METODI QUANTITATIVI

Marilena SIBILLO METODI QUANTITATIVI

0212400015
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA
ECONOMIA E COMMERCIO
2015/2016

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2011
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1METODI QUANTITATIVI MODULO 1
530LEZIONE
2METODI QUANTITATIVI MODULO 2
530LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

AL TERMINE DEL PERCORSO FORMATIVO, LO STUDENTE AVRÀ MATURATO CONOSCENZE IN MERITO AI MODELLI PER L’ANALISI E LA PREVISIONE DI FENOMENI ECONOMICI E FINANZIARI. PARTICOLARE ATTENZIONE VERRÀ RIVOLTA AGLI STRUMENTI OPERATIVI E PRATICO APPLICATIVI. APPLICAZIONI A CASI REALI COMPLETERANNO LE CONOSCENZE DEGLI UTENTI.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

IL PERCORSO FORMATIVO SI PROPONE DI TRASFERIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE PIÙ RILEVANTI RIGUARDANTI L’ANALISI E LA PREVISIONE DEL FENOMENI DINAMICI E LA GESTIONE DEI CAPITALI IN UNA DINAMICA TEMPORALE. GLI STUDENTI VERRANNO MESSI IN CONDIZIONE, CON APPLICAZIONI TRAMITE SOFTWARE ADEGUATO, DI APPLICARE GLI STRUMENTI APPRESI A CASI REALI.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

ACQUISIRE E SVILUPPARE CAPACITÀ DI ANALISI CRITICA PER LA FORMULAZIONE DI GIUDIZI E DI VALUTAZIONE IN MERITO ALLE PECULIARI PROBLEMATICHE DEGLI STRUMENTI MATEMATICO-STATISTICI PROPRIE DELL’ANALISI DI FENOMENI CHE EVOLVONO NEL TEMPO QUALI QUELLI ECONOMICI E FINANZIARI.

ABILITÀ COMUNICATIVE

SVILUPPARE NELLO STUDENTE IDONEE CAPACITÀ TESE AD INTERPRETARE, CON RIFERIMENTO AI DIFFERENTI STRUMENTI MATEMATICO-STATISTICI, LA CAPACITÀ DI ACQUISIRLI, UTILIZZARLI ED INTERPRETARLI IN FUNZIONE DI SPECIFICI CONTESTI REALI DI RIFERIMENTO.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

SVILUPPARE NELLO STUDENTE CAPACITÀ ATTE A SISTEMATIZZARE GLI STRUMENTI MATEMATICO-STATISTICI APPRESI, DI ELABORARNE GENERALIZZAZIONI E DI APPLICARLI, CON STRUMENTI INFORMATICI ADEGUATI, A CASI REALI.
Prerequisiti
METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA
STATISTICA
Contenuti
ELEMENTI DI BASE DEL CALCOLO FINANZIARIO: CAPITALIZZAZIONE ED ATTUALIZZAZIONE, REGIMI FINANZIARI, TASSI D’INTERESSE. APPLICAZIONI: RENDITE, AMMORTAMENTI, VALUTAZIONE DI CONVENIENZA DI PROGETTI FINANZIARI. STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI. TITOLI OBBLIGAZIONARI. DURATION E VOLATILITÀ. CENNI ALL’IMMUNIZZAZIONE FINANZIARIA. UN’ESEMPIO DI TITOLO DERIVATO: IL FUTURE. APPLICAZIONI INFORMATICHE SUGLI ARGOMENTI TRATTATI.
ANALISI ESPLORATIVA DELLE SERIE STORICHE. INTRODUZIONE AI PROCESSI STOCASTICI. LA FUNZIONE DI AUTOCOVARIANZA E LA FUNZIONE DI AUTOCORRELAZIONE GLOBALE E PARZIALE. PROCESSI A MEDIA MOBILE (MA), AUTOREGRESSIVI (AR) E AUTOREGRESSIVI A MEDIA MOBILE (ARMA). PROCESSI ARIMA E ARIMA STAGIONALI. CENNI ALL’ANALISI NON-LINEARE. APPLICAZIONI SU SERIE STORICHE OSSERVATE MEDIANTE SOFTWARE STATISTICO DEDICATO.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI, LABORATORIO
Verifica dell'apprendimento
PROVA SCRITTA E DISCUSSIONE ORALE, PROVE INTERCORSO, PROVA PRATICA
Testi
CASTAGNOLI E., PECCATI L. – MATEMATICA IN AZIENDA 1 - CALCOLO FINANZIARIO CON APPLICAZIONI – IV EDIZIONE – EGEA, MILANO – 2010
ESTELA BEE DAGUM, ANALISI DELLE SERIE STORICHE, SPRINGER VERLAG ITALIA, 2002
DOMENICO PICCOLO, INTRODUZIONE ALL'ANALISI DELLE SERIE STORICHE, CAROCCI, 1990
Altre Informazioni
ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO A CURA DEI DOCENTI SARÀ MESSO A DISPOSIZIONE SULLE PAGINE WEB.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]