Francesco MANCUSO | FILOSOFIA DEL DIRITTO
Francesco MANCUSO FILOSOFIA DEL DIRITTO
cod. 8861000013
FILOSOFIA DEL DIRITTO
8861000013 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA) | |
Corso di Dottorato (D.M.226/2021) | |
SCIENZE GIURIDICHE | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2024 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
GIUR-17/A | 1 | 6 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
SCOPO PRINCIPALE DELLE LEZIONI È FORNIRE UN BACKGROUND GIUSFILOSOFICO DI BASE AI DOTTORANDI DEL I ANNO, IN MODO DA PERMETTERE LORO DI: •CONOSCERE LE CORRENTI GIUSFILOSOFICHE PIÙ FUNZIONALI ALLE LORO RICERCHE (CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE); •RICONOSCERE GLI ASPETTI TEORICI DI BASE DEL PROPRIO PROGETTO DI RICERCA, PROVANDO AD APPLICARVI UNA DI QUELLE CORRENTI (CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE); •SAPER INTERPRETARE CRITICAMENTE IL DIRITTO POSITIVO, ACCRESCENDO L’ORIGINALITÀ DELLE PROPRIE RICERCHE (AUTONOMIA DI GIUDIZIO); •COMUNICARE LE SOLUZIONI SVILUPPATE NELLA RICERCA CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO GIUSFILOSOFICO (ABILITÀ COMUNICATIVE); •COGLIERE GLI ASPETTI TEORICI ESSENZIALI ALLA BASE DEL DIRITTO POSITIVO, IN MODO DA ACQUISIRE UNA PROSPETTIVA INTERDISCIPLINARE E MULTIDISCIPLINARE (CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO). |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
LETTURA E COMMENTO DI CLASSICI DELLA DISCIPLINA O DISCUSSIONE DI TEMI GIUSFILOSOFICI TRASVERSALI AI PROGETTI DI RICERCA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
6 ORE DI LEZIONE |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO SARÀ EFFETTUATA ATTRAVERSO UNA PROVA ORALE SVOLTA ALLA FINE DEL I ANNO DI CORSO E TESA A VALUTARE LE CONOSCENZE E LE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE, ANCHE RISPETTO AL PROPRIO PROGETTO DI RICERCA. LA VALUTAZIONE SARÀ ESPRESSA NEI TERMINI ‘APPROVATO/NON APPROVATO’. |
Testi | |
---|---|
MATERIALI MESSI A DISPOSIZIONE DAL DOCENTE DURANTE LE LEZIONI |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-07-16]