Curriculum

Curriculum Docente

Professore associato di Ingegneria Sanitaria-Ambientale, insegna Ecologia Industriale presso i Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e Ingegneria Gestionale del Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIIn) dell’Università degli Studi di Salerno.

È abilitato come professore di I fascia per il settore dell'Ingegneria Sanitaria-Ambientale.

È componente del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca Innovative Engineering Technologies for Industrial Sustainability (IETIS) presso l’Università degli Studi di Salerno.

Laureato con lode in Ingegneria Civile presso l’Università degli Studi di Salerno, Dottore di Ricerca in Ingegneria Civile per l’Ambiente e il Territorio, è stato assegnista di ricerca con il ruolo di “Esperto del settore dell'impatto ambientale delle opere di ingegneria sanitaria”.

Ha svolto attività didattica per i corsi di:

  • Fenomeni di Inquinamento e Controllo della Qualità Ambientale;
  • Sistemi di Gestione Ambientale;
  • Procedure di Valutazione Ambientale;
  • Valutazione di Impatto Ambientale;
  • Elementi di Impatto Ambientale;
  • Impianti di Trattamento delle Acque Reflue;
  • Smaltimento e Trattamento dei Rifiuti Solidi;
  • Impatto delle Opere di Ingegneria Civile;
  • Bonifica dei Siti Contaminati;
  • Gestione dei Servizi Pubblici;
  • Ingegneria Sanitaria Ambientale;
  • Impatto delle Opere di Ingegneria Sanitaria;
  • Discipline Giuridiche delle Attività Tecnico-Ingegneristiche.

È stato relatore, correlatore e tutor di circa 500 tesi di laurea.

Dal giugno 2017, è responsabile del tavolo tematico “Rifiuti” del Gruppo di Lavoro per la Sostenibilità di Ateneo dell’Università di Salerno. Dal novembre 2017, rappresenta l’Università di Salerno nel Gruppo di Lavoro “Risorse e Rifiuti” della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS), dove coordina il sottogruppo "Raccolta Differenziata". Dal novembre 2021, rappresenta l’Università di Salerno nel Gruppo di Lavoro “Cambiamenti Climatici” della RUS.

Svolge la sua attività di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale, con un focus sui seguenti temi principali:

  • Gestione dei rifiuti solidi urbani e sostenibilità ambientale
  • Trattamento delle acque reflue e infrastrutture idriche storiche
  • Economia circolare e bioeconomia
  • Sostenibilità degli imballaggi e del settore alimentare
  • Educazione ambientale e comunicazione scientifica
  • Tecnologie avanzate di trattamento dei rifiuti e dei materiali
  • Integrazione dell’approccio multi-criterio nella sostenibilità ambientale

È Editor della rivista Water Supply e lo è stato per Water, Science and Technology. Fa parte dell’Editorial Board delle riviste:

  • Sustainability (ISSN 2071-1050)
  • Recycling (ISSN 2313-4321)
  • Standards (ISSN 2305-6703)
  • Discover Sustainability (EISSN 2662-9984)
  • Waste (EISSN 2813-0391)
  • Energy and Environment Research (Issn (Print): 1927-0569; Issn (Onlne): 1927-0577)
  • Environment and Pollution (Issn (Print): 1927-0909; Issn (Onlne): 1927-0917)
  • International Journal of Environmental Protection (ISSN 2226-6437)
  • Ingegneria dell’Ambiente (IDA) (ISSN ed e-ISSN 2420-8256).

Svolge attività di referee per circa 40 riviste internazionali. Fa parte del comitato scientifico di Ingenio. Ha partecipato in qualità di relatore a numerosi seminari, convegni, master e corsi di aggiornamento. È autore e coautore di più di 230 pubblicazioni tecnico-scientifiche e monografie.

È ideatore e promotore del progetto di terza missione di divulgazione ed educazione ambientale "Greenopoli", che dal dicembre 2014 ha coinvolto più di 600 scuole e circa 90.000 studenti.

Collabora attivamente con il CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi), con COMIECO ( Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica), con Officine Sostenibili Società Benefit (https://www.officinesostenibili.com/), con Naturalmente srl (http://www.naturalmente2009.it/naturalmente/), e con Ad Alta Voce di Valentina Iannone, sua ex allieva, che utilizza il metodo Greenopoli per la parte di educazione ambientale.

È uno dei tre interpreti del progetto educativo Il Pianeta Intonato (https://www.youtube.com/watch?v=63Uj1lD8_vY), un'iniziativa formativa innovativa centrata sull'educazione alla sostenibilità, dedicata a docenti di ogni ordine e grado e valida ai fini del Piano nazionale di formazione docenti (PNFD).

19 agosto 2017, Premio per il progetto di educazione ambientale Greenopoli al Caselle Film Festival, Festival Internazionale del Cortometraggio sull’Ambiente, Caselle in Pittari (Sa).

15 aprile 2018, Premio “Vesuvio Verde”. Motivazione: “Al prof. Giovanni De Feo, per l’impegno dimostrato a salvaguardia dell’ambiente”, Mostra d’Oltremare, Napoli.

29 aprile 2018, Premio “Anfiteatro d’Argento” 2018. Motivazione: “a Giovanni De Feo, Il metodo Greenopoli, Il Papavero. Comunicando scienza e amore per l’ambiente con uno stile semplice e geniale, è riuscito a creare un metodo ludico – educativo per insegnanti e operatori culturali, che sta riscuotendo plausi e successi soprattutto in ambito scolastico. Accolto con gioia in centinaia di Istituti, invitato a convegni scientifici e culturali, impegnato a tutto campo per la crescita civile della società. Giovanni De Feo è un vero eroe del nostro tempo!”, Teatro Comunale Biancardi, Avella (Av).

Il 12 maggio 2018 ha ricevuto la nomina a Socio Onorario dell’Associazione Italiana di Scienze Ambientali - AISA (“I soci onorari sono personalità a cui AISA intende conferire particolare riconoscimento per la loro attività nelle discipline delle Scienze Ambientali”).

Il 14 settembre 2018 ha vinto il Premio Internazionale Prata per la monografia “Il metodo Greenopoli”, Edizioni Il Papavero, 2014. Motivazione: “Passione, creatività, tenacia e talento per un lavoro dal linguaggio innovativo ed efficace, atto a promuovere e a supportare la comunicazione di nuovi messaggi ambientali e culturali, nell'intento di coniugare l'emozione con il progresso di nuovi strumenti al fine di salvaguardare l'ambiente come patrimonio fondamentale”.

l'8 dicembre 2018 ha ricevuto il Premio Luisa Minazzi – Ambientalista dell’anno, promosso da Legambiente, La Nuova Ecologia insieme al Comitato organizzatore. Motivazione: “Giovanni De Feo insegna Ecologia Industriale presso il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e Ingegneria gestionale della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Salerno. Ma la sua capacità di divulgare, in maniera semplice e convincente, i principi della sostenibilità non conosce confini generazionali. Apprezzato per la sua competenza dagli adulti, De Feo è amatissimo anche dai più giovani, ai quali si rivolge attraverso il progetto di educazione ambientale Greenopoli (www.greenopoli.it), da lui ideato e promosso. Grazie al web e ad incontri dal vivo a base di rap e narrazioni, De Feo riesce così a trasmettere a bambini e ragazzi concetti a volte molto complessi sensibilizzandoli sulle tematiche ambientali.”

l'11 agosto 2019 ha vinto il Premio Pabula Amoris – Elogio all’eccellenza tra genio e follia, Categoria Sostenibilità Ambientale, Associazione Pabulum, Regione Campania, Comune di Ravello. Motivazione: “Per l’alta professionalità nel campo dell’ingegneria ambientale e per la costante missione pedagogica sulle tematiche dell’educazione e della sostenibilità ambientale.”

Il 17 dicembre 2019 ha ricevuto il Premio Eccellenza per i Giovani della Campania, Forum Regionale dei Giovani – Campania, Consiglio Regionale della Campania. Motivazione: “Per essersi distinto, con le proprie azioni, su tematiche rilevanti e in favore delle giovani generazioni nell’anno 2019”.

Il 25 giugno 2021, il progetto di terza missione “Life cycle assessment (LCA) e divulgazione ambientale con il metodo Greenopoli”, del DIIn, ha ricevuto il “Premio PA sostenibile e resiliente 2021” per la sezione FORMARE sui temi della sostenibilità. Motivazione: “Ottiene il riconoscimento per “Greenopoli”, un metodo di divulgazione innovativo su tematiche attinenti alla sostenibilità, come il cambiamento climatico, gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs), energia, alimentazione e gestione dei rifiuti. Con alle spalle un’importante attività di ricerca sulla Life Cycle Assessment (Analisi del Ciclo di Vita), il progetto punta alla creazione di una nuova sensibilità ambientale in bambini, ragazzi e adulti, permettendo loro di comprendere in modo semplice dei concetti complessi. Il metodo promuove un’intensa interazione con il mondo della scuola, delle imprese e delle istituzioni.”

Nel febbraio 2022, il metodo Greenopoli è stato oggetto di una tesi di laurea magistrale in Scienze della Pratica Giornalistica presso l’Università La Sapienza di Roma, intitolata “Le vocali della rivoluzione: il podcast di Greenopoli.”

Il 16 aprile 2022, all’interno di una puntata dedicata alla Campania e a Salerno, il metodo Greenopoli è stato protagonista su Rai1 nel programma "Linea Verde Link", insieme ad altre iniziative di ricerca e divulgazione dell’Università di Salerno.

Nel 2023, è stato invitato a tenere interventi di educazione ambientale in Spagna e in Bangladesh

Il 13 ottobre 2023 ha vinto il Giovanni Bozzini Award – Best Italian paper award. In memory of Professor Giovanni Bozzini, University of Pavia, one of the Italian pioneers in the waste management research. Sardinia Symposium – scientific committee – Italia. Per aver presentato l'articolo "How an innovative environmental education program can help the waste management sector", in inglese, e l'articolo "Come un innovativo programma di educazione ambientale può aiutare il settore della gestione dei rifiuti", in italiano, alla diciannovesima edizione del Sardinia Symposium tenutosi a Santa Margherita di Pula (Cagliari) dal 9 al 13 ottobre 2023.

Nel 2024 ha ricevuto il premio Sustainability Awards 2024 “per l’impegno nell’educazione alla sostenibilità” da parte di UCID e CONFASSOCIAZIONI Campania.

Nel 2024 ha ricevuto il premio “La natura siamo noi – #Battipaglia 2024”, "per la grande abilità di comunicare e divulgare l’ambiente con il suo metodo Greenopoli a tutte le fasce d’età e per la passione e la competenza con cui tramette la necessità di raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale attraverso le piccole azioni quotidiane".

Nello 2024 ha ricevuto un riconoscimento al TERRAMIA Film Festival "per l'impegno giornaliero nella sensibilizzazione sulle tematiche ambientali".

Nel 2024 ha ricevuto un riconoscimento alla Festa dell'Ambiente di Mirabella Eclano "per il suo impegno nella tutela dell'ambiente".

Dal 2022 al 2024 ha fatto parte del gruppo di curatori delle "LINEE GUIDA per la raccolta differenziata, dei rifiuti da imballaggio e degli altri rifiuti urbani, nelle Università", progetto vincitore del Premio BEST PRACTICE 2024 CONAI – Comuni Ricicloni 2024 “LINEE GUIDA per la RD nelle Università Italiane – UNISA e RUS con la collaborazione del Comune di Fisciano”.

A Benevento, il 18 gennaio 2025, ha ricevuto il Premio “Eccellenze del Territorio”, Distretto Lions 108Ya, riconoscimento conferito per l’impegno nella ricerca in ingegneria ambientale e nella docenza universitaria presso l’Università degli Studi di Salerno e nella divulgazione attraverso il progetto Greenopoli.

Il 21 giugno 2025, a Castellammare di Stabia, ha ricevuto il Premio Speciale “Artigiano di Pace” nell’ambito della VI Edizione della Rassegna Artistico-Letteraria, Intercontinentale “Stabia in versi” con questa motivazione: “Per aver scelto di mettere al centro della sua opera educativa il rispetto per il pianeta, il destino dell’umanità e la salvaguardia di ogni creatura del creato. Per la passione contagiosa con cui, attraverso la scienza, la divulgazione e il metodo Greenopoli, ha saputo rendere l’eco-sostenibilità una pratica quotidiana, accessibile e coinvolgente per tutti, a partire dai più giovani. Perché educare alla cura dell’ambiente è educare alla pace, con competenza, generosità e visione. Il suo impegno come docente, divulgatore e promotore di uno stile di vita responsabile rappresenta un seme concreto di quel domani migliore che vogliamo costruire insieme. Perché la pace è non solo assenza di guerra, ma presenza attiva di giustizia, armonia e rispetto per la Terra e per l’altro.”

Il 20 luglio 2025, a Bagnoli Irpino, ha ricevuto il Premio Speciale Festival Culture dal Bosco, III edizione, con la seguente motivazione: "A Greenopoli per l'impegno appassionato nella divulgazione ambientale e nella diffusione di una cultura della sostenibilità, capace di coinvolgere con entusiasmo soprattutto i più giovani. Con questo riconoscimento vogliamo celebrare un progetto che unisce scienza, educazione e partecipazione, rendendo accessibili e coinvolgenti i temi dell'ambiente, del riciclo e del rispetto per il pianeta."