MANAGEMENT AND COMMUNICATION OF SUSTAINABILITY

Giovanni DE FEO MANAGEMENT AND COMMUNICATION OF SUSTAINABILITY

8860700018
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
INNOVATIVE ENGINEERING TECHNOLOGIES FOR INDUSTRIAL SUSTAINABILITY-IETIS
2024/2025

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2024
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1MANAGEMENT AND COMMUNICATION OF SUSTAINABILITY
216LEZIONE
2MANAGEMENT AND COMMUNICATION OF SUSTAINABILITY
18LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
ELEMENTI DI AMBIENTE, SOSTENIBILITÀ, INQUINAMENTO, IMPATTO AMBIENTALE. INTRODUZIONE ALL’ECOLOGIA INDUSTRIALE. LA COMUNICAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ. LA GESTIONE DEI RIFIUTI E L'ECONOMIA CIRCOLARE. IL LIFE CYCLE THINKING: PRINCIPI ED APPLICAZIONE DELLA LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) A PROCESSI O PRODOTTI INDUSTRIALI PER LA VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI. SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE (ISO 14001, REGOLAMENTO EMAS). SISTEMI DI GESTIONE DEI RIFIUTI. ANALISI AMBIENTALE INIZIALE (AAI). ASPETTI AMBIENTALI E VALUTAZIONE DELLA LORO SIGNIFICATIVITÀ, CHECK-LIST E ALTRI SUPPORTI METODOLOGICI.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
CAPACITÀ DI ANALIZZARE E RISOLVERE PROBLEMI CONNESSI ALL’INTERAZIONE DEL SISTEMA INDUSTRIALE CON IL CONTESTO AMBIENTALE, CON UN APPROCCIO CHE TIENE CONTO ANCHE DELLE VARIABILI SOCIALE E ECONOMICA, CHE CONCORRONO A DEFINIRE IL CONCETTO DI SOSTENIBILITÀ E DI SVILUPPO SOSTENIBILE.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
SVILUPPARE UN’ANALISI AMBIENTALE INIZIALE DI UN SISTEMA INDUSTRIALE IN UN’OTTICA DI LIFE CYCLE THINKING E NELL’AMBITO DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE.

ABILITÀ COMUNICATIVE
CAPACITÀ DI LAVORARE IN GRUPPO ED ESPORRE I PRINCIPALI TEMI LEGATI ALLA SOSTENIBILITÀ E ALLA SUA GESTIONE IN AMBITO INDUSTRIALE.

CAPACITÀ DI APPRENDERE
SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO, ED APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI USANDO MATERIALI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI.
Prerequisiti
-
Contenuti
INTRODUZIONE ALL’ECOLOGIA INDUSTRIALE (3 H, TEORIA). IL SISTEMA AMBIENTE, I CONCETTI DI INQUINAMENTO E IMPATTO AMBIENTALE, IL MODELLO DPSIR, LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA SOSTENIBILITÀ (3 H, TEORIA). LA GESTIONE DEI RIFIUTI E L'ECONOMIA CIRCOLARE (3 H, TEORIA). IL LIFE CYCLE THINKING E LA COMUNICAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ (3 H, TEORIA). I SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE (3 H, TEORIA). ANALISI AMBIENTALE INIZIALE (AAI) (3 H, TEORIA). ASPETTI AMBIENTALI E VALUTAZIONE DELLA LORO SIGNIFICATIVITÀ, CHECK-LIST, ALTRI SUPPORTI METODOLOGICI (3 H, ESERCITAZIONE). CASO STUDIO RIGUARDANTE L'ANALISI AMBIENTALE INIZIALE DI UN'AZIENDA (3 H, ESERCITAZIONE).
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE (18 H) ED ESERCITAZIONI (6 H) IN AULA. LE LEZIONI DI TEORIA PREVEDONO L’USO DI PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI. DURANTE LA LEZIONE GLI STUDENTI SONO COINVOLTI E STIMOLATI CON DOMANDE, ESEMPI E ANEDDOTI FINALIZZATI A FACILITARE LA DISCUSSIONE E LA PARTECIPAZIONE ATTIVA. LE ESERCITAZIONI PREVEDONO L’USO DEL COMPUTER PORTATILE E SONO SVOLTE IN GRUPPI DI LAVORO.
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVIENE MEDIANTE LA PRESENTAZIONE DI UN REPORT SCRITTO COLLETTIVO E UN CONTESTUALE COLLOQUIO ORALE. IL PICCOLO GRUPPO DI STUDENTI DEVE PREPARARE UN REPORT RIGUARDANTE L'ANALISI AMBIENTALE INIZIALE DI UN'AZIENDA CON L’INDIVIDUAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI SIGNIFICATIVI E LA FORMULAZIONE DI PROGRAMMI PER LA LORO GESTIONE. LA SCELTA DELL’AZIENDA È DISCUSSA CON I DOCENTI DE CORSO. GLI STUDENTI DEVONO INVIARE IL REPORT PRIMA DEL COLLOQUIO FINALE E LA SUA VALUTAZIONE PRELIMINARE CONSENTE AI DOCENTI DI FORMULARE UN PRIMO GIUDIZIO SULLA QUALITÀ DEL LAVORO SVOLTO. IN FASE DI COLLOQUIO ORALE, GLI STUDENTI DEVONO SVOLGERE UNA PRESENTAZIONE IN MODALITÀ MULTIMEDIALE DELLA DURATA DI 30 MINUTI, DURANTE LA QUALE NON SONO INTERROTTI DAL DOCENTE. DURANTE LA PRESENTAZIONE DEL REPORT, I DOCENTI AGGIUNGONO ALTRE INFORMAZIONI ALLA VALUTAZIONE GIÀ PRECEDENTEMENTE AVVIATA CON LA DISAMINA DEL REPORT SCRITTO. CONTESTUALMENTE I DOCENTI PREDISPONGONO ALCUNE DOMANDE DI APPROFONDIMENTO SUL REPORT PRESENTATO.
PER OTTENERE IL SUPERAMENTO DELLA SOGLIA MINIMA, GLI STUDENTI NON DEVONO DIMOSTRARE CARENZE GRAVI SUGLI ARGOMENTI DI BASE DEL CORSO. QUESTE VENGONO IN PRIMA BATTUTA VALUTATE NEL CORSO DELLA PRESENTAZIONE E VERIFICATE IN DETTAGLIO CON SPECIFICHE DOMANDE DI APPROFONDIMENTO SUCCESSIVE ALLA PRESENTAZIONE. I PRINCIPALI CRITERI DI VALUTAZIONE SONO: 1) CAPACITÀ DI INDIVIDUAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI SIGNIFICATIVI E REDAZIONE DEI RELATIVI PROGRAMMI DI GESTIONE DEGLI ASPETTI DI SOSTENIBILITÀ; 2) CAPACITÀ DI RISPONDERE ALLE DOMANDE DI APPROFONDIMENTO; 3) CAPACITÀ DI PRESENTAZIONE.
GLI STUDENTI OTTENGONO UNA VALUTAZIONE ECCELLENTE SE HANNO REDATTO UN OTTIMO REPORT, BEN SCRITTO E ORGANIZZATO, CON UN ACCORATO SVOLGIMENTO DEI CALCOLI UTILI PER L’INDIVIDUAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI SIGNIFICATIVI. GLI STUDENTI, INOLTRE, DEVONO PRESENTARE IN MANIERA CHIARA, MOSTRANDO PERFETTA PADRONANZA DEGLI ARGOMENTI DI BASE DEL CORSO. INFINE, DEVONO RISPONDERE IN MANIERA ESAUSTIVA ALLE DOMANDE DI APPROFONDIMENTO.
Testi
DISPENSE FORNITE DAI DOCENTI DEL CORSO.
Altre Informazioni
-
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-03-26]