Nicola LANZARONE | LINGUA E LETTERATURA LATINA
Nicola LANZARONE LINGUA E LETTERATURA LATINA
cod. 0312800015
LINGUA E LETTERATURA LATINA
0312800015 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DEI BENI CULTURALI | |
2022/2023 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/04 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE: IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI OFFRIRE UNA CONOSCENZA ESSENZIALE DELLE STRUTTURE LINGUISTICHE DEL LATINO (FONETICA, MORFOLOGIA, SINTASSI) E INOLTRE UNA SIGNIFICATIVA CAMPIONATURA DEI TESTI PIÙ RAPPRESENTATIVI DELLA LATINITÀ. QUESTI POTRANNO ESSERE LETTI SIA IN TRADUZIONE CHE IN LINGUA ORIGINALE. CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE CONOSCERÀ I FONDAMENTI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA LATINA, IN MODO TALE DA ARRICCHIRE NOTEVOLMENTE IL PROPRIO PATRIMONIO CULTURALE E GIOVARSENE PER MOLTEPLICI FINALITÀ OPERATIVE ED OCCUPAZIONALI. LO STUDENTE COMPRENDERÀ LA LINGUA LATINA, SPECIALMENTE NELLE SUE VARIE MANIFESTAZIONI LETTERARIE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LA STUDENTE SARÀ CAPACE DI TRADURRE TESTI LETTERARI LATINI E DI INTERPRETARE CRITICAMENTE GLI AUTORI E I MOMENTI SALIENTI DELLA STORIA LETTERARIA LATINA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI VALUTARE CRITICAMENTE UN TESTO LETTERARIO E, PIÙ IN GENERALE, GLI ASPETTI ESSENZIALI DELLA NOSTRA CIVILTÀ NEL SUO COMPLESSO. ABILITÀ COMUNICATIVE: LO STUDENTE POTRÀ COMUNICARE IN ITALIANO CON MAGGIORE SICUREZZA E CONSAPEVOLEZZA, GRAZIE ALLA CONOSCENZA DELLE ORIGINI LATINE DI GRAN PARTE DEL NOSTRO LESSICO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE E DIGITALI. INOLTRE SARÀ IN GRADO DI SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI, SOPRATTUTTO DI TIPO LETTERARIO. INFINE SARÀ IN GRADO DI PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
SI PRESUPPONE UNA CONOSCENZA NULLA O MOLTO RIDOTTA DELLA LINGUA LATINA. |
Contenuti | |
---|---|
IL PROGRAMMA RISULTA COSÌ ARTICOLATO: 1) UNA SINTESI DELLA STORIA DELLA LETTERATURA LATINA, PER ASPETTI, TEMI E PROBLEMI GENERALI. 2) IL LATINO DEI BENI CULTURALI; LETTURA DI PASSI SCELTI DELLA LETTERATURA LATINA. LE LEZIONI ANDRANNO INTEGRATE CON LO STUDIO DI UNA SINTESI DELLA STORIA DELLA LETTERATURA LATINA, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE PERSONALITÀ ARTISTICHE DI MAGGIORE RILIEVO (PLAUTO, TERENZIO, CESARE, CICERONE, VARRONE, SALLUSTIO, LUCREZIO, CATULLO, VIRGILIO, ORAZIO, TIBULLO, PROPERZIO, OVIDIO, VITRUVIO, PETRONIO, SENECA, PLINIO IL VECCHIO, PERSIO, LUCANO, STAZIO, QUINTILIANO, GIOVENALE, MARZIALE, TACITO, SVETONIO, APULEIO, AGOSTINO). |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO PREVEDE L'ALTERNANZA DI LEZIONI FRONTALI E DI ESERCITAZIONI DI LABORATORIO. I TESTI LETTERARI LATINI PREVISTI DAL PROGRAMMA SONO LETTI, TRADOTTI E COMMENTATI DAL DOCENTE. NEL CORSO DELLA LEZIONE IL DOCENTE SI PREOCCUPA COSTANTEMENTE DI STIMOLARE LA RIFLESSIONE DEGLI STUDENTI SU TUTTI GLI ASPETTI, CONTENUTISTICI E FORMALI, DEI TESTI LETTI E SUI PROBLEMI CHE ESSI PONGONO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE, CONDOTTO ATTRAVERSO LA VERIFICA DI: 1) CONOSCENZA DELLA STORIA LETTERARIA LATINA, E IN PARTICOLARE CAPACITÀ DI INDIVIDUARE E COLLOCARE NEL CONTESTO APPROPRIATO I SINGOLI SCRITTORI, ILLUSTRANDONE LA VITA E LE OPERE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI LORO GENERI, AL CONTENUTO E ALLA FORMA LINGUISTICO-STILISTICA; 2) CAPACITÀ DI LETTURA DIRETTA, TRADUZIONE E ANALISI DEI TESTI LATINI PREVISTI DAL PROGRAMMA. NEL CORSO DELL’ESAME LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE IL POSSESSO DI LINGUAGGIO TECNICO E DI METODOLOGIA RIGOROSA, NONCHÉ LA CAPACITÀ DI ESPORRE CON PRECISIONE E COERENZA. VALUTAZIONE FINALE: IL VOTO È ESPRESSO IN TRENTESIMI, E, IN CASO DI ESITO POSITIVO, VA DA 18, CHE È IL VOTO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME, FINO A 30 E LODE, A SECONDA DEL LIVELLO DI PREPARAZIONE DELLO STUDENTE. |
Testi | |
---|---|
TESTI DI RIFERIMENTO: 1) UNA GRAMMATICA LATINA (SI CONSIGLIA N. GARDINI, LATINO, ALPHA-TEST, MILANO 2014); 2) UN MANUALE DI STORIA DELLA LETTERATURA LATINA (SI CONSIGLIA: G.B. CONTE, PROFILO STORICO DELLA LETTERATURA LATINA, LE MONNIER, MILANO 2019; IN ALTERNATIVA: A. CAVARZERE-A. DE VIVO-P. MASTANDREA, LETTERATURA LATINA, CAROCCI, ROMA 2015); 3) M. BETTINI, HOMO SUM. ESSERE "UMANI" NEL MONDO ANTICO, EINAUDI, TORINO 2019. IN ALTERNATIVA: I. DIONIGI, IL PRESENTE NON BASTA. LA LEZIONE DEL LATINO, MONDADORI, MILANO 2016. 4) LETTURA E TRADUZIONE DI: - PLAUTO, AULULARIA, ARGUMENTUM I; ARGUMENTUM II (PLAUTO, LA PENTOLA DEL TESORO, INTR. DI C. QUESTA, TRAD. DI M. SCANDOLA, BUR, MILANO 1985); - CICERONE, PRIMA CATILINARIA, PARAGRAFI 1-5 (CICERONE, CATILINARIE, SAGGIO INTRODUTTIVO, NUOVA TRAD. E NOTE A CURA DI A. TEDESCHI, RUSCONI, SANT'ARCANGELO DI ROMAGNA 2021); - SALLUSTIO, DE CONIURATIONE CATILINAE, CAPITOLI 1 E 5 (SALLUSTIO, LA CONGIURA DI CATILINA, TRAD. E NOTE DI L. PIAZZI, INTRODUZIONE DI G. BRESCIA, SANT'ARCANGELO DI ROMAGNA 2015); - CATULLO, CARMI 1, 14, 31, 101 (CATULLO, I CANTI, INTR. E NOTE DI A. TRAINA, TRAD. DI E. MANDRUZZATO, BUR, MILANO 2001); - VIRGILIO, ENEIDE, 8, 608-688 (P. VIRGILIO MARONE, ENEIDE, INTRODUZIONE DI A. LA PENNA, TRADUZIONE E NOTE DI R. SCARCIA, BUR, MILANO 2002); - SENECA, TROIANE, 1056-1169 (SENECA, LE TROIANE, A CURA DI A. CASAMENTO, RUSCONI, SANT'ARCANGELO DI ROMAGNA 2022); - LUCANO, BELLUM CIVILE, 9, 950-999 (LUCANO, LA GUERRA CIVILE, INTR. DI P. ESPOSITO, TRAD. DI N. LANZARONE, COMM. DI V. D'URSO, RUSCONI, SANT'ARCANGELO DI ROMAGNA 2022); - PETRONIO, SATYRICON, 81-83 (PETRONIO, SATYRICON, A CURA DI A. ARAGOSTI, RIZZOLI, MILANO 1995). |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]