PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO E STRATEGIE DI INTERVENTO CLINICO

MAURO COZZOLINO PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO E STRATEGIE DI INTERVENTO CLINICO

4422500025
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
PSICOLOGIA DI COMUNITA' PER I CONTESTI FORMATIVI, PER IL BENESSERE E PER LO SPORT
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2023
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO
636LEZIONE
2STRATEGIE DI INTERVENTO CLINICO
636LEZIONE
Obiettivi
PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO
OBIETTIVO GENERALE DEL CORSO È FORNIRE CONOSCENZE CIRCA LA PSICOPATOLOGIA NELLE VARIE FASI DELLO SVILUPPO UMANO E GLI INTERVENTI DI PSICOLOGIA, CONSIDERANDO SPECIFICI MODELLI DI INTERVENTO DISEGNATI A PARTIRE DA SITUAZIONI DI VULNERABILITÀ INTRA ED INTERINDIVIDUALE. NELLO SPECIFICO, IL CORSO ABBRACCIA I SEGUENTI PROPOSITI: A) ARRICCHIRE LE CONOSCENZE CIRCA LE VARIE FASI DEL CICLO DI VITA ED I COMPITI DI SVILUPPO DI CIASCUNA FASE; B) CONOSCERE I LIVELLI DI PERSONALITA’ ED I QUADRI PSICOPATOLOGICI NELLE VARIE FASI DELLO SVILUPPO, INDIVIDUANDO L'INTERVENTO CLINICO ADEGUATO A CIASCUN CONTESTO; C) CONSIDERARE L'IMPORTANZA DELL'INTERVENTO CLINICO IN UN SETTING DI MULTIDISCIPLINARIETÀ, IMPARANDO A INDIVIDUARE LE PECULIARITÀ DI CIASCUNA FIGURA PROFESSIONALE E LA MODALITÀ DI GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE ALL'INTERNO DEL GRUPPO MULTIDISCIPLINARE.

STRATEGIE DI INTERVENTO CLINICO
IL CORSO HA LO SCOPO DI PROMUOVERE I SEGUENTI OBIETTIVI FORMATIVI: CONOSCERE I PRINCIPALI MODELLI TEORICI DEL CAMBIAMENTO E LE STRATEGIE CLINICHE DI INTERVENTO. ACQUISIRE CAPACITÀ DI IMPIEGO DI STRATEGIE ADATTE AL CONTESTO, ALL’INTERLOCUTORE E ALL’OBIETTIVO CLINICO STABILITO; SAPER INVESTIGARE I PROCESSI DI COMUNICAZIONE MENTE-CORPO IN UNA PROSPETTIVA INTEGRATA E STRATEGICA PARTENDO DALLE PIU’ RECENTI SCOPERTE DELLE NEUROSCIENZE TRASLAZIONALI; ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI APPLICARE I CONCETTI ACQUISITI ALLA REALTÀ PROFESSIONALE, IN PARTICOLARE DI COMPRENDERE LE CAUSE PERSONALI, FAMILIARI E SOCIALI DEI COMPORTAMENTI SOCIALI DEGLI UTENTI E DI COLLOCARE LE CRITICITÀ RILEVATE NEL CONTESTO RELAZIONALE TRA IL TERAPEUTA E IL PAZIENTE; PADRONEGGIARE IN UN’OTTICA COSTRUZIONISTA LE DIVERSE FORME DI INTERVENTO CLINICO SIA DAL PUNTO DI VISTA TEORICO E DELL’AZIONE CLINICA. SARA’ RIVOLTA UNA PARTICOLARE ATTENZIONE AL PARADIGMA DELLA GENOMICA PSICOSOCIALE E AL PIU’ RECENTE DIALOGO CON L’IPNOSI CLINICA.

STRATEGIE DI INTERVENTO
IL CORSO HA LO SCOPO DI PROMUOVERE I SEGUENTI OBIETTIVI FORMATIVI: CONOSCERE I PRINCIPALI MODELLI TEORICI DEL CAMBIAMENTO E LE STRATEGIE CLINICHE DI INTERVENTO. ACQUISIRE CAPACITÀ DI IMPIEGO DI STRATEGIE ADATTE AL CONTESTO, ALL’INTERLOCUTORE E ALL’OBIETTIVO CLINICO STABILITO; SAPER INVESTIGARE I PROCESSI DI COMUNICAZIONE MENTE-CORPO IN UNA PROSPETTIVA INTEGRATA E STRATEGICA PARTENDO DALLE PIU’ RECENTI SCOPERTE DELLE NEUROSCIENZE TRASLAZIONALI; ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI APPLICARE I CONCETTI ACQUISITI ALLA REALTÀ PROFESSIONALE, IN PARTICOLARE DI COMPRENDERE LE CAUSE PERSONALI, FAMILIARI E SOCIALI DEI COMPORTAMENTI SOCIALI DEGLI UTENTI E DI COLLOCARE LE CRITICITÀ RILEVATE NEL CONTESTO RELAZIONALE TRA IL TERAPEUTA E IL PAZIENTE; PADRONEGGIARE IN UN’OTTICA COSTRUZIONISTA LE DIVERSE FORME DI INTERVENTO CLINICO SIA DAL PUNTO DI VISTA TEORICO E DELL’AZIONE CLINICA. SARA’ RIVOLTA UNA PARTICOLARE ATTENZIONE AL PARADIGMA DELLA GENOMICA PSICOSOCIALE E AL PIU’ RECENTE DIALOGO CON L’IPNOSI CLINICA.
Prerequisiti
CONOSCENZE DI BASE DI PSICOLOGIA CLINICA
CONOSCENZE DI BASE DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
Contenuti
PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO
- INTRODUZIONE ALLA PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO E DEFINIZIONE DEL PRINCIPALI MODELLI E
DEFINIZIONI DELLA PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO.
- I PRINCIPALI SISTEMI DIAGNOSTICI DELLA PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO.
- IL LAVORO CLINICO CON I BAMBINI E LE LORO FAMIGLIE.
- LO SVILUPPO ATIPICO E L' ESPRESSIONE SOMATICA DEL DISAGIO.
- LO SVILUPPO MENTE-CORPO DEL BAMBINO.
- DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE NELL'INFANZIA
- DISTURBI PSICOSOMATICI.
- I DISTURBI DELL'AREA RELAZIONALE IN INFANZIA
- DISTURBI DELLA REGOLAZIONE EMOTIVA E DISTURBI DELL'ATTACCAMENTO.
- DISTURBI DELLO SPETTRO DELL'AUTISMO.
- LO SVILUPPO ATIPICO DELL'AREA DELL'AFFETTIVITÀ
- L'ANSIA DEL BAMBINO.
- LE FOBIE.
- DISTURBI OSSESSIVI COMPULSIVI.
- I DISTURBI DELL'UMORE NELL'INFANZIA.
- LO SVILUPPO COMPORTAMENTALE DEL BAMBINO E I DISTURBI DELLA CONDOTTA, OPPOSITIVO-PROVOCATORI.
- LA RESILIENZA DEL BAMBINO.
- IL MALTRATTAMENTO E L'ABUSO NELL'INFANZIA.
- ADOLESCENZA E PSICOPATOLOGIA
- I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE IN ADOLESCENZA
- I DISTURBI DI PERSONALITA’
- IL LAVORO CLINICO ED IL SETTING PSICOTERAPEUTICO PSICOLOGICO NELL'ETA' EVOLUTIVA


STRATEGIE DI INTERVENTO CLINICO
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE GLI STRUMENTI CONCETTUALI E METODOLOGICI CHE CONSENTANO DI SVILUPPARE LE CAPACITÀ PER LA PROMOZIONE DI STRATEGIE VOLTE A FACILITARE I PROCESSI DI CAMBIAMENTO INDIVIDUALI E DI COMUNITA'.IL CORSO AMPLIA E APPROFONDISCE LA COMPRENSIONE DELLE NEUROSCIENZE, DELL’EPIGENETICA E DEL RUOLO DELL’ATTACCAMENTO NELLO SVILUPPO E NEL COMPORTAMENTO CEREBRALE. IL CORSO ANALIZZA IL FUNZIONAMENTO DEL CERVELLO SOCIALE, IL CERVELLO IN VIA DI SVILUPPO, IL CERVELLO ESECUTIVO, LA COSCIENZA, L’ATTACCAMENTO, IL TRAUMA E LA MEMORIA, NONCHÉ LE PIÙ RECENTI INFORMAZIONI SULLA VALUTAZIONE CLINICA. IL CORSO OFFRE ESERCIZI E PRESCRIZIONI SPECIFICANDO, PER OGNUNO DI ESSI, LA TIPOLOGIA DI PAZIENTI PER CUI POSSONO ESSERE UTILI, LE ISTRUZIONI CON CUI PRESENTARE L'ESERCIZIO E GLI OBIETTIVI CHE PERSEGUE.
IL CORSO OFFRE ANCHE STRATEGIE PER FACILITARE LO SBLOCCO DI SITUAZIONI CRITICHE LAVORANDO ANCHE TRA UN INCONTRO E L'ALTRO.


Metodi Didattici
PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO
LEZIONI FRONTALI, SEMINARI ED ATTIVITÀ PRATICHE ED ESPERIENZIALI
STRATEGIE DI INTERVENTO CLINICO
LEZIONE FRONTALI, ESERCITAZIONI PRATICHE, ANALISI DI CASI, GRUPPI DI DISCUSSIONE
Verifica dell'apprendimento
PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO
ESAME ORALE SUI TEMI AFFRONTATI NEL CORSO E TRATTATI NEI TESTI DI ESAME
STRATEGIE DI INTERVENTO CLINICO
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È ACCERTATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UNA PROVA ORALE CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI.
Testi
PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO
- TAMBELLI, R. (2017). MANUALE DI PSICOPATOLOGIA DELL'INFANZIA. IL MULINO (ALCUNI CAPITOLI)
- TAMBELLI, R. (2025). MANUALE DI PSICOPATOLOGIA DELL’ADOLESCENZA. IL MULINO (ALCUNI CAPITOLI)
- LINGIARDI, V. & MCWILLIAMS, N. (2017). PDM-II. MANUALE DIAGNOSTICO PSICODINAMICO. RAFFAELLO CORTINA EDITORE (ASSE P; DISTRIBUITO DAL DOCENTE)


STRATEGIE DI INTERVENTO CLINICO
1) COZOLINO, L., NEUROSCIENZE PER I CLINICI, CORTINA EDITORE.
2) CELIA, G., PRONTUARIO DI STRATEGIE TERAPEUTICHE, FRANCO ANGELI EDITORE.
Altre Informazioni
SI SUGGERISCE LA FREQUENZA DEL CORSO

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]