Delfina MALANDRINO | Curriculum
Curriculum Docente
Posizione Attuale
- Professore Associato (GSD: 01/INFO-01 - INFORMATICA, SSD: INFO-01/A - Informatica) presso il Dipartimento di Informatica, Università degli Studi di Salerno (Aprile 2019 - Presente).
- Delegata all'Orientamento in Ingresso per il Dipartimento di Informatica, Università degli Studi di Salerno (Ottobre 2021 - Presente).
- Fondatrice e Responsabile Scientifico di EdgeLab, Laboratorio di ricerca del Dipartimento di Informatica dell'Università di Salerno, che si occupa di temi di ricerca al confine fra la Computer Science e le Scienze Sociali, con attenzione tanto agli aspetti teorico-metodologici quanto agli scenari applicativi.
- Membro di ISISLab, Laboratorio di Ricerca del Dipartimento di Informatica, Università degli Studi di Salerno, diretto dai Professori Vittorio Scarano e Alberto Negro.
- Componente di varie commissioni per il Dipartimento di Informatica (Verifica e Approvazione dei Piani di Studio, Accesso alle Lauree Magistrali, Orientamento in Ingresso ed Orientamento in Uscita, Percorso di Eccellenza, Terza Missione, VQR, Reputation & Ranking).
- Delegata del Dipartimento di Informatica come membro del Consiglio Direttivo dell'OGEPO - Centro interdipartimentale per gli Studi di Genere e le Pari Opportunità dell'Università degli Studi di Salerno.
Titoli di Studio
- Abilitazione per le funzioni di professore di I fascia nel settore concorsuale 01/B1, conseguita in data 12/12/2023.
- Dottorato di Ricerca in Informatica, II Ciclo - Nuova Serie, Università degli Studi di Salerno. Titolo della Tesi: "Intermediary Infrastructure for Edge Services on the WWW" discussa in data 26 Aprile 2004. Advisor: prof. V. Scarano. Periodo: 1 Novembre 2000 - 1 Novembre 2003
- Laurea in Informatica conseguita il 30 Novembre 2000 con la votazione di 110 su 110 con Lode presso il Dipartimento di Informatica dell' Università degli Studi di Salerno. Titolo della tesi: "Remotizzazione di Intermediari". Relatore: prof. V. Scarano
Responsabilità di studi e ricerche scientifiche
- RESPONSABILE (Co-Advisor) di uno studente di dottorato nell'ambito del Dottorato di Ricerca in Informatica, Ciclo: XL, Curriculum ''Internet of Things and Smart Technologies'', presso l'Università degli Studi di Salerno. Argomento del progetto di dottorato: ``Inclusive Machine Creativity AI and IoT Sistems as Assistive Technologies in Music Contexts''. Candidato: Daniele Salerno. Periodo: Novembre 2024 - Marzo 2027
- RESPONSABILE (Co-Advisor) di uno studente di dottorato nell'ambito del Dottorato di Ricerca in Informatica, Ciclo: XXXIX, Curriculum ''Internet of Things and Smart Technologies'' (con diritto a borsa di studio finanziata dal progetto Dipartimenti di Eccellenza (2018-2022)), presso l'Università degli Studi di Salerno. Argomento del progetto di dottorato: ''Formal Methods and Machine Learning techniques for Chimeric RNAs and oncogenic gene FUSIONs detection''. Candidato: Gerardo Benevento. Periodo: 1 Aprile 2024 - 31 Marzo 2027
- RESPONSABILE (Co-Advisor) di studente di dottorato nell'ambito del Dottorato di Ricerca in Informatica, Ciclo: XXXIX, Curriculum ''Computer Science and Information Technology'', presso l'Università degli Studi di Salerno. Argomento del progetto di dottorato: ''Analizzare e comprendere il fenomeno della disinformazione online, mediante tecniche di Computational Social Science''. Candidato: Luigi Lomasto. Periodo: 1 Novembre 2023 - 31 Ottobre 2026
- RESPONSABILE e tutor scientifico di 2 Borse di Studio finalizzate allo svolgimento di attività di ricerca. Titolo: ''Open data per l'Informatica'', Dipartimento di Informatica, Università degli Studi di Salerno. Candidata: Maria Anna Ambrosino. Periodo: Marzo 2023 - Marzo 2025
- RESPONSABILE scientifico dell'unità locale dell'Università degli Studi di Salerno, nell'ambito del ''Piano Lauree Scientifiche (PLS)'' Informatica, del progetto ``Progetto Nazionale di Informatica'' per il triennio 2023-2025 e il triennio 2026-2028 (capofila Università degli Studi di Milano).
- TITOLARE di un Assegno di Ricerca: "Studio di modelli e architetture per la cooperazione sincrona", nell'ambito del Progetto europeo: "LEAD: Technology-enhanced learning and problem-solving discussions: Networked learning environments in the classroom". Attivita di ricerca svolta presso il Dipartimento di Informatica ed Applicazioni "R. M. Capocelli", Università degli Studi di Salerno. Periodo: 1 Luglio 2006 - 31 Ottobre 2007.
- TITOLARE di un Contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa, nell'ambito del Progetto Firb WEB MINDS, Wide-scalE, Broadband, MIddleware for Network Distributed Services. Unità del Progetto di Ricerca PNR 2001-2003 (Firb art. 8). Attività di ricerca svolta presso il Dipartimento di Informatica ed Applicazioni "R. M. Capocelli", Università degli Studi di Salerno. Periodo: 1 Luglio 2005 - 30 Giugno 2006.
- TITOLARE di un Assegno di Ricerca conferito dal CNR per il Centro Regionale di Competenza per lo Sviluppo e il trasferimento dell'Innovazione Applicata ai Beni Culturali ed Ambientali. Attività di ricerca svolta presso il Dipartimento di Informatica ed Applicazioni "R. M. Capocelli", Università degli Studi di Salerno. Periodo: 1 Luglio 2004 - 30 Giugno 2005.
- TITOLARE di un Contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa finanziato dal Centro Regionale di Competenza per lo Sviluppo e il trasferimento dell'Innovazione Applicata ai Beni Culturali ed Ambientali. Attività di ricerca svolta presso il Dipartimento di Informatica ed Applicazioni "R. M. Capocelli", Università degli Studi di Salerno. Periodo: 1 Marzo 2004 - 30 Giugno 2004.
Attribuzione di incarichi di ricerca
Attribuzione di incarico di ricerca presso: AT&T Research Labs., New York, USA per una collaborazione con il prof. Balachander Krishnammurthy sull'argomento: Web Privacy. In data 14 Dicembre 2006 ha tenuto una presentazione dal titolo: "Web Accessibility on Intermediary Systems". Periodo: 30 Settembre 2006 - 31 Dicembre 2006.
Premi e riconoscimenti per l'attività scientifica
- Best Paper award per il paper: "How increased awareness can impact attitudes and behaviors toward online privacy protection". Autori: Delfina Malandrino, Vittorio Scarano, Raffaele Spinelli. 5th ASE/IEEE International Conference on Information Privacy, Security, Risk and Trust, PASSAT 2013, Washington D.C., USA, September 8-14, 2013.
- Best Paper award per il paper: "Face-to-Face vs Computer-Mediated: Analysis of Collaborative Programming Activities and Outcome". Autori: Delfina Malandrino, Ilaria Manno, Giuseppina Palmieri, Vittorio Scarano. The 12th IEEE International Conference of Advanced Learning technologies (ICALT 2012). Rome, Italy, 4-6, July 2012.
Partecipazione a progetti di Ricerca Nazionali e Internazionali
Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali approvati e finanziati, tra cui:
- SEcurity and RIghts in the CyberSpace (SERICS)'', codice PE00000014 – CUP D43C22003050001. ``Information Disorder Awareness - IDA'', secondo la proposta progettuale approvata dal MUR nell’ambito dello ``Spoke 2: Disinformazione e Fake News (UNISA)
- “PAUN: Parco Archeologico Urbano Napoli” del Distretto ad Alta Tecnologia per i Beni Culturali DATABENC (POR Regione Campania)
- VAlorizzazione Smart del patrimonio ARstistico delle città Italiane” (Vasari)(MIUR)
- "CULTURAL HERITAGE INFORMATION SYSTEM - CHIS" del Distretto ad Alta Tecnologia per i Beni Culturali DATABENC (POR Regione Campania)
- "Social Network delle Entità dei Centri Storici - SNECS" del Distretto ad Alta Tecnologia per i Beni Culturali DATABENC (POR Regione Campania)
- eHealthNet - Ecosistema software per la sanità elettronica
- Tecnologie Orientate alla Conoscenza per Aggregazioni di Imprese in Internet (TOCAI) (FIRB MIUR)
- "INNOVA: Centro Regionale di Competenza per lo Sviluppo ed il trasferimento dell’Innovazione Applicata ai Beni Culturali ed Ambientali" (POR Regione Campania)
- Wide-scalE, Broadband, Mlddleware for Network Distributed Services (WEBMINDS)
- HORIZON 2020 “Raising Open and User-friendly Transparency-Enabling Technologies fOr Public Administration” (Route-To-PA)
- Progetto VI Programma Quadro FP6-2004-IST-4: "Technology-enhanced Learning and Problem-solving Discussions: Networked Learning Environments in the Classroom" (LEAD)
- Progetto LEONARDO "Web for Handicap Integrated Training Environment" (WHITE).
Presentazioni su Invito
- "Intelligenza Artificiale ed etica: il ruolo delle donne'', all'interno di IX Edizione della Settimana Scientifica Scienza e società: sfide e responsabilità, Thinking big, acting local''. Liceo Scientifico Statale "P.S. Mancini'' di Avellino, 14/03/2025.
- "Donne e professioni STEM'', all'interno della V Edizione della Borsa Mediterranea del Lavoro. Giffoni Multimedia Valley, 5/12/2024.
- "Coding Girls 2024'' all'interno delle Giornate della Terza Missione di UNISA. Aula N. Cilento, Università degli Studi di Salerno, 9/072024.
- "BEYOND THE CODE: Il Dipartimento di Informatica e Codemotion insieme per l'Innovazione Tecnologica". Dipartimento di Informatica, Università degli Studi di Salerno, 15/11/2023.
- "Criminal Justice: Knowledge, mining, and visualization'', all'interno dell'incontro: "Open-source Intelligence: Metodologie, Strumenti e Risvolti Investigativi''. Cyber Defence NATO, Reparto Indagini Telematiche Raggruppamento Operativo Speciale Carabinieri. Dipartimento di Informatica, Università degli Studi di Salerno, 25/11/2022.
- "Le donne e l'Informatica'', nell'ambito di una giornata di orientamento alle STEM, in collaborazione con Soroptimist Italia. Istituto Superiore `"Genovesi - Da Vinci'', Salerno, 4/05/2022.
- "Dialogo con la giornalista de La Stampa, Donata Columbro", autrice del libro "Ti spiego il dato" (Quinto Quarto Edizioni), nell'ambito delle attività volte alla riduzione del divario di genere. Centro Bibliotecario di Ateneo, Università degli Studi di Salerno, 8/03/2022.
- "Discriminazioni di genere sulla rete: prospettive di indagine e ricerche empiriche". Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, 8/03/2021.
- "Contact Tracing. Il supporto delle tecnologie digitali in era COVID-19 e l'app Immuni". Dipartimento di Chimica e Biologia, Università degli Studi di Salerno, 22/12/2020.
- "Per una critica della Tecnoregolazione". Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Firenze, 19 /11/2020.
- "Criminal Network Analysis: desing and implementation", Complex Networks: from Socio-Economics to biology & brain. https://secs19.liparischool.it/. July 13-19, 2019.
- "Machine Learning e Tecnoregolazione, l'Intelligenza Artificiale incontra il mondo delle regole''. Università degli Studi del Sannio, Benevento, 5/12/2018.
- "Privacy: problems, rules, countermeasures'', all'interno di: "Big Data In Health 2018: L'impatto dei Big Data nel campo della biomedicina''. Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria. Universit\`a degli Studi di Salerno, 7/06/2018.
- "Legal Network Analysis'' all'interno del Workshop "Legal Network Analysis, Diritto e analisi delle reti: ricerca scientifica, information retrieval e lotta al crimine''. Dipartimento di Diritto Economia Management e Metodi Quantitativi. Università degli Studi del Sannio, Benevento, 12/11/2014.
- "Le tipologie dei sistemi informatici - Sistemi telematici per il diritto - Analisi di reti criminali''. Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza), Università degli Studi di Salerno. Corso di aggiornamento e perfezionamento professionale in Scienze criminologiche, penalistiche e processualpenalistiche "prof. Andrea Antonio Dalia'', "Saperi scientifici e sistema penale'', 17/10/2014.
- "Crime Network Analysis". Primo Simposio Anthropos e Techné, Palazzo delle Arti, Agropoli (SA), 16-21 Giugno 2014.
- "Network Analysis & Organized Crime". Corso di perfezionamento in "Scienze criminologiche, penalistiche e processualpenalistiche'', Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Salerno, 06/07/2012.
- "Web Accessibility on Intermediary Systems". AT&T Research Lab, Florham Park, New Jersey, United States, 14/12/2006.
- "A scalable Intermediary Software Infrastructure for Edge Services", University of Massachusetts Amherst (UMass), Massachusetts, United States, 31/05/2005.
- "Personalizzazione a livelli di Edge Server''. Università di Modena e Reggio Emilia, 9/06/2004.
Tesi e Tirocini
Ambiti, argomenti, idee per tesi e tirocini della Laurea Triennale e Magistrale in Informatica:
- Internet data privacy e analisi e tutela della privacy di app e sistemi mobile
- Analisi del traffico di rete e di applicazioni (tecniche standard, ML-based, IoT, ecc.)
- Computational Social Science (Fake News, Information Disorder, Hate Speech, Policy making, Gig Economy, ecc.)
- Analisi e tecniche su grafi (reti di organizzazioni criminali, reti di pazienti, ecc.)
- Sviluppo di sistemi e applicazioni basati su interfacce innovative (Leap Motion, META Quest)
- Sviluppo di applicazioni multipiattaforma
- Sistemi Distribuiti, Collaborativi e Sociali
- Social Network Analysis
- Information Visualization e Visual Analytics
- Intelligenza Artificiale e Machine Learning
- Social Media Analysis
- Digital Health.
Altre attività
Coinvolgimento in attività di Terza Missione-Public engagement quale responsabile scientifico del Progetto Empowerment femminile nelle discipline STEM (LEADersinSTEM) del Dipartimento di Informatica. Il progetto, che si colloca nella strategia dell’Ateneo per l’inclusività e le pari opportunità, richiamata nei Piani Strategici di Ateneo 2018-2021 e 2022-2026, e nella mission del DI, ha come obiettivi il rafforzamento del ruolo delle donne e la valorizzazione del loro talento nelle discipline STEM.
- Coding Girls 2025, in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale e Microsoft Italia. l'Hackathon, 16 Aprile 2025 [Link Youtube Hackathon][Link Youtube Intervista] [Link FMD][Il Progetto Coding Girls]
- Le donne nelle discipline STEM e il ruolo del Dipartimento di Informatica. Intervista su ``La Sesta Ora''. FAN Communication HUB, 15 Aprile 2025 [Link Intervista]
- Donne e STEM. Ragazze digitali: l'Università di Salerno batte gli stereotipi Intervista su Agenda Digitale. 16 Dicembre 2024 [Link Intervista]
- Donne e professioni STEM. Intervista su "SalernoToday". Sensibilizzare sull'importanza della presenza femminile nelle discipline STEM, attraverso la descrizione delle attività promosse dal Dipartimento di Informatica dell'Università di Salerno (tra cui il progetto Coding Girls), da anni impegnato nella lotta agli stereotipi di genere e nella promozione di una maggiore inclusione tanto negli studi quanto nelle carriere del futuro. BMFL 2024. Giffoni Multimedia Valley, 26 Settembre 2024 [Link Intervista]
- STEM e inclusione: opportunità e sfide per i giovani nelle professioni di domani. ITSVIL e Radio RCS75. 26 Settembre 2024 [Link Intervista]
- Coding Girls 2024, in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale e Microsoft Italia, 10 Maggio 2024 [Servizio TGR Campania]