SOCIAL MEDIA PLANNING AND MONITORING

Maria Giovanna CONFETTO SOCIAL MEDIA PLANNING AND MONITORING

0323100022
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
CORPORATE COMMUNICATION E MEDIA
2018/2019

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2017
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
960LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE LE BASI TEORICO-CONCETTUALI RELATIVE AI PROCESSI DI PRODUZIONE, DIFFUSIONE E UTILIZZO DI SOCIAL MEDIA CONTENT NELLE RELAZIONI TRA IMPRESA E STAKEHOLDERS. SI INTENDE SVILUPPARE LA CONOSCENZA E LA COMPRENSIONE DI METODOLOGIE E TECNICHE DI RICERCA E ANALISI UTILI ALLA PIANIFICAZIONE E AL MONITORAGGIO DI INIZIATIVE DI SOCIAL MEDIA MARKETING BASATE SUI PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE INTEGRATA. PARTICOLARE ATTENZIONE È RIVOLTA ALLE SPECIFICITÀ DELLE MOLTEPLICI PIATTAFORME WEB E DEI CONTENUTI CHE LE CARATTERIZZANO, UNITAMENTE ALL’APPROFONDIMENTO DI METRICHE DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISULTATI.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
IL CORSO MIRA A SVILUPPARE NEGLI STUDENTI CAPACITÀ ANALITICHE PER LA CORRETTA IMPOSTAZIONE DEL PROCESSO DECISIONALE RELATIVO A OBIETTIVI, TARGET E CONDOTTE COMPETITIVE DA ADOTTARE, OLTRE CHE CAPACITÀ APPLICATIVE PER LA CONSEGUENTE INDIVIDUAZIONE E IMPLEMENTAZIONE DELLE PIATTAFORME DIGITALI E DEGLI STRUMENTI OPERATIVI PER LA REALIZZAZIONE DI UN PIANO STRUTTURATO DI SOCIAL MEDIA MARKETING. ATTRAVERSO LA FORMAZIONE LORO PROPOSTA, GLI ALLIEVI DOVRANNO ESSERE IN GRADO DI PADRONEGGIARE TECNICHE E TOOLS DI ASCOLTO E MONITORAGGIO DELLE CONVERSAZIONI ONLINE E DI APPLICARE GLI OPPORTUNI KEY PERFORMANCE INDICATORS PER IL CONTROLLO DEI RISULTATI DI CAMPAGNE DI SOCIAL MEDIA CONTENT.
Prerequisiti
CONOSCENZE DI BASE DI MARKETING E MANAGEMENT
Contenuti
GLI ARGOMENTI TRATTATI ALL’INTERNO DEL CORSO SONO:
•FENOMENI EVOLUTIVI DI CONSUMO: DIGITAL REVOLUTION, INFORMATION SOCIETY E PARTICIPATORY CULTURE;
•DEMOCRATIZZAZIONE DELL’INFORMAZIONE, CONSUMER EMPOWERMENT E USER-GENERATED CONTENT;
•COSTRUZIONE E CONSOLIDAMENTO DELLA CORPORATE REPUTATION ONLINE;
•COMMUNICATION-MIX ONLINE: AREE, TECNICHE, MEZZI E VEICOLI;
•FONDAMENTI DI SOCIAL MEDIA MARKETING PER LE IMPRESE;
•SOCIAL COMMUNITY, SOCIAL PUBLISHING, SOCIAL ENTERTAINMENT, SOCIAL COMMERCE;
•DEFINIZIONE DELLE ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E MONITORAGGIO: UN MODELLO DI GOVERNO E GESTIONE DEI CONTENUTI NEL SOCIAL WEB;
•ANALISI DEL CONTESTO COMPETITIVO E DEFINIZIONE DELLE OPPORTUNITÀ PRINCIPALI;
•DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI;
•ANALISI E SEGMENTAZIONE DEI SOCIAL CONSUMER;
•INDIVIDUAZIONE DELLE CATEGORIE DEI MEDIA ONLINE PER LA DIFFUSIONE DEI PRODOTTI EDITORIALI – OWNED, PAID, EARNED MEDIA –;
•SELEZIONE DEI VEICOLI
•PECULIARITÀ E FUNZIONI DI CORPORATE WEBSITE E SOCIAL MEDIA (BLOG, SOCIAL NETWORK, APP, ECC.);
•TECNICHE E ACCORGIMENTI DI SOCIAL MEDIA CONTENT (TIPOLOGIE DI CONTENUTI DIGITALI, IMPOSTAZIONE DEL TIMING, EDITORIAL PLANNING, STORYTELLING, COMMUNITY BUILDING);
•OTTIMIZZAZIONE PER I MOTORI DI RICERCA (SEO, SEM, SMO);
•TATTICHE OFF-SITE E ON-SITE PER L’ENDORSEMENT E STRUMENTI PER LA CONDIVISIONE;
•MISURAZIONE DELL’ EFFICACIA E DELL’EFFICIENZA DEL PIANO DI SOCIAL MEDIA MARKETING;
•MEASURING TOOLS (VOLUME MEASURES E SENTIMENT MEASURES)
•KPI DI SOCIAL MEDIA ANALYTICS;
•CASE STUDIES DI SOCIAL MEDIA PLANNING AND MONITORING.
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO È ORGANIZZATO IN LEZIONI FRONTALI PER UN TOTALE DI 60 H (9 CFU) CON ESEMPLIFICAZIONI TRATTE DA CASE STUDIES E CON L’ANALISI DI BEST PRACTICE NEL PANORAMA ORGANIZZATIVO ITALIANO E INTERNAZIONALE
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME DI PROFITTO CONSISTE IN UNA PROVA ORALE CHE POTRA’ ESSERE PRECEDUTA DA UNA PROVA SCRITTA CON DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA. L’ATTIVITÀ DI VERIFICA MIRA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE RAGGIUNTO DAGLI STUDENTI, LO SVILUPPO DI CAPACITÀ CRITICHE E AUTONOMIA DI GIUDIZIO RISPETTO ALLE TEMATICHE PROPOSTE. LA PROVA VALUTA, INFINE, LE ABILITÀ DI SELEZIONE E DI IMPIEGO DI TECNICHE E STRUMENTI A SUPPORTO DEL PROCESSO DECISIONALE PER LE DIVERSE ATTIVITÀ SUI SOCIAL MEDIA
Testi
DE LUYK A., SOCIAL MEDIA MARKETING. FRA UGC ED ALGORITMI, LUPETTI, 2018.
CONFETTO M.G., SOCIAL MEDIA CONTENT. UNA PROSPETTIVA MANAGERIALE, GIAPPICHELLI EDITORE, 2015.
Altre Informazioni
SI RICEVE IL VENERDÌ, IN ORARIO 14:30-16:30, PRESSO LA STANZA 2143, UBICATA AL PIANO SECONDO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE/DISPSC.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI È POSSIBILE INVIARE E-MAIL AI SEGUENTI INDIRIZZI:
MCONFETTO@UNISA.IT
MARIAGIOVANNACONFETT@LIBERO.IT
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]