MANAGEMENT DELLE IMPRESE E DEGLI ENTI CULTURALI

Maria Giovanna CONFETTO MANAGEMENT DELLE IMPRESE E DEGLI ENTI CULTURALI

0322400013
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
STORIA E CRITICA D'ARTE
2016/2017

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2014
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
L’INSEGNAMENTO MIRA A FORNIRE AGLI STUDENTI I FONDAMENTALI PRINCIPI E STRUMENTI DI MANAGEMENT DELLE IMPRESE OPERANTI NEL CAMPO DELLA CULTURA, SVILUPPANDO UN INSIEME DI CONOSCENZE LEGATE ALLA ORGANIZZAZIONE, ALLA GESTIONE E ALLA PROMOZIONE DEI BENI STORICO-ARTISTICI. LE CONOSCENZE ACQUISITE AL TERMINE DELL’INSEGNAMENTO RIGUARDERANNO: L’EVOLUZIONE DELLA DOMANDA E DELLE DINAMICHE DI MERCATO E DELLA COMPETITIVITÀ DEL SETTORE CULTURALE, LA TRASFORMAZIONE DEI MODELLI DI CONSUMO CULTURALE, CONSEGUENTE ALLA DIFFUSIONE DI NUOVE MODALITÀ DI FRUIZIONE AD ALTO CONTENUTO TECNOLOGICO, LE PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE CULTURALI, IL RUOLO DEL MARKETING NELL’AMBITO DEI PROCESSI DECISIONALI. PARTICOLARE ATTENZIONE È RIVOLTA ALLE ABILITÀ, ALLE TECNICHE E ALLE TECNOLOGIE DI COMUNICAZIONE DIGITALI, FORTEMENTE INNOVATIVE NEL SETTORE DEI BENI.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FAR MATURARE NEGLI STUDENTI L’ATTITUDINE AL PROBLEM SOLVING, SVILUPPANDO IN ESSI LA CAPACITÀ DI IMPIEGARE CORRETTAMENTE LE TECNICHE E GLI STRUMENTI DI MANAGEMENT PER L’ANALISI, LA VALUTAZIONE E LE DECISIONI DA PARTE DI IMPRESE E DI ISTITUZIONI CULTURALI. IN QUESTA PROSPETTIVA MANAGERIALE, L’INSEGNAMENTO È FINALIZZATO A SVILUPPARE ABILITÀ DI ELABORAZIONE, IMPLEMENTAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISULTATI DI PIANI STRATEGICI E OPERATIVI DI SOCIAL MEDIA CONTENT, PER LA PROMOZIONE E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO E ARCHEOLOGICO E DELLE INIZIATIVE E DEGLI EVENTI CULTURALI AD ESSO ASSOCIATE (ES. MOSTRE, CONVEGNI, WORKSHOP, ITINERARI CULTURALI).
Prerequisiti
NOZIONI DI BASE DI ECONOMIA AZIENDALE
Contenuti
SETTORE, FILIERA E MERCATO CULTURALE. PRINCIPI DI MANAGEMENT DELLE IMPRESE CULTURALI
•SETTORE CULTURALE E MERCATO CULTURALE: CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE;
•TIPOLOGIE DI ORGANIZZAZIONE CULTURALE: TEATRI E FONDAZIONI LIRICHE, BIBLIOTECHE, ARCHIVI STORICI, MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE, FESTIVAL, ECC.;
•IMPRESE DI SERVIZI CULTURALI;
•LA FILIERA DELLA PRODUZIONE CULTURALE: ATTORI E RELAZIONI;
•LE FUNZIONI DI MANAGEMENT E IL RUOLO DEL MARKETING NELLE IMPRESE E NEGLI ENTI CULTURALI: MISSION E VISION; PROCESSI DECISIONALI (PIANIFICAZIONE STRATEGICA E OPERATIVA);
•ASPETTI ECONOMICI E FINANZIARI DELLE ORGANIZZAZIONI CULTURALI;
•COMUNICAZIONE E PROMOZIONE DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI CULTURALI: AREE, FORME, MEZZI E VEICOLI DI COMUNICAZIONE.

SOCIAL MEDIA CONTENT PER IL SETTORE CULTURALE
•SOCIAL WEB E CONTENT MARKETING PER LE IMPRESE E GLI ENTI CULTURALI: COSTRUIRE E CONSOLIDARE LA CORPORATE REPUTATION ONLINE (WEB 2.0 E NUOVE LOGICHE DI MARKETING);
•DIGITAL CONTENT PROCESS ED ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA STRATEGIA DI CONTENT: OBIETTIVI, AUDIENCE E STAKEHOLDER ENGAGEMENT, CICLO DI VITA DEI CONTENUTI;
•DIGITAL CONTENT E SOCIAL WEB: CATEGORIE DEI MEDIA ONLINE PER LA DIFFUSIONE DEI PRODOTTI EDITORIALI, TECNICHE E ACCORGIMENTI DI SOCIAL MEDIA CONTENT, PECULIARITÀ E FUNZIONI DI CORPORATE WEBSITE, BLOG E SOCIAL NETWORK, TIPOLOGIE DI CONTENUTI DIGITALI FUNZIONALI AL SETTORE CULTURALE;
•MANAGEMENT DEL SOCIAL MEDIA CONTENT: UN MODELLO DI GOVERNO E GESTIONE DEI CONTENUTI NEL SOCIAL WEB PER LE ORGANIZZAZIONI CULTURALI;
•CASE STUDY DI SOCIAL MEDIA CONTENT RIFERITI AI BENI CULTURALI
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO È ORGANIZZATO IN LEZIONI FRONTALI CON ESEMPLIFICAZIONI TRATTE DA CASE STUDY E CON L’ANALISI DI BEST PRACTICE NEL PANORAMA ORGANIZZATIVO CULTURALE ITALIANO E INTERNAZIONALE.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME DI PROFITTO CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA CON TEST A RISPOSTA MULTIPLA DELLA DURATA DI 30 MINUTI E IN UNA PROVA ORALE. L’ESAME MIRA A VERIFICARE CHE GLI STUDENTI ABBIANO SVILUPPATO ATTITUDINI CRITICHE E AUTONOMIA DI GIUDIZIO, OLTRECHÉ UN’ADEGUATA PADRONANZA DELLE TECNICHE E DEGLI STRUMENTI DI MANAGEMENT PROPOSTI LORO ATTRAVERSO L’INSEGNAMENTO.
Testi
F. SEVERINO, ECONOMIA E MARKETING PER LA CULTURA, FRANCO ANGELI, MILANO, 2011.

M.G. CONFETTO, SOCIAL MEDIA CONTENT. UNA PROSPETTIVA MANAGERIALE, G. GIAPPICHELLI, TORINO, 2015 (CON ESCLUSIONE DEL CAP. 5).
Altre Informazioni
SI RICEVE IL VENERDÌ, IN ORARIO 10:30-12:30, PRESSO LA STANZA 2143, UBICATA AL PIANO SECONDO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE/DISPSC.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI È POSSIBILE INVIARE E-MAIL AI SEGUENTI INDIRIZZI:
MCONFETTO@UNISA.IT
MARIAGIOVANNACONFETT@LIBERO.IT
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]