LABORATORIO - APPROCCI METODOLOGICI ALLO STUDIO DELLA STORIA

Emilio GIN LABORATORIO - APPROCCI METODOLOGICI ALLO STUDIO DELLA STORIA

SP12800019
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DEI BENI CULTURALI
2025/2026



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2025
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
345LABORATORIO
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE
IL LABORATORIO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE STRUMENTI E COMPETENZE DI BASE NECESSARIE PER AFFRONTARE LO STUDIO DELLA STORIA, DALL’ETÀ ANTICA A QUELLA MODERNA E CONTEMPORANEA, ANCHE ATTRAVERSO LA LETTURA DI FONTI E BRANI STORIOGRAFICI.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
AL TERMINE DEL LABORATORIO LO STUDENTE AVRÀ ACQUISITO:
- STRUMENTI E COMPETENZE DI BASE PER LO STUDIO DELLA STORIA;
- FAMILIARITÀ CON GLI STRUMENTI CRITICI PER L’ANALISI DELLE FONTI PIÙ COMUNI PER LO STUDIO DELLA STORIA;
- UN ADEGUATO METODO DI STUDIO DELLE PROBLEMATICHE STORICHE.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- COLLOCARE I FATTI NEL TEMPO;
- COLLOCARE I FATTI NELLO SPAZIO E UTILIZZARE LA CARTOGRAFIA STORICA;
- ANALIZZARE LE FONTI;
- CONOSCERE E UTILIZZARE CORRETTAMENTE IL VOCABOLARIO SPECIFICO DELLE DISCIPLINE STORICHE.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO SVILUPPO DI AUTONOMIA DI GIUDIZIO SARÀ STIMOLATA CON L’ESAME DI TESTI CHE AIUTERÀ GLI STUDENTI A SVILUPPARE LO SPIRITO CRITICO E AD AFFINARE LE CAPACITÀ DI GIUDIZIO E DI INTERPRETAZIONE DELLE FONTI.

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- ESPORRE IN MANIERA ORGANICA E LESSICALMENTE CORRETTA LE CONOSCENZE ACQUISITE;
- RELAZIONARSI IN DIVERSI CONTESTI LAVORATIVI;
- INTERMEDIARE ALL'INTERNO DI UN GRUPPO DI LAVORO.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE;
- SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI E DOCUMENTI;
- PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
IL CORSO INTENDE OFFRIRE ALLO STUDENTE GLI STRUMENTI E LE COMPETENZE DI BASE NECESSARIE PER AFFRONTARE LO STUDIO DELLA STORIA, DALL’ETÀ ANTICA A QUELLA MODERNA E CONTEMPORANEA, ANCHE ATTRAVERSO LA LETTURA DI FONTI E BRANI STORIOGRAFICI.
Metodi Didattici
IL CORSO, DELLA DURATA DI 45 ORE, È DIVISO IN TRE MODULI DI 15 ORE AFFIDATI A TRE DOCENTI, DI STORIA ANTICA, DI STORIA MEDIEVALE E DI STORIA MODERNA. SI ARTICOLERÀ IN LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI PRATICHE SU DOCUMENTAZIONE INERENTE A FONTI, CARTOGRAFIA E STORIOGRAFIA.
Verifica dell'apprendimento
TEST SCRITTO A RISPOSTE MULTIPLE
Testi
I DOCENTI FORNIRANNO LA BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO PER GLI ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DELLE LEZIONI.
Altre Informazioni
NESSUNA
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]