Maria Giovanna CONFETTO | MANAGEMENT DELLE IMPRESE E DEGLI ENTI CULTURALI
Maria Giovanna CONFETTO MANAGEMENT DELLE IMPRESE E DEGLI ENTI CULTURALI
cod. 0322400013
MANAGEMENT DELLE IMPRESE E DEGLI ENTI CULTURALI
0322400013 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
STORIA E CRITICA D'ARTE | |
2021/2022 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/08 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI ALLIEVI UN BAGAGLIO DI CONOSCENZE SPECIALISTICHE RELATIVE AI PRINCIPI, AGLI STRUMENTI E ALLE TECNICHE DEL MANAGEMENT DELLE IMPRESE E DEGLI ENTI CULTURALI, LEGATE ALLA ORGANIZZAZIONE, ALLA GESTIONE E ALLA PROMOZIONE DEI PRODOTTI CULTURALI E CREATIVI E, IN PARTICOLARE, DEL PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO. CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE: -ACQUISIRÀ I FONDAMENTALI PRINCIPI E STRUMENTI DI MANAGEMENT DELLE IMPRESE OPERANTI NEL CAMPO DELLA CULTURA; -COMPRENDERÀ L’EVOLUZIONE DELLA DOMANDA E DELLE DINAMICHE DI MERCATO, OLTRECHÉ LE LOGICHE DELLA COMPETITIVITÀ NELL’AMBITO DEL SETTORE CULTURALE; -CONOSCERÀ LE PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE CULTURALI, COMPRENDENDO IL RUOLO FONDAMENTALE DEL MARKETING NELL’AMBITO DEI PROCESSI DECISIONALI; -APPRENDERÀ LE CARATTERISTICHE DISTINTIVE DELLE TECNOLOGIE DI COMUNICAZIONE DIGITALI, FORTEMENTE INNOVATIVE NEL SETTORE DEI BENI CULTURALI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -INTERCETTARE LA TRASFORMAZIONE DEI MODELLI DI CONSUMO CULTURALE, CONSEGUENTI ALLA DIFFUSIONE DI NUOVE MODALITÀ DI FRUIZIONE AD ALTO CONTENUTO TECNOLOGICO; -IMPIEGARE CORRETTAMENTE LE TECNICHE E GLI STRUMENTI DI MANAGEMENT PER L’ANALISI, LA VALUTAZIONE E LE DECISIONI DA PARTE DI IMPRESE E DI ISTITUZIONI CULTURALI; -ELABORARE PIANI DI MARKETING E COMUNICAZIONE CHE PREVEDANO UN RUOLO PREPONDERANTE DEGLI STRUMENTI DIGITALI E, IN PARTICOLAR MODO, DEI SOCIAL MEDIA; -ELABORARE, IMPLEMENTARE E VALUTARE I RISULTATI DI PIANI STRATEGICI E OPERATIVI DI SOCIAL MEDIA CONTENT, PER LA PROMOZIONE E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO E ARCHEOLOGICO E DELLE INIZIATIVE E DEGLI EVENTI CULTURALI AD ESSO ASSOCIATE (ES. MOSTRE, CONVEGNI, WORKSHOP, ITINERARI CULTURALI). AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -COMPRENDERE LE LOGICHE DI GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DI UN’IMPRESA; -SVILUPPARE ABILITÀ DI PROJECT MANAGEMENT APPLICABILI ANCHE IN SETTORI DIVERSI DA QUELLO CULTURALE; -UTILIZZARE STRUMENTI WEB PER L’ANALISI E LA VALUTAZIONE DEI MERCATI E DEL PUBBLICO TARGET; -UTILIZZARE STRUMENTI WEB PER L’ANALISI E LA VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE DI PIANI DI SOCIAL MEDIA MARKETING. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -COMUNICARE OBIETTIVI E DECISIONI DI MANAGEMENT; -ELABORARE E PRESENTARE PIANI DI MARKETING E COMUNICAZIONE; -PRESENTARE I RISULTATI DI ANALISI DELLE PERFORMANCE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NOZIONI DI BASE DI ECONOMIA AZIENDALE |
Contenuti | |
---|---|
SETTORE, FILIERA E MERCATO CULTURALE. PRINCIPI DI MANAGEMENT DELLE IMPRESE CULTURALI •SETTORE CULTURALE E MERCATO CULTURALE: CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE; •TIPOLOGIE DI ORGANIZZAZIONE CULTURALE: TEATRI E FONDAZIONI LIRICHE, BIBLIOTECHE, ARCHIVI STORICI, MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE, FESTIVAL, ECC.; •IMPRESE DI SERVIZI CULTURALI; •LA FILIERA DELLA PRODUZIONE CULTURALE: ATTORI E RELAZIONI; •LE FUNZIONI DI MANAGEMENT E IL RUOLO DEL MARKETING NELLE IMPRESE E NEGLI ENTI CULTURALI: MISSION E VISION; PROCESSI DECISIONALI (PIANIFICAZIONE STRATEGICA E OPERATIVA); •ASPETTI ECONOMICI E FINANZIARI DELLE ORGANIZZAZIONI CULTURALI; •COMUNICAZIONE E PROMOZIONE DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI CULTURALI: AREE, FORME, MEZZI E VEICOLI DI COMUNICAZIONE. SOCIAL MEDIA CONTENT PER IL SETTORE CULTURALE •SOCIAL WEB E CONTENT MARKETING PER LE IMPRESE E GLI ENTI CULTURALI: COSTRUIRE E CONSOLIDARE LA CORPORATE REPUTATION ONLINE (WEB 2.0 E NUOVE LOGICHE DI MARKETING); •DIGITAL CONTENT PROCESS ED ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA STRATEGIA DI CONTENT: OBIETTIVI, AUDIENCE E STAKEHOLDER ENGAGEMENT, CICLO DI VITA DEI CONTENUTI; •DIGITAL CONTENT E SOCIAL WEB: CATEGORIE DEI MEDIA ONLINE PER LA DIFFUSIONE DEI PRODOTTI EDITORIALI, TECNICHE E ACCORGIMENTI DI SOCIAL MEDIA CONTENT, PECULIARITÀ E FUNZIONI DI CORPORATE WEBSITE, BLOG E SOCIAL NETWORK, TIPOLOGIE DI CONTENUTI DIGITALI FUNZIONALI AL SETTORE CULTURALE; •MANAGEMENT DEL SOCIAL MEDIA CONTENT: UN MODELLO DI GOVERNO E GESTIONE DEI CONTENUTI NEL SOCIAL WEB PER LE ORGANIZZAZIONI CULTURALI; •CASE STUDIES DI SOCIAL MEDIA CONTENT RIFERITI AI BENI CULTURALI |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO È ORGANIZZATO IN LEZIONI FRONTALI CON ESEMPLIFICAZIONI TRATTE DA CASE STUDIES E CON L’ANALISI DI BEST PRACTICES NEL PANORAMA ORGANIZZATIVO CULTURALE ITALIANO E INTERNAZIONALE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE. L’ESAME DI PROFITTO CONSISTE IN UNA PROVA ORALE CHE POTRÀ ESSERE PRECEDUTA DA UNA PROVA SCRITTA CON TEST A RISPOSTA MULTIPLA DELLA DURATA DI 30 MINUTI. L’ESAME MIRA A VERIFICARE CHE GLI STUDENTI ABBIANO SVILUPPATO ATTITUDINI CRITICHE E AUTONOMIA DI GIUDIZIO, OLTRECHÉ UN’ADEGUATA PADRONANZA DELLE TECNICHE E DEGLI STRUMENTI DI MANAGEMENT PROPOSTI LORO ATTRAVERSO L’INSEGNAMENTO |
Testi | |
---|---|
L. SOLIMA, MANAGEMENT PER L'IMPRESA CULTURALE, CAROCCI EDITORE, ED. 2018 M.G. CONFETTO, SOCIAL MEDIA CONTENT. UNA PROSPETTIVA MANAGERIALE, G. GIAPPICHELLI, TORINO, 2015 (CON ESCLUSIONE DEL CAP. 5). |
Altre Informazioni | |
---|---|
PER IL RICEVIMENTO STUDENTI, SI PREGA INVIARE UNA MAIL PER CONCORDARE GIORNO ED ORARIO ALL'INDIRIZZO MARIAGIOVANNACONFETT@LIBERO.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]