Enrica DE FALCO | Curriculum
Enrica DE FALCO Curriculum
Enrica De Falco, graduated in Agriculture with honors from the University of Naples Federico II, is a second level professor (disciplinary group AGRI-02/A - Agronomy and Herbaceous Cultivation). She is part of the Agriculture course at the University of Salerno where she teaches "Agronomy", and of the Herbal Science Course where she teaches "Medicinal crops" and "Cultivation of plants for the production of functional foods and nutraceuticals", at the Department of Pharmacy. Since November 1st, 2022, she has been President of the Course of Studies Council of the three-year and master's degree courses in Agriculture.
Within the University of Salerno, she collaborated on the “Schola 2” Project for the ORU 01.5 Trotula “Women’s business projects for local development”. She is a member of the Technical Committee of the Southern Appennine Observatory Consortium of the University of Salerno.
The scientific activity focuses on the use of plants for environmental protection and human health and sustainable and regenerative agronomic techniques. In particular, the research has dealt with the use of plants for environmental purposes, ecosystem services of urban greenery, physiological, agronomic and qualitative aspects of Mediterranean food species of particular health interest, study of cereal, forage and pasture systems in southern environments, evaluation of nitrogen fixation, study of aromatic and medicinal plants for different uses, recovery of secondary metabolites from agricultural production in the Mediterranean area, identification of dye plants among the spontaneous flora of the Mediterranean area and agricultural residues to be used in different sectors. The research is documented by over 90 contributions and 2 patents relating to dye plants.
She was responsible for the Academic Spin Off "Naturalmente Colore" approved by the University of Salerno for the creation of ecological colored coatings for green building, based on plants from the Mediterranean area and cultivation residues.
In progress research projects:
PRIN (Progetti di Rilevante Interesse Nazionale) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) SMart Agriculture to assess BIOstimulants solutions on DURum wheat to overcome abiotic stresses in southern Italy (SMARTBIODUR). Coordinatore UNISA.
PNRR Componente M1C3 Turismo e Cultura 4.0 Investimento 2.1 “Attrattività dei Borghi” Linea di Azione B - Proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici. Comuni di Castello del Matese e Letino.
Progetto pilota per la produzione a livello sperimentale di piantine micorrizate con specie di tartufo di origine autoctona”, finanziato dalla Regione Campania (Consorzio Osservatorio Appennino Meridionale)
PSR Campania 2014-2022. MIS 16.1.2 – FOCUS AREA 3A Progetto SIDITAC. Sistemi innovativi digitali per tartufi autoctoni campani.
PSR Campania 2014- 2022. Linea di intervento 14, nell’ambito del progetto collettivo della tipologia di intervento 16.7.1 Az. B. Misura 10 - Tipologia di intervento 10.2.1 Caratterizzazione dei Cereali Antichi del Vallo di Diano. Responsabile scientifico per UNISA.
Progetto di Ricerca MASAF ‘‘Filiera Officinali Biologiche – FilOBio”, Responsabile dell’Unità Operativa presso il Difarma.
Completed research projects in which she participated or was responsible:
Progetto PON RESO: Resilienza e sostenibilità delle filiere alimentari ortofrutticole e cerealicole, nel rispetto della vocazionalità e per la valorizzazione dei territori. 300390PON_MIUR17. (Responsabile di azione per UNISA)
Progetto ABC (PSR 2014-2020 – Tipologia di intervento Sottomisura 10.2 – Sostegno per la conservazione, l'uso e lo sviluppo sostenibili delle risorse genetiche in agricoltura), Responsabile per UNISA dell’azione a.5 (attività agronomica)
Progetto Modelli, Modelli di gestione di sistemi agricoli per la conservazione e tutela delle risorse idriche”. PSR Campania 2014-2020. MIS 16.1.1 – Azione 2 Sostegno ai Progetti Operativi di Innovazione. FOCUS AREA 5° (Responsabile di WP)
Parco del Cilento e Vallo di Diano “Studio di piante tintorie da destinare alla filiera dei tessuti per la creazione di Marchi d’Area” (Interreg IIIC Tools “Linea Parco”),
Fondazione MiDA, Pertosa (SA) "Valorizzazione degli scarti di carciofo bianco di Pertosa ad uso tintorio".
Progetto AGRIGENET (Network per la salvaguardia delle risorse genetiche agroalimentari campane) Misura 124 del PSR 2007-2013 della Regione Campania.
Progetto POLIECO 2 (Gestione innovativa degli scarti di coltivazione e lavorazione nella filiera delle erbe aromatiche) Misura 124 del PSR 2007-2013 della Regione Campania.
Progetto RIPOT (Riconversione di aziende tabacchicole attraverso la coltivazione di piante officinali), Misura 124 del PSR 2007-2013 della Regione Campania.
Progetto ‘Abellinum. Piano per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione dell’antico centro irpino’. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino-MiBAC, Comune di Atripalda (AV), DiSPaC (Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale) e DiFarma, dell’Università di Salerno.
Progetto ICARE, finanziato dal PSR Regione Campania 2014-2020 (misura 16.9.1 Agricoltura sociale). Responsabile scientifico
Progetto Confini, finanziato dal PSR Regione Campania 2014-2020 (misura 16.9.1 Agricoltura sociale), Responsabile scientifico