BIOLOGIA GENERALE

Silvia FRANCESCHELLI BIOLOGIA GENERALE

0760100047
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
FARMACIA
2014/2015

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2010
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1BIOLOGIA ANIMALE MODULO DI BIOLOGIA GENERALE
540LEZIONE
2BIOLOGIA VEGETALE MODULO DI BIOLOGIA GENERALE
540LEZIONE
Obiettivi
1) CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: LO STUDENTE ALLA FINE DEL CORSO DOVRÀ DIMOSTRARE DI CONOSCERE L’ORGANIZZAZIONE DELLA CELLULA ANIMALE; LA STRUTTURA E LA FUNZIONE DEGLI ORGANELLI CELLULARI; CONCETTO DI GENE E GENOMA; I PROCESSI MEDIANTE I QUALI L’INFORMAZIONE GENETICA VIENE TRASMESSA ED ESPRESSA; LE BASI DELL’EREDITARIETÀ; STRUTTURA E FUNZIONE DELLA CELLULA PROCARIOTICA ED EUCARIOTICA; STRUTTURA E FUNZIONE DELLA CELLULA VEGETALE COME FONTE DI MOLECOLE BIOATTIVE; ELEMENTI DI METABOLISMO DELLE PIANTE; ELEMENTI DI ISTOLOGIA ED ANATOMIA VEGETALE; ELEMENTI DI RIPRODUZIONE E CICLI ONTOGENETICI.

2) CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE DEVE ACQUISIRE COMPETENZE APPLICATIVE MULTIDISCIPLINARI DI TIPO METODOLOGICO, TECNOLOGICO E STRUMENTALE ALLO SCOPO DI COMPRENDERE I MECCANISMI A LIVELLO CELLULARE E MOLECOLARE.

3) AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE DOVRÀ AVERE LA CAPACITÀ DI REPERIRE ED USARE DATI UTILI ALLA SOLUZIONE DI QUESITI SPECIFICI DI TIPO TEORICO E DI VALUTARE IN MANIERA AUTONOMA LE CONOSCENZE ACQUISITE.

4) ABILITÀ COMUNICATIVE: LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI ESPORRE INFORMAZIONI SU TEMI BIOLOGICI UTILIZZANDO LA TERMINOLOGIA CORRETTA, IN MANIERA CHIARA E SEMPLICE ANCHE AD UN PUBBLICO NON ESPERTO.

5) CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LO STUDENTE DOVRÀ AVER ACQUISITO ADEGUATE CAPACITÀ PER ULTERIORE SVILUPPO E APPROFONDIMENTO DELLE PROPRIE CONOSCENZE CON LA CONSULTAZIONE DI LETTERATURA SPECIFICA APPROPRIATA. AL TERMINE DISPORRÀ DI UN BAGAGLIO TEORICO E STRUMENTI CONOSCITIVI AVANZATI ATTI A COPRIRE E AGGIORNARE LE CONOSCENZE DELLE PRINCIPALI FUNZIONI CELLULARI.


L'APPRENDIMENTO CRITICO COSTITUISCE UNO DEGLI OBIETTIVI PIÙ IMPORTANTI DI QUESTO INSEGNAMENTO ED È PERSEGUITO IN MODO SISTEMATICO MEDIANTE RISOLUZIONE DI QUESITI E PROBLEMI, DISCUSSIONI ED INTERAZIONI TRA IL DOCENTE E GLI STUDENTI.
ACQUISIRE UN LINGUAGGIO SPECIFICO INERENTE LA DISCIPLINA. LE CAPACITÀ COMUNICATIVE ACQUISITE POTRANNO ESSERE CONTROLLATE AGEVOLMENTE IN ITINERE E NEL CORSO DI ESAME.
SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ANCHE IN ALTRI CONTESTI E DI SAPER STABILIRE COLLEGAMENTI CON TEMATICHE AFFRONTATE IN ALTRE DISCIPLINE. GLI STUDENTI SARANNO ADDESTRATI AD UTILIZZARE ED APPLICARE IL METODO SCIENTIFICO COME MECCANISMO FONDAMENTALE PER L'ANALISI CRITICA E LA SOLUZIONE DI PROBLEMI SPECIFICI. IL CORSO SI PROPONE INOLTRE DI INCORAGGIARE GLI STUDENTI ALL’ AUTOVALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE PER VERIFICARE L'ADEGUATEZZA DEL METODO DI STUDIO E DELLE CONOSCENZA ACQUISITE.
Prerequisiti
BIOLOGIA ANIMALE: CONOSCENZE DI BASE DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA, FISICA, MATEMATICA.

CONOSCENZE DI BASE DI BIOLOGIA E DI CHIMICA GENERALE
Contenuti
BIOLOGIA ANIMALE: LE BASI CHIMICHE DELLA VITA: LE MOLECOLE ORGANICHE
CARATTERISTICHE GENERALI DELLE CELLULE
STRUTTURA E FUNZIONE DELLA MEMBRANA PLASMATICA
I SISTEMI DELLE MEMBRANE CITOPLASMATICHE: STRUTTURA, FUNZIONE E TRAFFICO DI MEMBRANA
LA RESPIRAZIONE AEROBICA E I MITOCONDRI
CITOSCHELETRO E MOBILITÀ CELLULARE
DNA, CROMOSOMI E GENOMI
ESPRESSIONE GENICA: DALLA TRASCRIZIONE ALLA TRADUZIONE
IL NUCLEO E IL CONTROLLO DELL’ESPRESSIONE GENICA
REPLICAZIONE E RIPARAZIONE DEL DNA
LA RIPRODUZIONE CELLULARE
GENETICA MENDELIANA

FINALITÀ E CARATTERISTICHE DEI VIVENTI. PRINCIPALI MOLECOLE BIOLOGICHE. I METODI E GLI STRUMENTI DELL’INDAGINE BIOLOGICA. I PRINCIPALI GRUPPI DI ORGANISMI VIVENTI. DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI VEGETALI: IL CONCETTO BIOLOGICO DI SPECIE; I SISTEMI TASSONOMICI; TAXA E NOMENCLATURA. CITOLOGIA. STRUTTURA DELLA CELLULA PROCARIOTICA ED EUCARIOTICA. GLI ORGANELLI CELLULARI. LA CELLULA VEGETALE COME FONTE DI MOLECOLE BIOATTIVE. LA PARETE CELLULARE VEGETALE: FUNZIONE, GENESI ED EVOLUZIONE, COMPOSIZIONE, PRODUZIONE ED ORIENTAMENTO DEI COMPONENTI, ACCRESCIMENTO, MODIFICHE SECONDARIE, PRODOTTI DI INTERESSE FARMACEUTICO OTTENIBILI DAI COSTITUENTI DELLA PARETE CELLULARE. VACUOLO: FORMAZIONE E SVILUPPO, FUNZIONI, CONTENUTO DEL SUCCO, INCLUSI SOLIDI, IL VACUOLO COME OSMOMETRO, IMPORTANZA METABOLICA E FARMACEUTICA. IL SISTEMA PLASTIDIALE: ORIGINE, SVILUPPO, FUNZIONI, INCLUSI PLASTIDIALI. FISIOLOGIA CELLULARE. AUTOTROFIA ED ETEROTROFIA. CONVERSIONE DELL’ENERGIA. IL SISTEMA PLASTIDIALE E LA FOTOSINTESI ORGANISMI AUTOTROFI ED ETEROTROFI. I CLOROPLASTI E LA FOTOSINTESI. REAZIONI DIPENDENTI DALLA LUCE, CICLI C3 E C4, PIANTE CAM, SINTESI DI SACCAROSIO ED AMIDO; UTILIZZAZIONE DEI FOTOSINTATI; ISTOLOGIA. POLIPLASTI E TESSUTI. TESSUTI EMBRIONALI E DEFINITIVI: ORGANIZZAZIONE E FUNZIONE. TESSUTI MERISTEMATICI PRIMARI E SECONDARI. TESSUTI DEFINITIVI: SISTEMA TEGUMENTALE, PARENCHIMATICO, CONDUTTORE, MECCANICO, SECRETORE E RELATIVA IMPORTANZA FARMACEUTICA. ANATOMIA ISTOLOGICA E ORGANOGRAFIA. ANATOMIA ISTOLOGICA DI FOGLIA, FUSTO E RADICE. RIPRODUZIONE. CICLI ONTOGENETICI DI BRIOFITE, PTERIDOFITE, SPERMATOFITE. SEME E GERMINAZIONE.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, SEMINARI, TUTORIALS

Verifica dell'apprendimento
BIOLOGIA ANIMALE: PROVA SCRITTA PROPEDEUTICA AL COLLOQUIO ORALE

PROVA SCRITTA SEGUITA DA PROVA ORALE. LO STUDENTE DOVRA’ DIMOSTRARE PENSIERO CRITICO E CONSAPEVOLEZZA DEGLI ARGOMENTI OGGETTO DI STUDIO.

Testi
KARP, “BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE”, ED. EDISES
LODISH ET AL., “BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA”, ED. ZANICHELLI
COLOMBO ET AL., “BIOLOGIA DELLA CELLULA”, ED EDI-ERMES
LONGO C., BIOLOGIA VEGETALE: FORME E FUNZIONI, ED. UTET
STERN, K.R., BIDLACK, J.E., JANSKY, S.H., INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA VEGETALE, ED. MCGRAW-HILL.
SOLOMON, BERG, MARTIN, STRUTTURA E PROCESSI VITALI NELLE PIANTE, ED. EDISES.
RAVEN P.H., EVERT R.F., EICHORN. S.E., BIOLOGIA DELLE PIANTE, ED. ZANICHELLI.
NICOLETTI M., BRUNI A., BIOLOGIA VEGETALE, ED. JAPADRE, 1994.
Altre Informazioni
DOCENTE BIOLOGIA ANIMALE: PROF SILVIA FRANCESCHELLI
DOCENTE BIOLOGIA VEGETALE: PROF SONIA PIACENTE

LINGUA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO

SEDE DELLE LEZIONI: DIPARTIMENTO DI FARMACIA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]