Giuseppe POLESE | DATA MANAGEMENT
Giuseppe POLESE DATA MANAGEMENT
cod. 0323000027
DATA MANAGEMENT
0323000027 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
TEORIA DEI LINGUAGGI E DELLA COMUNICAZIONE AUDIOVISIVA | |
2014/2015 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2011 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
KNOWLEDGE MANAGEMENT AND DATA ENGINEERING | |||||
INF/01 | 6 | 36 | LEZIONE | ||
SISTEMI DI SUPPORTO ALLE DECISIONI E BUSINESS INTELLIGENCE | |||||
INF/01 | 3 | 24 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
Il corso intende trattare le tecnologie avanzate per la gestione dei dati, unitamente allo studio di tecnologie emergenti per la gestione della conoscenza e di sorgenti informative. In particolare, il corso mira a sviluppare nello studente le seguenti conoscenze: •Conoscere l’organizzazione dei database su disco e le tecniche di indicizzazione •Conoscere in modo approfondito i sistemi transazionali, la Teoria della Concorrenza e del Recovery •Conoscere in modo approfondito le problematiche inerenti la distribuzione in rete dei Database •Conoscere XML e concetti inerenti la gestione di basi di dati semi strutturate su web •Gestione della sicurezza nelle Basi di Dati, controllo dell’accesso e data privacy •Principi di Information Retrieval e Ricerche su Web •Sistemi di content management Inoltre, il corso mira a sviluppare nello studente una o più delle seguenti capacità: •Saper progettare Sistemi Informativi basati su alcune delle tecnologie summenzionate •Saper progettare e gestire basi di dati semistrutturate •Saper usare un sistema per la gestione dei contenuti •Saper analizzare in modo critico modelli e tecnologie per l’information retrieval, proponendo loro estensioni o sperimentandone le prestazioni. |
Prerequisiti | |
---|---|
Lo studente deve conoscere i fondamenti di basi di dati, ingegneria del software, sistemi operativi, reti e sistemi distribuiti, paradigma ad oggetti ed un linguaggio di programmazione. |
Contenuti | |
---|---|
Il corso è suddiviso in due parti essenziali. Nella prima parte vengono trattati aspetti avanzati dei modelli e delle tecnologie di basi di dati utilizzate nel contesto dei sistemi informativi aziendali, mentre nella seconda parte vengono trattate tematiche inerenti aspetti evoluti di gestione dei dati e sorgenti di conoscenza in genere. In particolare, nella prima parte vengono approfonditi aspetti quali l’organizzazione fisica dei dati ed indicizzazione, concorrenza, gestione delle transazioni e basi di dati distribuite, nonché aspetti di privacy e controllo dell’accesso. Nella seconda parte vengono invece trattate alcune tematiche emergenti nel settore, quali i database semi strutturati, l’information retrieval ed i sistemi di content management, con particolare riferimento al loro impiego sul web. |
Metodi Didattici | |
---|---|
•Lezioni frontali •Esercitazioni •Seminari |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
•SVILUPPO DI UN PROGETTO CHE PUÒ RIGUARDARE: -UN SURVEY SU UNA TEMATICA EMERGENTE DI BASI DI DATI; -L’ESECUZIONE DI ESPERIMENTI PER CONFRONTARE O VALIDARE METODOLOGIE O TECNOLOGIE INNOVATIVE NEL NELL’AREA DELLE BASI DI DATI; -L’IMPLEMENTAZIONE DI STRUMENTI DI SUPPORTO A METODOLOGIE E/O TECNICHE INNOVATIVE NALL’AREA DELLE BASI DI DATI; -LA PROPOSTA DI UNA METODOLOGIA O TECNICA INNOVATIVA PER RISOLVERE UN PROBLEMA INERENTE LE BASI DI DATI. IN MEDIA, IL PROGETTO CONTRIBUISCE CIRCA AL 50% PER LA DETERMINAZIONE DEL VOTO FINALE, ANCHE SE, A SECONDA DELLA COMPLESSITÀ DEL PROGETTO SVILUPPATO, TALE CONTRIBUTO PUÒ ARRIVARE FINO ALL’80%. •ESAME ORALE CHE, IN MEDIA, CONTRIBUISCE AL RESTANTE 50% PER LA DETERMINAZIONE DEL VOTO FINALE. |
Testi | |
---|---|
•LIBRI DI TESTO 1.R.A. ELMASRI, S.B. NAVATHE, “FUNDAMENTALS OF DATABASE SYSTEMS”, 6A EDIZIONE, ADDISON WESLEY, 2007. IN ALTERNATIVA: R.A. ELMASRI, S.B. NAVATHE, “SISTEMI DI BASI DI DATI – COMPLEMENTI”, 4A EDIZIONE, PEARSON - ADDISON WESLEY, 2005. 2.P. ATZENI, S. CERI, S. PARABOSCHI, R. TORLONE, “BASI DI DATI – ARCHITETTURE E LINEE DI EVOLUZIONE”, 2A EDIZIONE, MCGRAW-HILL, 2007. 3.ANDERS MOLLER, MICHAEL SCHWARTZBACH, INTRODUZIONE A XML, PEARSON. •ALTRO MATERIALE INTEGRATIVO FORNITO DAL DOCENTE. |
Altre Informazioni | |
---|---|
La frequenza del corso è fortemente consigliata. Gli studenti devono essere preparati a trascorrere una buona quantità di tempo nello studio al di fuori delle lezioni e nello sviluppo del progetto. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]