Giuliana GORRASI | CHIMICA
Giuliana GORRASI CHIMICA
cod. 0612400029
CHIMICA
0612400029 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA | |
INGEGNERIA ELETTRONICA | |
2015/2016 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
CHIM/07 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
STUDIO, COMPRENSIONE E RAZIONALIZZAZIONE DEI FENOMENI CHIMICI, OVVERO STRUTTURAZIONE DELLA MATERIA E SUE TRASFORMAZIONI FISICHE E CHIMICHE. TRA I RISULTATI PREVISTI PER L’APPRENDIMENTO RIENTRA LO SVILUPPO DI UNA VISIONE ATOMISTICA DELLE SOSTANZE E LE COMPETENZE PER CONNETTERE LE OSSERVAZIONI MACROSCOPICHE CON LA VISIONE ATOMISTICA DELLE REAZIONI |
Prerequisiti | |
---|---|
FONDAMENTI DELLA MATEMATICA E DELLA FISICA QUALI POSSONO ESSERE ACQUISITI A LIVELLO DI SCUOLA SECONDARIA |
Contenuti | |
---|---|
STRUTTURA ATOMICA DELLA MATERIA: ATOMI E CARICHE ELETTRICHE. PESO ATOMICO E MOLECOLARE. CONCETTO DI MOLE. ELETTRONE. ENERGIA DI IONIZZAZIONE E AFFINITÀ ELETTRONICA. MASSA DEGLI ATOMI E DELLE MOLECOLE. MODELLO ATTUALE DELL’ATOMO DI IDROGENO. SIGNIFICATO DELLA FUNZIONE D’ONDA. AUFBAU DEGLI ATOMI E LORO CONFIGURAZIONE ELETTRONICA. TAVOLA PERIODICA. LEGAME CHIMICO: FORMULE CHIMICHE. LEGAME IONICO. LEGAME COVALENTE. DELOCALIZZAZIONE DEGLI ELETTRONI E RISONANZA. IBRIDIZZAZIONE E GEOMETRIA MOLECOLARE. LEGAME METALLICO. INTERAZIONI DEBOLI E STATI CONDENSATI. CARATTERISTICHE DI VALENZA DEGLI ELEMENTI IN RELAZIONE ALLA LORO POSIZIONE NEL SISTEMA PERIODICO. STECHIOMETRIA: NUMERO DI OSSIDAZIONE. REAZIONI CHIMICHE ED EQUAZIONI DI REAZIONE. REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE. GAS, SOLIDI E LIQUIDI: PRESSIONE. LEGGE DI BOYLE. LEGGE DI CHARLES E GAY-LUSSAC. SCALA ASSOLUTA DELLA TEMPERATURA. EQUAZIONE DI STATO DEI GAS PERFETTI. PRESSIONI PARZIALI E LEGGE DI DALTON. PROPRIETÀ DEI SOLIDI. RETICOLI E CELLE ELEMENTARI. DESCRIZIONE DI ALCUNI RETICOLI CRISTALLINI. TIPI DI SOLIDI. SOLIDI COVALENTI, MOLECOLARI, IONICI E METALLICI. LIQUIDI EQUILIBRIO DI FASE: EQUILIBRIO SOLIDO-LIQUIDO, SOLIDO-GAS E LIQUIDO-GAS. DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMA DI STATO DELL’ACQUA E DEL BIOSSIDO DI CARBONIO. EQUILIBRIO CHIMICO: GENERALITÀ. LEGGE DI AZIONE DI MASSA. EFFETTO DELLA TEMPERATURA SULL’EQUILIBRIO CHIMICO. EQUILIBRI OMOGENEI. ACIDI E BASI. ELETTROCHIMICA: POTENZIALE ALL’ELETTRODO E CELLE GALVANICHE |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA. NELLE ESERCITAZIONI IN AULA VIENE ASSEGNATO AGLI STUDENTI LA RISOLUZIONE DI PROBLEMI CHIMICI CHE RAPPRESENTANO L’ESPRESSIONE IN FORMA CONCRETA E QUANTITATIVA DEI CONCETTI CHE VENGONO DI VOLTA IN VOLTA EROGATI NELLE LEZIONI TEORICHE. IL METODO DI RISOLUZIONE DEI PROBLEMI È SCELTO IN MODO DA PORRE IN RISALTO IL RAGIONAMENTO ED È BASATO SU UN PROCEDIMENTO A TAPPE; ALLO STEP INIZIALE DI COMPRENSIONE DEL PROBLEMA SEGUE LA FASE DI PIANIFICAZIONE E RISOLUZIONE. LA FASE DI PIANIFICAZIONE SERVE A RIFLETTERE SU COME RISOLVERE IL PROBLEMA PRIMA DI MANIPOLARE I VALORI NUMERICI. L’ULTIMA FASE, QUELLA DI VERIFICA, PROMUOVE L’ABITUDINE A VALUTARE LA RAGIONEVOLEZZA DELLA RISPOSTA E A VERIFICARE LA COERENZA CON I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CHIMICA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE UNA PROVA CON QUESTITI DI STECHIOMETRIA E TEORIA. PER SUPERARE L''ESAME LO STUDENTE DEVE DIMOSTRARE DI AVER COMPRESO E SAPER APPLICARE I PRINCIPALI CONCETTI ESPOSTI NEL CORSO. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO, TENENDO CONTO ANCHE DELLA QUALITÀ DELL''ESPOSIZIONE E DELL''AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA. |
Testi | |
---|---|
1) PALMISANO-SCHIAVELLO, ELEMENTI DI CHIMICA (EDISES) 2) BRAIN B. LAIRD, CHIMICA GENERALE (MCGRAW-HILL) |
Altre Informazioni | |
---|---|
LE ESERCITAZIONI FRONTALI COPRONO CIRCA IL 33% DEL CORSO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]