Curriculum

Curriculum Docente

Curriculum Vitae

prof. Raffaele Iannone

Raffaele Iannone si è laureato con lode in Ingegneria Meccanica nel 2000 presso l’Università degli Studi di Salerno ed ha conseguito nello stesso anno l’abilitazione alla professione di Ingegnere. Nel 2001 ha vinto il concorso per il dottorato di ricerca in Ingegneria dei Sistemi Produttivi Avanzati ed ha conseguito il titolo nel 2005 discutendo una tesi sulle Tecniche avanzate per la gestione di catene e network di fornitura in contesti manifatturieri. È stato titolare di assegno di ricerca presso il Centro Regionale di Competenza, profilo Manager dell’innovazione nella progettazione di materiali e tecnologie per i settori aeronautico e navale.

Nel 2003 è risultato vincitore di concorso per un posto da ricercatore universitario nel settore scientifico disciplinare ING-IND/17 (attualmente IIND-05/A) Impianti Industriali Meccanici presso l’Università degli Studi di Salerno e, nel 2005, ha preso servizio nel ruolo presso la Facoltà di Ingegneria del medesimo Ateneo.

Dal 2005 al 2011 ha svolto attività didattiche sui corsi di Gestione degli Impianti Industriali, Gestione della produzione, Sistemi di produzione automatizzati, Servizi di stabilimento, Impianti Industriali per i corsi di Laurea e Laurea Magistrale di Ingegneria Meccanica e Gestionale.

Dal 2011 svolge attività didattica sul corso di Progettazione e Gestione degli Impianti Industriali per il corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e sul corso di Modellazione dei Sistemi Produttivi e Logistici per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale.

Nel 2017 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale per il ruolo di professore di seconda fascia per il settore concorsuale 09/B2 (attualmente 09/IIND-05) Impianti Industriali Meccanici e nel 2019 ha preso servizio nel ruolo presso l’Ateneo di Salerno. Nel 2021 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale per il ruolo di professore di prima fascia nel medesimo settore.

È stato relatore/correlatore di oltre 150 Tesi di Laurea Magistrali ed Elaborati Finali ed è stato tutor di due Tesi di Dottorato sull’ottimizzazione della Supply Chain dell’industria della moda e sullo sviluppo di modelli di maturità per la gestione della manutenzione nelle piccole e medie imprese.

Dal 2005 al 2007 è stato membro della commissione Campus Campania Nuove Tecnologie per le Attività Produttive (Progetto finanziato dalla Regione Campania) per il rafforzamento delle Lauree Professionalizzanti.

Nel 2007 ha partecipato, su incarico dell’Ateneo, alle attività di raccolta ed elaborazione dei dati di progetto, individuazione delle ricerche da brevettare di maggior rilievo nell’ambito del progetto Industrial Liaison Network “supporto all’individuazione di invenzioni suscettibili di protezione brevettuale, supporto alla brevettazione di tali invenzioni, supporto alla commercializzazione dei brevetti”.

Dal 2008 al 2010 su incarico dell’Ateneo ha partecipato, in qualità di tutor, alle attività di assistenza per i gruppi proponenti idee imprenditoriali al Concorso Start-Cup UNISA – A.L.I. (Ateneo Laboratorio d’Impresa).

Per l’Area Didattica di Ingegneria Meccanica, dal 2007 al 2008, è stato membro della commissione per l’autovalutazione del corso di Laurea in Ingegneria Gestionale.

Dal 2008 al 2010 è stato membro della commissione RAD per l’Area Didattica di Ingegneria Meccanica.

È stato membro del Collegio dei Docenti del dottorato di ricerca in Ingegneria Meccanica dell’Università degli Studi di Salerno. Ha partecipato nel 2008 e nel 2012 alla commissione d’esame per l’accesso al dottorato.

Dal 2019 è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Salerno.

Nel 2011, su incarico dell’Ateneo, ha svolto attività di formazione individuale di borsisti vincitori della selezione pubblica nell’ambito dei percorsi formativi di auto imprenditorialità previsti dal progetto FIxO.

Nel 2013 e nel 2016 è stato membro della commissione per gli Esami di Stato per l’abilitazione alla professione di Ingegnere.

Dal 2013 è membro della commissione per la gestione dei contenuti del sito web del Dipartimento di Ingegneria Industriale.

Nel 2015 è stato componente della commissione giudicatrice per gli esami finali del dottorato di ricerca in Ingegneria Industriale e dell’Innovazione XXXVII Ciclo dell’Università degli Studi della Basilicata.

Dal 2019 è coordinatore della commissione Web, documentazione, statistiche, Esse3 del Consiglio Didattico di Ingegneria Meccanica e Gestionale.

Dal 2024 è membro della commissione orari del Dipartimento di Ingegneria Industriale.

Ha partecipato a diverse convenzioni di ricerca e di consulenza per aziende private ed enti pubblici tra le quali: la convenzione con il Consorzio Appennino Meridionale per lo sviluppo di una piattaforma di monitoraggio dei finanziamenti regionali in materia forestale a favore delle Comunità Montane della Campania (2006), con il Comune di Felitto (SA) per la realizzazione di uno studio di fattibilità per la riattivazione di una micro centrale idroelettrica (2007), con l’azienda Obiettivo Energia S.r.l. per lo sviluppo di un modello per l’analisi tecnico economica del potenziale di riduzione di carichi delle utenze elettriche in ottica Demand Response e per la validazione e sperimentazione di un modello tecnico economico per la valutazione di politiche di Demand Response (2012), con l’azienda Novartis S.p.a. per l’Implementazione e valorizzazione economica dei percorsi diagnostici terapeutici nella U.O.C. Oculistica (2013).

Nel 2018, è stato socio fondatore dello Spin-Off Universitario MONOLETO S.r.l. Start-up Innovativa per lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico attraverso moduli intelligenti per la progettazione e la gestione delle operations, per l'analisi delle performance dell'impresa e per il supporto alle decisioni nelle PMI manifatturiere mediante l'utilizzo di strumenti open source.

È stato membro di numerose commissioni per il conferimento di assegni di ricerca, contratti di collaborazione, borse di studio e collaudo di apparecchiature.

L’attività scientifica, svolta nell’ambito del gruppo di ricerca di Impianti Industriali Meccanici dell’Università degli Studi di Salerno, si è concentrata sullo sviluppo di modelli di simulazione avanzati per l’analisi di ambienti manifatturieri e della Supply Chain dell’industria della moda, sullo sviluppo di modelli per la gestione dei materiali e delle risorse in ambiente sanitario, sullo sviluppo di modelli per la valutazione economica e dei rischi relativi all’introduzione di tecnologie innovative nei processi industriali e di servizio, sulla modellazione di sistemi per la gestione dei materiali con vincoli di spazio e sui sistemi Kanban, sull’analisi dei processi industriali in ottica Life Cycle Assessment, sullo sviluppo di modelli di simulazione per l’analisi di impatto del fattore umano e dell’interazione uomo-robot all’interno dei processi manifatturieri, sui modelli di previsione di lead time, carichi di lavoro e failure mediante tecniche di machine learning, sullo studio di modelli innovativi di industrial symbiosis e disassembly line per la closed loop supply chain e sullo sviluppo di modelli di maturità per la gestione della manutenzione.

È autore di oltre 120 pubblicazioni su riviste internazionali e conferenze nazionali ed internazionali.

Dal 2018 è Associate Editor della rivista International Journal of Engineering Business Management. È membro del Program Committee dell’International Conference on Industry 4.0 and Smart Manufacturing (ISM). È stato membro dello Scientific Committee della conferenza internazionale IWAR 2023, VII International Workshop on Autonomous Remanufacturing. È stato reviewer di numerose riviste internazionali del settore.

Ha partecipato a molti progetti finanziati tra i quali: Piattaforma Intelligente di Servizi Logistici per le Città Portuali (Smart Tunnel), Social Network delle Entità dei Centri Storici (SNECS), Strutture, componenti innovativi light per applicazioni metro (SCILLA-M), Studio ed applicazione di tecniche e tecnologie SFIDAnti per la ridisegnazione di una più competitiva filiera aeronautica di SCIA (SFIDA), Processi Integrati e Connessi per l’Evoluzione Industriale nella PROduzione (PICO-e-PRO), Valorizzazione Smart del patrimonio Artistico delle città italiane (VASARI), SO4SIMS: smart operators 4.0 based on simulation for industry and manufacturing systems (PRIN 2017).

Dal 2023, è responsabile scientifico di unità del PRIN-PNRR From vines to wines: managing risks to enhance sustainability and continuity (WIN-RIESCO).

Dal 2024, è responsabile scientifico del progetto IMPROVE Decision Support System for production management based on prediction of high impact variables finanziato dal MIMIT e della convenzione di ricerca con il consorzio MEDITECH per le attività di sviluppo di un sistema innovativo di ispezione del velivolo attraverso l’utilizzo di droni (progetto MISENO).

Fisciano, 24/01/2025