Chiara COSTABILE | CHIMICA INORGANICA I
Chiara COSTABILE CHIMICA INORGANICA I
cod. 0512400006
CHIMICA INORGANICA I
0512400006 | |
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI" | |
CORSO DI LAUREA | |
CHIMICA | |
2017/2018 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
CHIM/03 | 8 | 64 | LEZIONE | |
CHIM/03 | 3 | 36 | LABORATORIO | |
CHIM/03 | 1 | 12 | ESERCITAZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: L'INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE CONOSCENZE RELATIVE ALLO STUDIO SISTEMATICO DEGLI ELEMENTI CHIMICI DEI GRUPPI PRINCIPALI DELLA TAVOLA PERIODICA E DEI PIÙ IMPORTANTI COMPOSTI INORGANICI CHE QUESTI FORMANO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE PROPRIETÀ PERIODICHE. VERRANNO INOLTRE RIPORTATI DEGLI ESEMPI SUI METODI DI PREPARAZIONE E SULLE APPLICAZIONI DI MATERIALI INORGANICI DI LARGO USO E SARANNO INOLTRE PRESENTATI ALCUNI IMPORTANTI PROCESSI INDUSTRIALI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI AFFRONTARE LA SINTESI INORGANICA DI BASE E AVRÀ ACQUISITO LE INFORMAZIONI INDISPENSABILI PER LA COMPRENSIONE DI CORSI SUPERIORI E PIÙ SPECIALISTICI NELL'AMBITO DELLA CHIMICA INORGANICA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: GLI STUDENTI SONO INCORAGGIATI AD APPRENDERE IN MANIERA CRITICA TUTTO CIÒ CHE VIENE SPIEGATO DURANTE LE LEZIONI ATTRAVERSO ESERCITAZIONI DI GRUPPO, DOMANDE E DISCUSSIONI SUGLI ARGOMENTI DEL CORSO. ABILITÀ COMUNICATIVE: GLI STUDENTI SONO STIMOLATI A MIGLIORARE LE LORO ABILITÀ COMUNICATIVE SCRITTE ATTRAVERSO LA STESURA DI RELAZIONI SCRITTE AL TERMINE DI OGNI ESERCITAZIONE DI LABORATORIO, E DI QUELLE ORALI IN VISTA DELL'ESAME ORALE FINALE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: IL CORSO SI BASA SU CONOSCENZE LEGATE ALLA CHIMICA GENERALE, E MIRA A FORNIRE LA CONOSCENZA DELLA CHIMICA INORGANICA DEI COMPOSTI PRINCIPALI. LA COMPRENSIONE DEI SUOI CONTENUTI È FACILITATA DALLE ESERCITAZIONI IN AULA ED IN LABORATORIO. |
Prerequisiti | |
---|---|
CHIMICA GENERALE ED INORGANICA. PER FREQUENTARE IL CORSO DI LABORATORIO È OBBLIGATORIO AVER SUPERATO L’ESAME DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA. |
Contenuti | |
---|---|
LA STRUTTURA ATOMICA E LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI. I SOLIDI IONICI. RETICOLI IONICI. DIFETTI RETICOLARI. IL LEGAME COVALENTE. LA TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA. LA TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI. I METALLI. INTRODUZIONE ALLA SIMMETRIA. LA GEOMETRIA DELLE MOLECOLE. ACIDI E BASI. FORZE CHIMICHE. PROPRIETÀ GENERALI DEGLI ELEMENTI. METODI GENERALI PER L’ISOLAMENTO DEGLI ELEMENTI PURI. IDROGENO. I METALLI ALCALINI. INDUSTRIA DEI CLORO-ALCALI: PROCESSO LEBLANC, WELDON E DEACON. PROCESSO SOLVAY. I METALLI ALCALINO TERROSI. PROCESSO DOW. BORO, BORURI E BORANI. L’ALLUMINIO E I SUOI OSSIDI. ALOGENURI TRIVALENTI DI BORO E ALLUMINIO. CARBONIO. I CARBURI SALINI, COVALENTI ED INTERSTIZIALI. CO E CO2. L’ACIDO CARBONICO. GLI ALOGENURI DI CARBONIO. L’ACIDO CIANIDRICO E I CIANURI. SILICIO E SUOI COMPOSTI MOLECOLARI. I SILICATI. I SILICONI. AZOTO, I SUOI IDRURI ED OSSIDI. CICLO DELL’AZOTO. PROCESSO HABER. ACIDO NITROSO ED ACIDO NITRICO. NITRURI. FOSFORO. ALOGENURI, OSSIDI E OSSIACIDI DEL FOSFORO. I POLIFOSFATI. OSSIGENO E GLI OSSIDI. OZONO. ZOLFO E I SUOI OSSIDI ED ALOGENURI. L’ACIDO SOLFORICO E SOLFOROSO. GLI ALOGENI E GLI ALOGENURI. GLI ACIDI ALOGENIDRICI. OSSIDI E OSSIACIDI. COMPOSTI INTERALOGENICI. CENNI SUI GAS NOBILI E SULLA CHIMICA DI ZINCO, CADMIO E MERCURIO. ESERCITAZIONI IN LABORATORIO: 1)PREPARAZIONE DEGLI OSSIDI DI FERRO. 2)REATTIVITÀ DEI METALLI ALCALINI. 3)PREPARAZIONE DELLA SODA SOLVAY. 4)PREPARAZIONE ED ANALISI DEGLI OSSALTI DEI METALLI ALCALINO TERROSI. 5)SINTESI DELL'AL(ACAC)3. 6)SINTESI DELL'ACIDO NITRICO. 7)VISITA AL MUSEO DI MINERALOGIA DI NAPOLI |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO PREVEDE 112 ORE DI DIDATTICA RIPARTITA TRA LEZIONI, ESERCITAZIONI IN AULA ED ESERCITAZIONI IN LABORATORIO NEL SEGUENTE MODO: LEZIONI IN AULA (8 CFU, 64 ORE). ESERCITAZIONI IN AULA (1 CFU, 12 ORE). ESERCITAZIONI IN LABORATORIO (3 CFU, 36 ORE). LA FREQUENZA DELLE LEZIONI IN AULA E DELLE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO È OBBLIGATORIA. PER POTER SOSTENERE L’ESAME FINALE LO STUDENTE DEVE AVER FREQUENTATO ALMENO IL 65% DELLE ORE PREVISTE DALL’INSEGNAMENTO IN AULA ED IL 75% DELLE ORE PREVISTE IN LABORATORIO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE DELLE PROVE SCRITTE INTERCORSO E UNA PROVA ORALE. PER QUANTO RIGUARDA LE PROVE INTERCORSO,CIASCUNA PROVA È VALUTATA IN TRENTESIMI E SI INTENDE SUPERATA CON IL VOTO MINIMO DI 18/30. IL VOTO FINALE È DATO DALLA MEDIA DEI VOTI RIPORTATI IN CIASCUNA PROVA. IL SUPERAMENTO DELLE PROVE INTERCORSO ESONERA LO STUDENTE DAL SOSTENERE LA PROVA ORALE. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO ED È FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE. |
Testi | |
---|---|
J. D. LEE “CHIMICA INORGANICA “ ED. PICCIN – PADOVA. J.E. HUHEEY “CHIMICA INORGANICA” ED. PICCIN – PADOVA. F.A. COTTON, J. WILKINSON “CHIMICA INORGANICA” ED- CEA. P. W. ATKINS, T. OVERTON, J. ROURKE, M. WELLER, F. ARMSTRONG “CHIMICA INORGANICA” ED. ZANICHELLI |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]