Nicola LANZARONE | LINGUA E LETTERATURA LATINA I
Nicola LANZARONE LINGUA E LETTERATURA LATINA I
cod. 0312600019
LINGUA E LETTERATURA LATINA I
0312600019 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LETTERE | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2020 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
LINGUA E LETTERATURA LATINA I | |||||
L-FIL-LET/04 | 9 | 45 | LEZIONE | ||
LINGUA E LETTERATURA LATINA I | |||||
L-FIL-LET/04 | 3 | 27 | ESERCITAZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI OFFRIRE UN’AMPIA CONOSCENZA DELLE STRUTTURE LINGUISTICHE DEL LATINO (FONETICA, MORFOLOGIA, SINTASSI) E DELLA LETTERATURA LATINA, NEL SUO SVILUPPO STORICO. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE: -CONOSCERÀ I FONDAMENTI DISCIPLINARI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA LATINA; -COMPRENDERÀ I TESTI LETTERARI LATINI E LO SVILUPPO STORICO DELLA LETTERATURA LATINA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -TRADURRE I TESTI LETTERARI LATINI; -ANALIZZARE CRITICAMENTE UN TESTO LETTERARIO LATINO; -ILLUSTRARE LO SVILUPPO STORICO DELLA LETTERATURA LATINA; -INTERPRETARE CRITICAMENTE LA CIVILTÀ LETTERARIA DELL’ANTICA ROMA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -VALUTARE UN TESTO LETTERARIO; -DISCERNERE GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN TESTO LETTERARIO; -SELEZIONARE I FENOMENI E GLI ASPETTI SALIENTI DI UNA CIVILTÀ LETTERARIA NEL SUO SVILUPPO STORICO. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -ESPRIMERSI IN LINGUA ITALIANA CON MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA; -RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE TESTI O STRUMENTI VIRTUALI, I RISULTATI DI RICERCHE O ELABORAZIONI PROPRIE. -SOSTENERE CONVERSAZIONI SU TEMATICHE LEGATE ALLA LETTERATURA LATINA, FACENDO RICORSO AD UNA TERMINOLOGIA CRITICA ADEGUATA. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE; -SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI DI TIPO LETTERARIO. -PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE ESSENZIALI DI FONETICA, MORFOLOGIA E SINTASSI LATINA; NOZIONI GENERALI DI STORIA ROMANA, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA CRONOLOGIA RELATIVA E ALLA CONTESTUALIZZAZIONE DI FATTI E PERSONAGGI. |
Contenuti | |
---|---|
1) SINTESI DELLA STORIA DELLA LETTERATURA LATINA (DALLE ORIGINI ALL'ETÀ AUGUSTEA), ATTRAVERSO L'APPROFONDIMENTO DEI SEGUENTI ARGOMENTI: A) ORIGINI DELLA LETTERATURA LATINA; B) PLAUTO E TERENZIO; C) LIVIO ANDRONICO, NEVIO, ENNIO, LUCILIO; D) CATULLO, LUCREZIO, CICERONE, SALLUSTIO, CESARE, VARRONE; E) VIRGILIO, ORAZIO; F) CORNELIO GALLO, TIBULLO, PROPERZIO, OVIDIO; G) TITO LIVIO. 2) RIEPILOGO, IN PROSPETTIVA STORICA, DELLE NOZIONI ESSENZIALI DI FONETICA, MORFOLOGIA, SINTASSI, PROSODIA, METRICA. CENNI SULLA STORIA DELLA TRADIZIONE MANOSCRITTA DEGLI AUTORI PRINCIPALI. 3) LETTURA, TRADUZIONE E COMMENTO DEI SEGUENTI BRANI: CICERONE, PRO ARCHIA POETA ORATIO SALLUSTIO, DE CONIURATIONE CATILINAE, CAPITOLI 48-61 VIRGILIO, AENEIS, VIII 597-731; X 431-509; XII 887-952 OVIDIO, HEROIDES, XII (MEDEA IASONI) LE LEZIONI ANDRANNO INTEGRATE CON: 1) UN RIEPILOGO, PER GRANDI LINEE (PRINCIPI DI FONETICA E MORFOLOGIA; SINTASSI DEI CASI, DEL VERBO, DEL PERIODO), DELLA LINGUA LATINA; 2) LO STUDIO DEGLI ELEMENTI COSTITUTIVI DEI PRINCIPALI METRI DELLA POESIA LATINA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO PREVEDE L'ALTERNANZA DI LEZIONI FRONTALI E DI ESERCITAZIONI DI LABORATORIO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
1) IN ITINERE, ATTRAVERSO PERIODICHE ATTIVITÀ LABORATORIALI; 2) ESAME FINALE ORALE, CONDOTTO ATTRAVERSO LA VERIFICA DI: A) CONOSCENZA DELLA STORIA LETTERARIA LATINA, E IN PARTICOLARE CAPACITÀ DI INDIVIDUARE E COLLOCARE NEL CONTESTO APPROPRIATO I SINGOLI SCRITTORI, ILLUSTRANDONE I DATI ANAGRAFICI E LE OPERE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI LORO GENERI, AL CONTENUTO E ALLA FORMA LINGUISTICO-STILISTICA; B) CAPACITÀ DI LETTURA DIRETTA E ANALISI DEI TESTI, DI CUI SI DOVRÀ CONOSCERE IL CONTENUTO E FORNIRE TRADUZIONE E COMMENTO RETORICO E LINGUISTICO DI BASE, FINO A RISALIRE ALL’ESPOSIZIONE ORGANICA DELLE INTENZIONI DELL’AUTORE. C) CONOSCENZA DELLA LINGUA LATINA E ABILITÀ DI RICONOSCERNE E ANALIZZARNE LE FORME E LE STRUTTURE; POSSESSO DI LINGUAGGIO TECNICO E DI METODOLOGIA RIGOROSA; ESPOSIZIONE COERENTE. |
Testi | |
---|---|
1) UNA GRAMMATICA LATINA (SI CONSIGLIA L. GRAVERINI-M FUCECCHI, LINGUA LATINA, FIRENZE, LE MONNIER 2009); A. TRAINA, G. BERNARDI PERINI (A CURA DI C. MARANGONI), PROPEDEUTICA AL LATINO UNIVERSITARIO, SESTA EDIZIONE RIVEDUTA E AGGIORNATA, BOLOGNA, PÀTRON, 2007; UN MANUALE DI STORIA LETTERARIA (SI CONSIGLIA A. CAVARZERE, A. DE VIVO, P. MASTANDREA, LETTERATURA LATINA. UNA SINTESI STORICA, ROMA, CAROCCI, 2015); UN MANUALE DI METRICA LATINA (SI CONSIGLIA S. BOLDRINI, FONDAMENTI DI PROSODIA E METRICA LATINA, ROMA, CAROCCI, 2004). ALTRI TESTI CONSIGLIATI: 1) CICERONE, IL POETA ARCHIA, RIZZOLI, MILANO, 1992 2) SALLUSTIO, LA CONGIURA DI CATILINA, GARZANTI, MILANO, 2015 3) VIRGILIO, ENEIDE, MONDADORI, MILANO, 2017. 4) OVIDIO, HEROIDES, MONDADORI, MILANO, 1994. |
Altre Informazioni | |
---|---|
GLI STUDENTI IMPOSSIBILITATI A FREQUENTARE IL CORSO SONO INVITATI A CONTATTARE IL DOCENTE, AL FINE DI CONCORDARE CON LUI UN PROGRAMMA ALTERNATIVO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]