Curriculum

Curriculum Docente

Titoli di studio

  • Laurea in Fisica con lode – Università degli Studi di Salerno, 26 giugno 1997
  • Dottorato di Ricerca in Fisica – Università degli Studi di Salerno, 19 marzo 2001

Posizione attuale

Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Fisica “E.R. Caianiello” dell’Università degli Studi di Salerno (dal 1° ottobre 2007)

Formazione post-laurea

  • novembre 1997 - ottobre 2000 – Dottorato di Ricerca in Fisica XIII ciclo, Università degli Studi di Salerno.
  • 20 novembre 2000 -23 giugno 2001 – Contratto di collaborazione scientifica INFM presso l’Università degli Studi di Salerno.
  • 1 luglio 2001 - 30 giugno 2005 – Assegno di Ricerca sul tema “Transizioni di fase quantistiche ed effetti di disordine quenched” presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Salerno.
  • agosto 2005 – settembre 2007 – Post-doc presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Salerno.

Attività scientifica presso istituzioni straniere

  • aprile - agosto 1999 – Collaborazione con il prof. T. R. Kirkpatrick, University of Maryland, College Park, Maryland (USA).
  • 24-30 maggio 1999 – Collaborazione con il prof. D. Belitz, University of Oregon, Eugene, Oregon (USA).
  • 26 ottobre-2 dicembre 1999 – Collaborazione con il prof. T. R. Kirkpatrick, University of Maryland, College Park, Maryland (USA).
  • ottobre 2002 - settembre 2003 – Collaborazione con il Dr. J.-C. Anglès d'Auriac presso il Centre de Recherches sur les Très Basses Températures (CRTBT) del CNRS, Grenoble, Francia.
  • 23 giugno - 12 luglio 2003 - Attività di ricerca presso il Max Planck Institute, Dresda, Germania
  • dicembre 2003 – Attività di ricerca presso il centro CRTBT del CNRS, Grenoble, Francia.
  • 24 maggio - 30 giugno 2004 – Attività di ricerca presso il CRTBT del CNRS, Grenoble, Francia.
  • 14-31 marzo 2005 – Periodo di ricerca presso il CRTBT del CNRS, Grenoble, Francia.
  • 3-13 giugno 2008 - Attività di ricerca presso il Max Planck Institute, Dresda, Germania
  • 13-23 giugno 2011 - Attività di ricerca presso il Leibniz Institute for Solid State and Materials Research (IFW), Dresda, Germania
  • 24 giugno - 6 luglio 2012 - Attività di ricerca presso il Max Planck Institute, Dresda, Germania

Incarichi scientifici e gestionali

  • Referee di riviste dell'APS (Physical Review Letters, B ed E) di riviste dell'Elsevier (Physica A, Physica B e J. Mag.Mag.Mat)
  • Responsabile scientifico di progetti FARB (2016, 2017, 2018, 2020, 2021)
  • Membro del network scientifico internazionale Oxides Superspin International Network
  • Membro del comitato organizzativo della conferenza internazionale OSS2018 - Oxides Superconducting Spintronic (Amalfi, Aprile 2018)
  • Membro del comitato organizzativo e scientifico della conferenza internazionale "Electronic Correlations, Emergent Phenomena, and Quantum Materials" (Amalfi, Aprile 2022)
  • Partner (senior researcher) nel progetto europeo SUPERGATE-"Gate Tuneable Superconducting Quantum Electronics" - H2020-FET(grant-id-964398)
  • Membro del colleggio dei docenti del dottorato: Dottorato di Ricerca in Fisica, ciclo 26, 27, 28; Dottorato di ricerca in Matematica, Fisica e applicazioni ciclo 29
  • Componente della Commissione per le attività culturali del Dipartimento di Fisica(2012- 2016)
  • Membro della Giunta del Dipartimento di Fisica (triennio 2013-2015 e triennio 2016-2018)
  • Membro della Commissione per il Rapporto di Autovalutazione della didattica
  • Referente WEB per il Dipartimento di Fisica ( marzo 2017 - aprile 2022)

Linee di Ricerca

  • Fenomeni critici in sistemi disordinati
  • Comportamento critico quantistico in sistemi magnetici
  • Superconduttori topologici
  • Effetti di campo elettrico in superconduttori nanostrutturati