICHE AI PROCESSI AZIENDALI STRETTAMENTE CONNESSI ALL’USO DEI SISTEMI WEB.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
GLI STUDENTI ACQUISIRANNO LA CAPACITÀ DI RECUPERARE, CONSULTARE E COMPRENDERE LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA INERENTE LA PROGETTAZIONE E LO SVILUPPO DI SISTEMI WEB AZIENDALI (ANCHE IN LINGUA INGLESE), NONCHÉ LA CAPACITÀ DI AGGIORNARSI IN MANIERA AUTONOMA, ATTRAVERSO L'INDIVIDUAZIONE DEGLI STANDARD INTERNAZIONALI DEL SETTORE E DEGLI STRUMENTI METODOLOGICI E TECNOLOGICI PIÙ ADATTI ALLA SOLUZIONE DI PROBLEMI NUOVI.
Prerequisiti
LO STUDENTE DEVE CONOSCERE I FONDAMENTI DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE, DELLE BASI DI DATI, DELLE RETI E DEVE CONOSCERE ALCUNE TECNOLOGIE DI SVILUPPO DI APPLICAZIONI WEB; DEVE INOLTRE AVERE CONOSCENZA DI METODOLOGIE DI PROGETTAZIONE SOFTWARE, DEL LINGUAGGIO UML E DI STRUMENTI CASE.
Contenuti
IL CORSO È SUDDIVISO IN DUE PARTI. NELLA PRIMA PARTE VIENE INTRODOTTO IL CICLO DI VITA DELLE APPLICAZIONI AZIENDALI SU WEB, MOSTRANDO ANALOGIE E DIFFERENZE RISPETTO AL SETTORE DEI SISTEMI INFORMATIVI TRADIZIONALI. NELLA SECONDA PARTE VENGONO INVECE TRATTATI ASPETTI AVANZATI E TEMATICHE EMERGENTI DI WEB ENGINEERING. IN PARTICOLARE, NELLA PRIMA PARTE VIENE RIMARCATA LA DIFFERENZA DI BUDGET, DI TEMPI, DI KNOW HOW TECNOLOGICI RICHIESTI E SOPRATTUTTO LA NECESSITÀ DI DOTARSI DI APPROCCI AGILI PER LA PROGETTAZIONE E LO SVILUPPO DI APPLICAZIONI AZIENDALI SU WEB RISPETTO AI SISTEMI TRADIZIONALI. VIENE QUINDI STUDIATO UN FRAMEWORK METODOLOGICO, MOSTRANDO COME PUÒ ESSERE ADATTATO IN MODO AGILE ALLA COMPLESSITÀ DELL’APPLICAZIONE DA SVILUPPARE. SUCCESSIVAMENTE, VENGONO ANALIZZATI METODI E MODELLI PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DI PROGETTAZIONE, QUALI L’ANALISI DEI REQUISITI ED IL DISEGNO, EVIDENZIANDO GLI ASPETTI PECULIARI DELLA APPLICAZIONI WEB, E CIOÈ QUELLI RIGUARDANTI L’ANALISI E LA PROGETTAZIONE DEI CONTENUTI, DELLA NAVIGAZIONE E DELL’INTERAZIONE. PER QUANTO RIGUARDA I MODELLI, VENGONO DESCRITTE SIA ESTENSIONI DI UML PER APPLICAZIONI WEB, SIA MODELLI SPECIFICI, QUALI AD ESEMPIO WEBML.

NELLA SECONDA PARTE DEL CORSO LO STUDENTE VIENE INVECE A CONOSCENZA DI ASPETTI AVANZATI DI WEB ENGINEERING. IN PARTICOLARE, NELLE ULTIMI EDIZIONI DEL CORSO SONO STATE STUDIATE LE METODOLOGIE E GLI STRUMENTI DI END USER DEVELOPMENT, TEMATICA CRUCIALE NELL’AMBITO DELLO SVILUPPO DI APPLICAZIONI WEB, DATO L’ELEVATO NUMERO DI UTENTI NON PROGRAMMATORI CHE NECESSITANO DI POTER SVILUPPARE AUTONOMAMENTE PARTI RILEVANTI DI TALI APPLICAZIONI. IN TALE CONTESTO, VENGONO STUDIATE ANCHE LE METODOLOGIE DI SVILUPPO BASATE SU MASHUP, ANALIZZANDO IL LORO CONTRIBUTO ALL’END USER DEVELOPMENT. INOLTRE, TRAMITE UNA SERIE DI SEMINARI LO STUDENTE VIENE A CONOSCENZA DI TEMATICHE DI RICERCA EMERGENTI NEL SETTORE DEL WEB ENGINEERING, DALLE QUALI EGLI/ELLA NE SCEGLIE UNA DA APPROFONDIRE MEDIANTE LO SVILUPPO DI UN PROGETTO. AD ESEMPIO, NELLE ULTIME EDIZIONI SONO STATE TRATTATE TECNICHE DI QUERY CLASSIFICATION SU WEB, NO SQL DATABASE, RANKING DI MOTORI DI RICERCA BASATO SU FEEDBACK UTENTE RACCOLTI TRAMITE MOUSE TRACKING, USER INTENT UNDERSTANDING, ETC.
Metodi Didattici
IL CORSO PREVEDE
- LEZIONI FRONTALI A CARATTERE PREVALENTEMENTE TEORICO-METODOLOGICO PER IL TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE RELATIVE AI CONTENUTI DEL CORSO
- SEMINARI PER INTRODURRE LO STUDIO DI PROBLEMATICHE AVANZATE ED ORIENTARE LO STUDENTE ALLA SCELTA DELLA TEMATICA DEL PROGETTO
- SVILUPPO DEL PROGETTO CHE, A SECONDA DELLA COMPLESSITÀ, PUÒ ESSERE INDIVIDUALE O DI GRUPPO
Verifica dell'apprendimento
1) SVILUPPO DI UN PROGETTO CHE PUÒ RIGUARDARE:

- UN SURVEY SU UNA TEMATICA EMERGENTE DI WEB ENGINEERING;
- L’ESECUZIONE DI ESPERIMENTI PER CONFRONTARE O VALIDARE METODOLOGIE O TECNOLOGIE INNOVATIVE NEL NELL’AREA DEL WEB ENGINEERING;
- L’IMPLEMENTAZIONE DI STRUMENTI DI SUPPORTO A METODOLOGIE E/O TECNICHE INNOVATIVE NALL’AREA DEL WEB ENGINEERING;
- LA PROPOSTA DI UNA METODOLOGIA O TECNICA INNOVATIVA PER RISOLVERE UN PROBLEMA DI WEB ENGINEERING.

IN MEDIA, IL PROGETTO CONTRIBUISCE CIRCA AL 50% PER LA DETERMINAZIONE DEL VOTO FINALE, ANCHE SE, A SECONDA DELLA COMPLESSITÀ DEL PROGETTO SVILUPPATO, TALE CONTRIBUTO PUÒ ARRIVARE FINO ALL’80%.

ESAME ORALE CHE, IN MEDIA, CONTRIBUISCE AL RESTANTE 50% PER LA DETERMINAZIONE DEL VOTO FINALE.
Testi
1) LIBRI DI TESTO:

RIF. 1.PRESSMAN R., LOWE D., “WEB ENGINEERING: A PRACTITIONER’S APPROACH”, MCGRAW-HILL (2008).

RIF. 2.MENDES E., MOSLEY N., “WEB ENGINEERING”, SPRINGER (2006).

RIF. 3.KAPPEL, G., PROLL, B. REICH, S. & RETSCHITZEGGER, W., “WEB ENGINEERING: THE DISCIPLINE OF SYSTEMATIC DEVELOPMENT OF WEB APPLICATIONS”, 1ST ED. HOBOKEN, NJ: WILEY & SONS (2006). ISBN: 04700-1554-3.

2) ALTRO:
MATERIALE INTEGRATIVO FORNITO DAL DOCENTE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]