LINGUA E LETTERATURA LATINA I

Nicola LANZARONE LINGUA E LETTERATURA LATINA I

0312600019
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LETTERE
2022/2023



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2020
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
2LINGUA E LETTERATURA LATINA I
945LEZIONE
3LINGUA E LETTERATURA LATINA I
327ESERCITAZIONE
Obiettivi
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI OFFRIRE UN’AMPIA CONOSCENZA DELLE STRUTTURE LINGUISTICHE DEL LATINO (FONETICA, MORFOLOGIA, SINTASSI) E DELLA LETTERATURA LATINA, NEL SUO SVILUPPO STORICO.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE:
-CONOSCERÀ I FONDAMENTI DISCIPLINARI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA LATINA;
-COMPRENDERÀ I TESTI LETTERARI LATINI E LO SVILUPPO STORICO DELLA LETTERATURA LATINA.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-TRADURRE I TESTI LETTERARI LATINI;
-ANALIZZARE CRITICAMENTE UN TESTO LETTERARIO LATINO;
-ILLUSTRARE LO SVILUPPO STORICO DELLA LETTERATURA LATINA;
-INTERPRETARE CRITICAMENTE LA CIVILTÀ LETTERARIA DELL’ANTICA ROMA.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-VALUTARE UN TESTO LETTERARIO;
-DISCERNERE GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN TESTO LETTERARIO;
-SELEZIONARE I FENOMENI E GLI ASPETTI SALIENTI DI UNA CIVILTÀ LETTERARIA NEL SUO SVILUPPO STORICO.

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-ESPRIMERSI IN LINGUA ITALIANA CON MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA;
-RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE TESTI O STRUMENTI VIRTUALI, I RISULTATI DI RICERCHE O ELABORAZIONI PROPRIE.
-SOSTENERE CONVERSAZIONI SU TEMATICHE LEGATE ALLA LETTERATURA LATINA, FACENDO RICORSO AD UNA TERMINOLOGIA CRITICA ADEGUATA.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE;
-SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI DI TIPO LETTERARIO.
-PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA.
Prerequisiti
CONOSCENZE ESSENZIALI DI FONETICA, MORFOLOGIA E SINTASSI LATINA; NOZIONI GENERALI DI STORIA ROMANA, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA CRONOLOGIA RELATIVA E ALLA CONTESTUALIZZAZIONE DI FATTI E PERSONAGGI.
Contenuti
1) SINTESI DELLA STORIA DELLA LETTERATURA LATINA (DALLE ORIGINI ALL'ETÀ AUGUSTEA), ATTRAVERSO L'APPROFONDIMENTO DEI SEGUENTI ARGOMENTI:
A) ORIGINI DELLA LETTERATURA LATINA;
B) PLAUTO E TERENZIO;
C) LIVIO ANDRONICO, NEVIO, ENNIO, LUCILIO;
D) CATULLO, LUCREZIO, CICERONE, SALLUSTIO, CESARE, VARRONE;
E) VIRGILIO, ORAZIO;
F) CORNELIO GALLO, TIBULLO, PROPERZIO, OVIDIO;
G) TITO LIVIO.
2) RIEPILOGO, IN PROSPETTIVA STORICA, DELLE NOZIONI ESSENZIALI DI FONETICA, MORFOLOGIA, SINTASSI, PROSODIA, METRICA. CENNI SULLA STORIA DELLA TRADIZIONE MANOSCRITTA DEGLI AUTORI PRINCIPALI.
3) LETTURA, TRADUZIONE E COMMENTO DEI SEGUENTI BRANI:
CICERONE, PRO ARCHIA POETA ORATIO
SALLUSTIO, DE CONIURATIONE CATILINAE, CAPITOLI 48-61
VIRGILIO, AENEIS, VIII 597-731; X 431-509; XII 887-952
OVIDIO, HEROIDES, XII (MEDEA IASONI)
LE LEZIONI ANDRANNO INTEGRATE CON:
1) UN RIEPILOGO, PER GRANDI LINEE (PRINCIPI DI FONETICA E MORFOLOGIA; SINTASSI DEI CASI, DEL VERBO, DEL PERIODO), DELLA LINGUA LATINA;
2) LO STUDIO DEGLI ELEMENTI COSTITUTIVI DEI PRINCIPALI METRI DELLA POESIA LATINA.
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO PREVEDE L'ALTERNANZA DI LEZIONI FRONTALI E DI ESERCITAZIONI DI LABORATORIO.
Verifica dell'apprendimento
1) IN ITINERE, ATTRAVERSO PERIODICHE ATTIVITÀ LABORATORIALI;
2) ESAME FINALE ORALE, CONDOTTO ATTRAVERSO LA VERIFICA DI:
A) CONOSCENZA DELLA STORIA LETTERARIA LATINA, E IN PARTICOLARE CAPACITÀ DI INDIVIDUARE E COLLOCARE NEL CONTESTO APPROPRIATO I SINGOLI SCRITTORI, ILLUSTRANDONE I DATI ANAGRAFICI E LE OPERE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI LORO GENERI, AL CONTENUTO E ALLA FORMA LINGUISTICO-STILISTICA;
B) CAPACITÀ DI LETTURA DIRETTA E ANALISI DEI TESTI, DI CUI SI DOVRÀ CONOSCERE IL CONTENUTO E FORNIRE TRADUZIONE E COMMENTO RETORICO E LINGUISTICO DI BASE, FINO A RISALIRE ALL’ESPOSIZIONE ORGANICA DELLE INTENZIONI DELL’AUTORE.
C) CONOSCENZA DELLA LINGUA LATINA E ABILITÀ DI RICONOSCERNE E ANALIZZARNE LE FORME E LE STRUTTURE; POSSESSO DI LINGUAGGIO TECNICO E DI METODOLOGIA RIGOROSA; ESPOSIZIONE COERENTE.
Testi
1) UNA GRAMMATICA LATINA (SI CONSIGLIA L. GRAVERINI-M FUCECCHI, LINGUA LATINA, FIRENZE, LE MONNIER 2009); A. TRAINA, G. BERNARDI PERINI (A CURA DI C. MARANGONI), PROPEDEUTICA AL LATINO UNIVERSITARIO, SESTA EDIZIONE RIVEDUTA E AGGIORNATA, BOLOGNA, PÀTRON, 2007; UN MANUALE DI STORIA LETTERARIA (SI CONSIGLIA A. CAVARZERE, A. DE VIVO, P. MASTANDREA, LETTERATURA LATINA. UNA SINTESI STORICA, ROMA, CAROCCI, 2015); UN MANUALE DI METRICA LATINA (SI CONSIGLIA S. BOLDRINI, FONDAMENTI DI PROSODIA E METRICA LATINA, ROMA, CAROCCI, 2004).
ALTRI TESTI CONSIGLIATI:
1) CICERONE, IL POETA ARCHIA, RIZZOLI, MILANO, 1992
2) SALLUSTIO, LA CONGIURA DI CATILINA, GARZANTI, MILANO, 2015
3) VIRGILIO, ENEIDE, MONDADORI, MILANO, 2017.
4) OVIDIO, HEROIDES, MONDADORI, MILANO, 1994.
Altre Informazioni
GLI STUDENTI IMPOSSIBILITATI A FREQUENTARE IL CORSO SONO INVITATI A CONTATTARE IL DOCENTE, AL FINE DI CONCORDARE CON LUI UN PROGRAMMA ALTERNATIVO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]