Antonio DI BARTOLOMEO | FISICA GENERALE II
Antonio DI BARTOLOMEO FISICA GENERALE II
cod. 0512600006
FISICA GENERALE II
0512600006 | |
DIPARTIMENTO DI FISICA "E.R. CAIANIELLO" | |
CORSO DI LAUREA | |
FISICA | |
2017/2018 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
FISICA GENERALE II | |||||
FIS/01 | 7 | 56 | LEZIONE | ||
FISICA GENERALE II - ESE | |||||
FIS/01 | 5 | 60 | ESERCITAZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO HA L'OBIETTIVO DI DARE ALLO STUDENTE UN’ADEGUATA FORMAZIONE DI BASE NEL CAMPO DELL’ELETTROMAGNETISMO CLASSICO E DELL’OTTICA. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: LA PRESENTAZIONE DEGLI ARGOMENTI OGGETTO DELL'INSEGNAMENTO SEGUE LO SVILUPPO STORICO, DALLE ESPERIENZE ELEMENTARI INTERPRETATE ALLA LUCE DELLE SCOPERTE DELLA FISICA MODERNA, FINO ALLE EQUAZIONI DI MAXWELL, LE ONDE ELETTROMAGNETICHE E I PRINCIPALI FENOMENI DELL'OTTICA ONDULATORIA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ CONOSCERE I PRINCIPALI FENOMENI DELL'ELETTROMAGNETISMO E DELL'OTTICA CLASSICI E LA LORO DESCRIZIONE MATEMATICA, E COMPRENDERNE LA LORO INTERPRETAZIONE IN TERMINI DELLE SCOPERTE DELLA FISICA MODERNA. DOVRA' INOLTRE ESSERE IN GRADO DI APPLICARE TALI CONOSCENZE E COMPRENSIONI ALLA SOLUZIONE DI ESERCIZI E PROBLEMI DI MEDIA COMPLESSITÀ. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE DI BASE DI TRIGONOMETRIA, GEOMETRIA ANALITICA, CALCOLO DIFFERENZIALE ED INTEGRALE, E DEGLI ARGOMENTI OGGETTO DEL CORSO DI FISICA GENERALE I |
Contenuti | |
---|---|
ELETTROSTATICA NEL VUOTO. DIELETTRICI. CORRENTI CONTINUE. MAGNETISMO. MATERIALI MAGNETICI. INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. CORRENTI ALTERNATE. EQUAZIONI DI MAXWELL. FENOMENI ONDULATORI IN MECCANICA. ONDE ELETTROMAGNETICHE. OTTICA FISICA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME FINALE SI SVOLGE IN DUE PARTI DISTINTE. UNA PRIMA PARTE SCRITTA, MIRATA A COMPRENDERE L'ABILITÀ DELLO STUDENTO A SVOLGERE ESERCIZI CHE COPRONO VARIE PARTI DEL PROGRAMMA. UNA SECONDA PARTE ORALE, DURANTE LA QUALE SI INVITERÀ LO STUDENTE A PRESENTARE ARGOMENTI DEL PROGRAMMA, AL FINE DI VALUTARNE LE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO, DI COMPRENSIONE E DI CORRETTA ESPOSIZIONE. LA PROVA SCRITTA DURA DUE ORE E CONSISTE NELLA SOLUZIONE TIPICAMENTE DI QUATTRO ESERCIZI O SEMPLICI PROBLEMI RIGUARDANTI ARGOMENTI SVOLTI DURANTE IL CORSO. IL VOTO DELLA PROVA SCRITTA E' IN TRENTESIMI, ED IL VOTO MINIMO PER L'AMMISSIONE ALL'ORALE E' 18/30.NEL CORSO DELLA PROVA SCRITTA NON E' CONSENTITA LA CONSULTAZIONE DI TESTI O APPUNTI NE' L'USO DI COMPUTER, MA SOLO DI MACCHINETTE CALCOLATRICI. |
Testi | |
---|---|
MENCUCCINI E SILVESTRINI, FISICA I E FISICA II COME TESTI NECESSARI. TESTI CONSIGLIATI PER CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO: HALLIDAY - RESNICK, FISICA I E FISICA II ENRICO PERSICO - INTRODUZIONE ALLA FISICA MATEMATICA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]