Brevetti

Giovanni SPAGNUOLO Brevetti


5 Brevetti

Un metodo di controllo e la realizzazione di un dispositivo di controllo di un gruppo di alimentazione che consente di erogare la massima potenza fruibile da una sorgente di energia caratterizzata dalla presenza di un massimo assoluto sulla curva di potenza in funzione della tensione ai terminali di collegamento; il sistema di alimentazione interposto tra la sorgente energetica ed il carico è preferibilmente un convertitore a commutazione DC/DC. Il circuito di controllo individua il punto di funzionamento ottimo utilizzando la relazione esistente tra le componenti armoniche della potenza e le componenti armoniche della tensione ai terminali della sorgente. Partendo da un qualsiasi valore della tensione ai terminali di collegamento, il circuito di controllo incrementa il valore della tensione se, per un dato valore della frequenza, la potenza e la tensione ai terminali di collegamento risultano in fase, mentre decrementa il valore della tensione se la potenza e la tensione sono in opposizione di fase. Il circuito di controllo è realizzabile mediante dispositivi analogici discreti e dispositivi analogici integrati di uso comune.

InventoriFEMIA Nicola
DE ROSA Filippo
EGIZIANO Luigi
PETRONE GIOVANNI
SIRIANI Antonio
SPAGNUOLO Giovanni
VITELLI Massimo
Status
Brevetto Italiano
Deposito n. SA 2006A/000016 - 7 Giugno 2006
Concessione n. 0001374819 - 17 Maggio 2010

Classifica H02M.

Brevetto Internazionale
PCT/IT2007/000406 - 7 Giugno 2007

Estensione nazionale in Australia, Israele, India, Giappone, Usa e Brevetto Europeo. (Domande tutte abbandonate).

Contratti
Concesso in licenza d'uso a Matrix s.r.l.- 27 Giugno 2006

L'invenzione riguarda un apparato depuratore basato su fitocatalisi mendiante una modulazione controllata della radiazione luminosa che consente in modo efficiente, affidabile, semplice ed economico di incrementare la purificazione di fluidi contaminati,  quali acque reflue. La presente invenzione riguarda, altresì, il relativo metodo di depurazione.

InventoriFEMIA Nicola
Di Capua Giulia
Dionisio Pilerci
PETRONE Giovanni
SACCO Olga
SANNINO Diana
SPAGNUOLO Giovanni
VAIANO Vincenzo
ZAMBONI Walter
Status
Brevetto Italiano
Deposito n. 102015902343602 (RM2015A - 10 Aprile 2015
Concessione n. 14301022 - 17 Gennaio 2018
Scadenza: 10 Aprile 2035
Brevetto Europeo
16725224.6 - 11 Aprile 2016
Concessione n. 3280527 - 27 Febbraio 2019
Scadenza: 11 Aprile 2036

Convalide Nazionali:

Italia, Paesi Bassi, Beglio, Francia, Germania, Irlanda, Lussemburgo, Monaco, Svizzera, Regno Unito.

Brevetto Internazionale
PCT/IB2016/052051 - 11 Aprile 2016
Pubblicazione n. WO2016/162858 - 13 Ottobre 2016
Contratti
Ceduto a ipera srl- 22 Luglio 2019

Concesso in licenza d'uso a ipera srl- 22 Luglio 2019
Classificazione
B01 - PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL

L’invenzione riguarda un controllore MPPT in elettronica analogica economico, efficiente, affidabile, adattabile ad ogni topologia di convertitore, che non richiede l’uso di moltiplicatori e che è basato sull’impiego di un numero minimo di sensori di grandezze elettriche. L’invenzione è sostanzialmente basata sulla equalizzazione di grandezze elettriche di uscita (quali tensione o corrente) in corrispondenza del forzato scostamento di (omologhe) grandezze elettriche di ingresso di due identici (entro le normali tolleranze di fabbricazione) sistemi fotovoltaici comprendenti ognuno una sezione di un campo fotovoltaico connessa ad un convertitore di potenza.

InventoriSPAGNUOLO Giovanni
Egiziano Luigi
FEMIA Nicola
PETRONE GIOVANNI
VITELLI Massimo
Status
Brevetto Italiano
Deposito n. RM2009000193 - 24 Aprile 2009

Deliberato abbandono  rep. n. 53 del 21.04.2016

Brevetto Internazionale
PCTIT2010000167
Pubblicazione n. WO2010/122589

Fase regionale europea, USA e Canada. (Istanza di re-establishments EP no.10727963.0. Contratto Warrant per il trasferimento tecnologico (2010-2012).

Deliberato abbandono  rep. n. 53 del 21.04.2016

La presente invenzione riguarda un metodo di controllo, ed il relativo dispositivo controllore, di un sistema di generazione di potenza elettrica, basato su almeno una sorgente di energia, in particolare una sorgente di energia rinnovabile, preferibilmente una sorgente fotovoltaica od a celle a combustibile, detto sistema funzionando secondo prestazioni di funzionamento rappresentabili da almeno una funzione (P; P) indicativa delle prestazioni avente almeno un valore ottimale (Ptarget), il funzionamento di detto sistema essendo dipendente da almeno due parametri controllabili (Vc , K ; cmd , ), il metodo perturbando i valori di detti almeno due parametri controllabili (Vc , K ; cmd , ), in modo tale da perturbare un primo parametro controllabile (X; Y) con un medesimo segno (SX) di perturbazione fintantoché viene rilevato che, dopo ogni singola perturbazione, una distanza tra un valore di detta almeno una funzione (P; P) indicativa delle prestazioni da detto almeno un valore ottimale (Ptarget) diminuisce, mentre quando viene rilevato che detta distanza aumenta, il metodo passa a perturbare un differente parametro controllabile (Y) con un segno (SY) di perturbazione opposto al segno della immediatamente precedente perturbazione di tale differente parametro controllabile (Y).

InventoriSPAGNUOLO Giovanni
Egiziano Luigi
FEMIA Nicola
PETRONE GIOVANNI
SPAGNUOLO Giovanni
VITELLI Massimo
Status
Brevetto Italiano
Deposito n. SA2009A000004 - 20 Febbraio 2009

Deliberato abbandono  rep. n. 53 del 21.04.2016

Brevetto Europeo
EP2399179

Apertura fase regionale europea. Apertura fasi di convalida nazionale in Italia, Germania, Spagna.

Deliberato abbandono  rep. n. 53 del 21.04.2016

Brevetto Internazionale
PCT/IT2010/000066
Pubblicazione n. WO2010/095159 A2

Deliberato abbandono  rep. n. 53 del 21.04.2016

La presente invenzione riguarda un metodo di controllo, ed il relativo dispositivo controllore, di un sistema di generazione di potenza elettrica, basato su almeno una sorgente di energia, in particolare una sorgente di energia rinnovabile, preferibilmente una sorgente fotovoltaica od a celle a combustibile, detto sistema funzionando secondo prestazioni di funzionamento rappresentabili da almeno una funzione (P; P) indicativa delle prestazioni avente almeno un valore ottimale (Ptarget), il funzionamento di detto sistema essendo dipendente da almeno due parametri controllabili (Vc , K ; cmd , ), il metodo perturbando i valori di detti almeno due parametri controllabili (Vc , K ; cmd , ), in modo tale da perturbare un primo parametro controllabile (X; Y) con un medesimo segno (SX) di perturbazione fintantoché viene rilevato che, dopo ogni singola perturbazione, una distanza tra un valore di detta almeno una funzione (P; P) indicativa delle prestazioni da detto almeno un valore ottimale (Ptarget) diminuisce, mentre quando viene rilevato che detta distanza aumenta, il metodo passa a perturbare un differente parametro controllabile (Y) con un segno (SY) di perturbazione opposto al segno della immediatamente precedente perturbazione di tale differente parametro controllabile (Y).

InventoriSPAGNUOLO Giovanni
Egiziano Luigi
FEMIA Nicola
PETRONE GIOVANNI
SPAGNUOLO Giovanni
VITELLI Massimo
Status
Brevetto Italiano
Deposito n. SA2009A000004 - 20 Febbraio 2009

Deliberato abbandono  rep. n. 53 del 21.04.2016

Brevetto Europeo
EP2399179

Apertura fase regionale europea. Apertura fasi di convalida nazionale in Italia, Germania, Spagna.

Deliberato abbandono  rep. n. 53 del 21.04.2016

Brevetto Internazionale
PCT/IT2010/000066
Pubblicazione n. WO2010/095159 A2

Deliberato abbandono  rep. n. 53 del 21.04.2016


In questa pagina sono visualizzati i brevetti del docente presenti nel Portafoglio Brevettuale dell'Università degli Studi di Salerno.
Eventuali altri brevetti sono presenti nella sezione Pubblicazioni.