Sergio MIRANDA | VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
Sergio MIRANDA VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
cod. 4412500032
VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
4412500032 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE, SPORTIVE E DELL'EDUCAZIONE PSICOMOTORIA | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-PED/04 | 6 | 36 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE: PROMUOVERE CONOSCENZE RELATIVE AI MODELLI DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE E SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI USARLI IN SITUAZIONI REALI O SIMULATE COLLEGATE AL MONDO DELLO SPORT, DELLA SCUOLA E DELLA FORMAZIONE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: ASPETTI GENERALI SULLA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. DEFINIZIONI DI CONOSCENZE, ABILITÀ, ATTITUDINI, CONTESTO E COMPETENZE. DECLINAZIONI NEL MONDO DELLO SPORT E DELLA SCUOLA. LE GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. LA VALUTAZIONE TRA PARI. LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE. LA CERTIFICAZIONE NELLA SCUOLA. LA NORMATIVA CONNESSA ALLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE. I FRAMEWORK EUROPEI. L’EQF: EUROPEAN QUALIFICATIONS FRAMEWORK. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: COSTRUIRE PROVE DI PROFITTO STRUTTURATE, SEMI-STRUTTURATE E COMPITI AUTENTICI. COSTRUIRE STRUMENTI UTILI PER IL MONITORAGGIO E L’OSSERVAZIONE SISTEMATICA. ELABORARE STRUMENTI DI INDAGINE. SAPER PREPARARE UNA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN AMBITO SPORTIVO, SCOLASTICO E FORMATIVO. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO AFFRONTERÀ L’EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI VALUTAZIONE NEI DIVERSI CONTESTI SOCIO-EDUCATIVI, IN PARTICOLARE SOFFERMANDOSI SULL’ATTUALE ORIENTAMENTO CHE PREVEDE LA PROMOZIONE, RILEVAZIONE, VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE. SARÀ PRESENTATO IL CONTEMPORANEO DIBATTITO SUI MODELLI, NONCHÉ I PRINCIPALI STRUMENTI PER LA RILEVAZIONE E ANALISI DELLE COMPETENZE, ADOTTATI NEL CONTESTO NAZIONALE E IN QUELLO INTERNAZIONALE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, PRESENTAZIONI DIGITALIZZATE, ESERCITAZIONI E STUDI DI CASO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE FINALE PREVEDE UNA PARTE SCRITTA ED UNA ORALE. L’ESAME SCRITTO È FINALIZZATO AD ACCERTARE L’ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE DEFINITE NEGLI OBIETTIVI DEL CORSO. IL COLLOQUIO ORALE ACCERTA LE CAPACITÀ DI ANALISI, ARGOMENTAZIONE, RIFLESSIONE E RIELABORAZIONE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI. ESAME SCRITTO: TEST CON 30 ITEM A RISPOSTA MULTIPLA. SARANNO AMMESSI AL COLLOQUIO ORALE GLI STUDENTI CHE RISPONDONO CORRETTAMENTE AD ALMENO 16 QUESITI SU 30. AGLI STUDENTI CHE SEGUIRANNO LE LEZIONI REGOLARMENTE (CON UNA PERCENTUALE MINIMA DI PRESENZA DELL’80% DEL MONTE ORE COMPLESSIVO) VERRANNO SOMMINISTRATE UNA O PIÙ PROVE INTERMEDIE, IL CUI SUPERAMENTO DARÀ ACCESSO AL COLLOQUIO ORALE, ESONERANDO DALLA PROVA SCRITTA. |
Testi | |
---|---|
MARZANO, A. (2023) PROGETTARE E SPERIMENTARE ESPERIENZE DI PEER FEEDBACK NELLA DIDATTICA, EDISUD SALERNO, ISBN:9791280697196 LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISPONIBILE ONLINE SU HTTPS://ONLINE.SCUOLA.ZANICHELLI.IT/COMPETENZE/ |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA FREQUENZA NON E' OBBLIGATORIA MA RACCOMANDATA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-25]