CHIMICA

Giuliana GORRASI CHIMICA

0612600003
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
CORSO DI LAUREA
INGEGNERIA GESTIONALE
2016/2017

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
660LEZIONE


Obiettivi
CONOSCENZA CRITICA DEI FONDAMENTI CHIMICI E CHIMICO - FISICI NECESSARI PER INTERPRETARE IL COMPORTAMENTO E LE TRASFORMAZIONI DELLA MATERIA IN RELAZIONE ALLE PRINCIPALI TECNOLOGIE E PROBLEMATICHE DI TIPO INGEGNERISTICO. INTERPRETAZIONE DELLE TRASFORMAZIONI DELLA MATERIA FORNENDO UNA SINTESI DEI PRINCIPI COMUNI ALLE DIVERSE FENOMENOLOGIE E ALLE DIVERSE CATEGORIE DI SOSTANZE. SARÀ ACQUISITA LA CAPACITÀ DI CORRELARE LE PROPRIETÀ MACROSCOPICHE DI UN COMPOSTO CON LA SUA MICROSTRUTTURA PER COMPRENDERE I CRITERI CHE REGOLANO LA PROGETTAZIONE E LA SINTESI DI SOSTANZE E MATERIALI IN RELAZIONE ALLE POSSIBILI APPLICAZIONI.
Prerequisiti
FONDAMENTI DELLA MATEMATICA E DELLA FISICA QUALI POSSONO ESSERE ACQUISITI A LIVELLO DI SCUOLA SECONDARIA
Contenuti
MATERIA ED ENERGIA. NATURA DELLA MATERIA. PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE. LEGGE DELLE PROPORZIONI DEFINITE. LEGGE DELLE PROPORZIONI MULTIPLE. TEORIA ATOMICA DI DALTON. LEGGE DELLA CONSERVAZIONE DELLA MASSA. ATOMI E MOLECOLE. MASSA ATOMICA RELATIVA. CONCETTO DI MOLE. NUMERO DI AVOGADRO. MASSA MOLECOLARE. FORMULE MINIME E MOLECOLARI. COMPOSIZIONE PERCENTUALE DI ELEMENTI NEI COMPOSTI.
L’ATOMO: NUMERO ATOMICO E NUMERO DI MASSA. ISOTOPI. MODELLO DI THOMSON. MODELLO DI RUTHERFORD. MODELLO DI BOHR. L’EFFETTO FOTOELETTRICO. IPOTESI DI PLANCK. LA NATURA ONDULATORIA DELL’ELETTRONE. IL PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG. LA VISIONE QUANTOMECCANICA DELL’ATOMO. MODELLO DI SCHRODINGER E FUNZIONI D’ONDA. NUMERI QUANTICI. ORBITALI ATOMICI. PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI. REGOLA DI HUND. CONFIGURAZIONI ELETTRONICHE.
SISTEMA PERIODICO. SISTEMA PERIODICO DEGLI ELEMENTI E STRUTTURA ELETTRONICA. DIMENSIONI DI ATOMI. ENERGIA DI IONIZZAZIONE. AFFINITÀ ELETTRONICA. ELETTRONEGATIVITÀ.
LEGAME CHIMICO. LEGAME IONICO. MODELLO DI LEWIS DEL LEGAME COVALENTE. ENERGIA DI LEGAME. LUNGHEZZA DI LEGAME. FORMULE DI LEWIS. STRUTTURE LIMITE DI RISONANZA. GEOMETRIE MOLECOLARI SECONDO LA TEORIA VSEPR. TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA. IL LEGAME SIGMA E PI GRECO. LEGAMI DOPPI E TRIPLI. IBRIDAZIONE DEGLI ORBITALI ATOMICI. IBRIDAZIONE. TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI PER H2 E HE2. LEGAME METALLICO. POLARITÀ DELLE MOLECOLE. INTERAZIONI DEBOLI: INTERAZIONI A IDROGENO, DIPOLO-DIPOLO, DI VAN DER WAALS.
REAZIONI CHIMICHE. ASPETTI QUALITATIVI E QUANTITATIVI. CLASSIFICAZIONE DELLE REAZIONI CHIMICHE. REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE. BILANCIAMENTO IN AMBIENTE IONICO (ACIDO E BASICO). CALCOLI STECHIOMETRICI. DETERMINAZIONE DEL REAGENTE LIMITANTE.
STATO SOLIDO. PROPRIETÀ DEI SOLIDI. CLASSIFICAZIONE DEI SOLIDI: COVALENTI, IONICI, MOLECOLARI, METALLICI. PROPRIETÀ FISICHE DEI SOLIDI. PROPRIETÀ MECCANICHE.
STATO GASSOSO. LE PROPRIETÀ DEI GAS. GAS IDEALI. LEGGE ISOTERMA, ISOBARA, ISOCORA. EQUAZIONE DI STATO DEI GAS PERFETTI. MISCELE GASSOSE IDEALI. LEGGE DI DALTON.
STATO LIQUIDO. PROPRIETÀ DEI LIQUIDI. VISCOSITÀ. TENSIONE DI VAPORE. CONCETTO DI TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE.
DIAGRAMMI DI STATO. PASSAGGI DI FASE ED EQUILIBRI FISICI. DIAGRAMMI DI STATO DI ACQUA E ANIDRIDE CARBONICA. PUNTO TRIPLO E PUNTO CRITICO. VARIANZA. REGOLA DELLE FASI O DI GIBBS.
SOLUZIONI. SISTEMI DISPERSI. SOLVENTE E SOLUTO. METODI PER ESPRIMERE LA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE. MOLARITÀ. MOLALITÀ. FRAZIONE MOLARE. SOLUZIONI IDEALI. PROPRIETÀ COLLIGATIVE DI SOLUZIONI DI NON ELETTROLITI: ABBASSAMENTO DELLA TENSIONE DI VAPORE, ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO, INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO, PRESSIONE OSMOTICA.
EQUILIBRIO CHIMICO. CONCETTO DI EQUILIBRIO CHIMICO. COSTANTI DI EQUILIBRIO E LORO SIGNIFICATO. LEGGE DI AZIONE DI MASSA. QUOZIENTE DI REAZIONE. EQUILIBRI OMOGENEI IN FASE GASSOSA. DISSOCIAZIONE TERMICA DI MOLECOLE GASSOSE. ALTERAZIONE DI UN SISTEMA ALL’EQUILIBRIO: PRINCIPIO DI LE CHATELIER.
EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE ACQUOSA. ACIDI E BASI. DEFINIZIONI DI ARRHENIUS E BRONSTED-LOWRY. SOSTANZE ANFOTERE. AUTOPROTOLISI DELL’ACQUA E KW. SCALE DI PH E POH. NEUTRALIZZAZIONE ACIDO FORTE MONOPROTICO-BASE FORTE. ACIDI DEBOLI MONOPROTICI. BASI DEBOLI. KA. KB. RELAZIONE TRA KA E KB DI COPPIE ACIDO-BASE CONIUGATE. EQUILIBRI DI ACIDI DEBOLI IN ACQUA E BASI DEBOLI IN ACQUA. DETERMINAZIONE DEL PH.
ELETTROCHIMICA. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UNA PILA. POTENZIALE DI ELETTRODO. POTENZIALE STANDARD E ELETTRODO A IDROGENO. PILE IN CONDIZIONI STANDARD. F.E.M. DI PILE IN CONDIZIONI STANDARD. PILE NON STANDARD. EQUAZIONE DI NERNST. F.E.M. DI PILE IN CONDIZIONI NON STANDARD. PILE A CONCENTRAZIONE. VERSO SPONTANEO DI UNA REAZIONE REDOX CHE ALIMENTA UNA PILA.
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA. NELLE ESERCITAZIONI IN AULA SI PROPONE AGLI STUDENTI LA RISOLUZIONE DI PROBLEMI CHIMICI CHE RAPPRESENTANO L’ESPRESSIONE IN FORMA CONCRETA E QUANTITATIVA DEI CONCETTI CHE VENGONO DI VOLTA IN VOLTA EROGATI NELLE LEZIONI TEORICHE. IL METODO DI RISOLUZIONE DEI PROBLEMI È SCELTO IN MODO DA PORRE IN RISALTO IL RAGIONAMENTO ED È BASATO SU UN PROCEDIMENTO A TAPPE; ALLO STEP INIZIALE DI COMPRENSIONE DEL PROBLEMA SEGUE LA FASE DI PIANIFICAZIONE E RISOLUZIONE. LA FASE DI PIANIFICAZIONE SERVE A RIFLETTERE SU COME RISOLVERE IL PROBLEMA PRIMA DI MANIPOLARE I VALORI NUMERICI. L’ULTIMA FASE, QUELLA DI VERIFICA, PROMUOVE L’ABITUDINE A VALUTARE LA RAGIONEVOLEZZA DELLA RISPOSTA E A VERIFICARE LA COERENZA CON I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CHIMICA.
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE UNA PROVA SCRITTA CON QUESTITI DI STECHIOMETRIA E TEORIA, PROPEDEUTICA A UN COLLOQUIO ORALE. PER SUPERARE L'ESAME LO STUDENTE DEVE DIMOSTRARE DI AVER COMPRESO E SAPER APPLICARE I PRINCIPALI CONCETTI ESPOSTI NEL CORSO. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO, TENENDO CONTO ANCHE DELLA QUALITÀ DELL'ESPOSIZIONE E DELL'AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA.
Testi
1) BRAIN B. LAIRD. CHIMICA GENERALE (MCGRAW-HILL)
2) BROWN-LEMAY. FONDAMENTI DI CHIMICA (EDISES)
3) QUALSIASI TESTO UNIVERSITARIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Altre Informazioni
LE ESERCITAZIONI FRONTALI COPRONO CIRCA IL 40% DEL CORSO
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]