Annamaria Giulia PARISI | Progetti
Annamaria Giulia PARISI Progetti
9 Progetti di ricerca
Filtro
La ricerca intende indagare il rapporto tra intelligenza artificiale e diritto d'autore. Si partirà dagli obblighi di trasparenza previsti dall'AI Act e saranno indagati i possibili meccanismi di ripartizione dei proventi generati. In particolare, sarà condotta un'analisi sul ruolo e la funzione degli organismi di gestione collettiva del diritto d'autore e dei diritti connessi in tale settore.
Struttura | Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC | |
Responsabile | RICCIO Giovanni Maria (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.704,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
L⿿arruolamento del paziente in uno studio sperimentale, pur costituendo una decisione in termini terapeutici, comporta la scelta di utilizzare il volontario per motivi che trascendono la sua vicenda sanitaria. In un contesto sovente caratterizzato da incertezza, la ricerca intende procedere nell⿿analisi dei principali riferimenti normativi in argomento, evidenziando criticità e punti di forza, e n
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | LANZARA Olindo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.830,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La ricerca si propone di approfondire in prospettiva comparata l⿿impatto dell⿿IA-Health sul trattamento dei dati sanitari. Il progetto vuole indagare la possibilità di concepire un quadro normativo innovativo, capace di armonizzare le esigenze di tutela dei dati personali con le complesse sfide derivanti dall'implementazione degli algoritmi di intelligenza artificiale applicati in ambito medico. L
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | SCIANCALEPORE Giovanni (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.070,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La riforma Cartabia (d.lgs. 149/2022) ha introdotto importanti modifiche al d.lgs. 28/2010 in tema di mediazione civile e commerciale, rendendo necessario un riassetto della materia. Obiettivo principale è la ricostruzione unitaria di un sistema di cui si sottolineano criticamente potenzialità e lacune, definendo criteri e metodi per la corretta gestione di un procedimento che potrebbe rendere la
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | TROISI Claudia (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.730,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La presente ricerca intende approfondire l'applicabilità dell'attuale contesto normativo in materia di proprietà intellettuale alle sfide poste dal metaverso e dell'intelligenza artificiale.In particolare, sarà indagata la posizione dell'autore e, in un'ottica di critical legal studies, il ruolo rivestito dalle regole proprietarie.L'analisi sarà condotta specificatamente sui seguenti temi:a) NF
Struttura | Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC | |
Responsabile | RICCIO Giovanni Maria (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.115,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
La sperimentazione, specie in ambito terapeutico-farmacologico, è fondamentale ed irrinunciabile ai fini del progresso della medicina e quindi anche della salute e del benessere della persona. Essa, tuttavia, non può non essere delimitata nei suoi confini, giacché è incombente il rischio di una distorsione dei suoi obiettivi a svantaggio della preminente esigenza di tutela della persona umana.La
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | LANZARA Olindo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.325,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
La presente ricerca intende continuare nella ricostruzione delle possibili applicazioni della cosiddetta Zona Economica Speciale (ZES), tratto distintivo delle strategie di sviluppo di numerosi Paesi.Particolare attenzione sarà dedicata all⿿evoluzione delle ZES cinesi che presenta sempre più i caratteri di un nuovo modello di transnazionalismo commerciale, la cui preferenza per l⿿opzione liberist
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | SCIANCALEPORE Giovanni (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.575,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Il lavoro di ricerca si propone preliminarmente di approfondire lo studio della categoria delle obbligazioni naturali sulla qualegravano da almeno due millenni dubbi ricostruttivi che riguardano non solo la sua disciplina, ma anche la sua qualificazione. In unsecondo momento la ricerca si propone di verificare la correttezza dell'inquadramento delle attribuzioni patrimoniali tra conviventimore
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | TROISI Claudia (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.225,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
L'obiettivo della ricerca è identificare i cibi campani e le loro caratteristiche nell'approvvigionamento, preparazione, nei comportamenti e luoghi di consumo per â¿¿comporreâ¿/profilare i paesaggi del cibo campano. Si indagheranno i fattori alla loro origine: cibi e modalità di preparazione, coltivazione e consumo del cibo. Si vuole creare un Atlante dei paesaggi del cibo in Campania attraverso la r
Struttura | Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF | |
Responsabile | PLUTINO Antonina (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.500,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013