LINGUISTICA GENERALE

Grazia BASILE LINGUISTICA GENERALE

0312600043
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LETTERE
2019/2020

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2015
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1260LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO MIRA A STIMOLARE E A SVILUPPARE LA CONSAPEVOLEZZA LINGUISTICA DEGLI STUDENTI PRESENTANDO I CONCETTI, MODELLI, METODI FONDAMENTALI PER LO STUDIO MODERNO DEL LINGUAGGIO. IL CORSO HA COME OBIETTIVO PRIORITARIO QUELLO DI INSEGNARE AGLI STUDENTI QUALI SONO I FONDAMENTI DEL LINGUAGGIO, CHE COS’È UNA LINGUA, COME È ORGANIZZATA E QUALI SONO I PUNTI DI CONTATTO E DI DIFFERENZA TRA LINGUE DIVERSE.
AGLI STUDENTI VERRÀ RICHIESTO DI SVOLGERE NUMEROSE ATTIVITÀ ESERCITATIVE NECESSARIE PER IMPADRONIRSI DEI RUDIMENTI TECNICI PER L’ANALISI E LA DESCRIZIONE LINGUISTICA A DIVERSI LIVELLI: FONETICO, FONOLOGICO, MORFOLOGICO, SINTATTICO, SEMANTICO.
Prerequisiti
CONOSCENZA DELLE NOZIONI DI BASE DI GRAMMATICA.

Contenuti
ELEMENTI DI SEMIOTICA; ELEMENTI DI TIPOLOGIA; ELEMENTI DI SOCIOLINGUISTICA; FONETICA E FONOLOGIA, MORFOLOGIA, SINTASSI, SEMANTICA, PRAGMATICS.
Metodi Didattici
IL CORSO PREVEDE 60 ORE DI LEZIONE FRONTALE, ARTICOLATE IN TRE LEZIONI SETTIMANALI.
AGLI STUDENTI VERRANNO ASSEGNATI SETTIMANALMENTE COMPITI DA SVOLGERE ANCHE ATTRAVERSO L'USO DI UN SITO DI ESERCITAZIONI LINGUISTICHE, PROGETTATO E MESSO A PUNTO DAI DOCENTI DEL CORSO.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA SUDDIVISA IN CINQUE SEZIONI:
1)PARTE GENERALE, CHE CONTIENE DOMANDE DI STORIA DELLA DISCIPLINA, SEMIOTICA, TIPOLOGIA E VARIABILITÀ LINGUISTICA;
2)FONETICA E FONOLOGIA;
3)MORFOLOGIA;
4)SINTASSI;
5)SEMANTICA E PRAGMATICA
CIASCUNA SEZIONE CONTIENE ESERCIZI O DOMANDE A RISPOSTA APERTA (BREVI SUNTI, DEFINIZIONI O ILLUSTRAZIONI DI FENOMENI), CHIUSA (ESERCIZI APPLICATIVI) O MULTIPLA PER UN TOTALE DI CIRCA 25 ESERCIZI O DOMANDE, DI CUI È INDICATO IL PUNTEGGIO MASSIMO.
LA SOMMA DEI PUNTEGGI OTTENUTI IN CIASCUN ESERCIZIO O DOMANDA COSTITUIRÀ IL VOTO DELLA SEZIONE. OGNI SEZIONE HA UN PUNTEGGIO MINIMO: SE TALE PUNTEGGIO MINIMO NON VIENE RAGGIUNTO IL VOTO DELLA SEZIONE VERRÀ ABBASSATO DI UN PUNTO. IL VOTO FINALE VERRÀ CALCOLATO SOMMANDO I PUNTEGGI OTTENUTI IN CIASCUNA SEZIONE, CALCOLANDO LE EVENTUALI PENALIZZAZIONI.
IL VOTO MINIMO PER SUPERARE L’ESAME È 18/30.
Testi
TESTI DI RIFERIMENTO
•G. BERRUTO, M. CERRUTI, LA LINGUISTICA. UN CORSO INTRODUTTIVO, TORINO, UTET, 2011
•DISPENSE DI FONETICA E FONOLOGIA
Altre Informazioni
LA FREQUENZA È VIVAMENTE CONSIGLIATA. GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI PREPARERANNO AUTONOMAMENTE LO STESSO PROGRAMMA DEI FREQUENTANTI.
TUTTI GLI STUDENTI SONO INCORAGGIATI A PRESENTARSI DURANTE L'ORARIO DI RICEVIMENTO (PUBBLICATO SULLA PAGINA WEB DEL DOCENTE) PER EVENTUALI SPIEGAZIONI E/O SOLUZIONI DI DUBBI.
È POSSIBILE ANCHE SCRIVERE AL DOCENTE VIA E-MAIL ALL’INDIRIZZO: RSAVY@UNISA.IT

FOR FURTHER INFORMATION SEE OFFICE HOURS ON PROFESSOR WEBPAGE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]